L'arca olearia
L’olivo può resistere alla siccità grazie all’acido abscissico

L’uso di biostimolanti contenenti acido abscissico può aumentare la resistenza dell’olivo allo stress idrico e alla siccità, favorendo un recupero più breve dopo le piogge. Attenzione, però, agli effetti collaterali di un uso in determinati periodi fisiologici
15 maggio 2024 | C. S.
L’olivo (Olea europaea L.) è una specie legnosa che cresce sotto le tipiche condizioni semi-aride del Mediterraneo, una regione già colpita da molteplici fattori di vincoli ambientali, e particolarmente suscettibile ai cambiamenti climatici, essendo attesi temperature più elevate e spostamenti nei modelli di precipitazioni, portando a una maggiore domanda evaporativa e a una minore disponibilità di acqua del suolo. Sebbene l'olivo sia una coltura ben adattata a condizioni difficili, il deficit idrico ha ripercussioni negative sulle relazioni con l'acqua, l'assimilazione del carbonio, le vie ossidative, l'assorbimento dei nutrienti e l'accumulo di biomassa. Inoltre, i meccanismi di adattamento adottati da questa specie contro lo stress da siccità sono attivati a scapito delle riserve di carbonio e possono essere dannosi per l'aumento della durata e dell'intensità dello stress.
L’acido abscissico (ABA) è un noto ormone che regola lo stress vegetale ed è potenziale mediatore per l’induzione della tolleranza alla siccità nelle piante. In condizioni di siccità, l'ABA suscita due risposte distinte, dove la più precoce e la più rapida è la chiusura stomatica, che riduce al minimo la perdita di acqua attraverso la traspirazione. Inoltre, l'ABA aumenta gradualmente la conduttività idraulica e promuove l'allungamento delle cellule della radice, consentendo alla pianta di recuperare e inducendo l'accumulo di composti osmoticamente attivi, che proteggono le cellule dai danni. Inoltre, la regolazione delle risposte antiossidanti è legata alle vie di segnalazione dell’ABA. Per questo motivo, l'applicazione esogena dell'ABA è stata associata alla promozione della tolleranza alla siccità.
L’acido abscissico è però fondamentale anche nei processi di senescenza, in quanto stimola la produzione di etilene. Questo significa che i trattamenti non andrebbero eseguiti in prossimità della maturazione delle olive, per non causare cascole anomale, ma anche vanno evitati i periodi di cascola fisiologica. Va infine considerato che, provocando la senescenza anticipata delle foglie, può provocare la caduta delle foglie più vecchie, con conseguenze negative in caso la superficie fogliare dell’olivo sia già limitata da altri fattori, come attacchi di occhio di pavone.
A causa dell'enorme importanza economica ed ecologica dell'olivo e del ruolo dell'ABA nella regolazione delle relazioni con l'acqua delle piante, ricercatori portoghesi hanno valutato come un'applicazione fogliare dell'ABA influenzi la siccità e le risposte di recupero dell’olivo.
L’olivo può resistere alla siccità grazie all’acido abscissico
L'applicazione fogliare dell'ABA prima della siccità ha migliorato sia la tolleranza allo stress idrico che la capacità di recupero.
L’aggiunta di acido abscissico (ABA) ha contribuito a ritardare gli effetti negativi sulla siccità su conduttanza stomatica e capacità fotosintetica, per migliorare il mantenimento del turgore associato all’aggiustamento osmotico e a ridurre il declino dello stato idrico indotto dalla siccità e lo stress ossidativo.
Anche se non direttamente, l’applicazione ABA ha migliorato le funzioni fisiologiche e biochimiche durante il recupero dalla siccità, ovvero a seguito di una pioggia o comunque quando lo stato di stress idrico viene attenuato, poiché la capacità di recupero della pianta da una precedente siccità dipende dalla gravità dei danni causati dallo stress precedente.
L’acido abscissico ha cambiato il fabbisogno di sostanze nutritive e la loro allocazione tra i diversi organi vegetali, con particolare influenza nell'accumulo di potassio, azoto e boro nelle radici. Di conseguenza, i cambiamenti innescati dalle ABA nelle funzioni vegetali hanno attenuato il declino indotto dalla siccità nell'accumulo di biomassa, ha indotto la crescita delle radici e migliorato l'efficienza dell'uso dell'acqua dopo i successivi cicli di irrigazione della siccità.
Questi cambiamenti sono di reale significato adattivo, con importanti implicazioni per la crescita e la produttività degli olivi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00