L'arca olearia

L’effetto di azoto e potassio sulla crescita dell’oliva e l’accumulo di olio

L’effetto di azoto e potassio sulla crescita dell’oliva e l’accumulo di olio

Una fertilizzazione durante l’estate può non portare a benefici sulla crescita dell’oliva e soprattutto sull’accumulo di olio, riducendo addirittura l’inolizione. Almeno in parte, l'accumulo di sostanza secca dei frutti avviene a spese dei nutrienti prelevati dalle foglie

03 maggio 2024 | R. T.

In generale, la crescita dei frutti (in peso, volume e forma) è il risultato della divisione cellulare, dell'allargamento delle cellule e della formazione di spazi extracellulari.

Nelle olive, sembra ragionevole aggiungere a questo elenco la formazione di olio.

La doppia curva sigmoide di crescita suggerita per molte drupe è stata spesso considerata applicabile alla crescita del frutto dell'olivo. Alcuni alcuni autori, tuttavia, distinguono un numero maggiore di stadi di crescita e attribuiscono ciascuno di essi a fattori diversi. Secondo alcuni la crescita dei frutti dell'olivo è rapida nella prima fase, più lenta nella seconda (agosto, settembre) e di nuovo rapida in autunno nella terza fase, con l’invaiatura. La crescita decelerata, tuttavia, non è una fase necessaria nello sviluppo del frutto dell'olivo ma è spesso legata a fattori climatici, come la siccità. Con l'irrigazione non c'è decelerazione della crescita del frutto e il frutto cresce continuamente fino alla maturazione.

E’ quindi importante capire come le pratiche agronomiche, in particolare la fertilizzazione, possono influire sulla crescita delle olive, rallentando o accelerando lo sviluppo dei frutti.

L’effetto di azoto e potassio sulla crescita dell’oliva e l’accumulo di olio

L'effetto di applicazioni estive al suolo e per via fogliare di due dosi di azoto e potassio su alcune caratteristiche dei frutti dell'olivo e le loro variazioni stagionali sono state studiate in un oliveto giovane, irrigato a goccia.

Il declino del rapporto asse longitudinale (L) / trasversale (D) durante la stagione dimostra che il periodo di allungamento iniziale è seguito da un periodo in cui il diametro trasversale del frutto aumenta più rapidamente. Il diametro trasversale (D) dei frutti è aumentato del 46,83% tra la prima misurazione (7 luglio) e l'ultima (29 novembre). Nello stesso periodo, la lunghezza dell'asse longitudinale (L) è aumentata solo del 34,64%. I pesi secchi dei frutti e della polpa sono aumentati in modo continuo fino al terzo campionamento all'inizio di ottobre, dopodiché non si sono verificate variazioni significative. Un andamento simile è stato riscontrato per la maggior parte delle altre caratteristiche misurate, come l'umidità e il peso delle ceneri.

Durante il mese di luglio e di ottobre, l'aumento del peso dell'olio per frutto è stato parallelo all'aumento del peso della polpa. Tra agosto e settembre, tuttavia, l'aumento dell'olio nella polpa è stato molto più rapido. Successivamente, nel mese di ottobre, gli aumenti della polpa e dell'olio sono stati più contenuti, vale a dire che dopo il periodo di rapido aumento dell'olio, si è registrato un peso massimo più o meno stabile di olio per frutto.

I tassi relativi di variazione del peso fresco dei frutti (mg/g/giorno) sono stati sono stati elevati nel periodo 7 luglio-14 agosto e 14 agosto-5 ottobre, ma sono scesi a valori prossimi allo zero in ottobre-novembre.

Entrambi gli apporti di azoto e potassio hanno avuto un significativo effetto negativo sul peso secco della polpa per frutto, che a novembre per gli alberi trattati con azoto e potassio è sceso rispettivamente all'89% e al 93%, rispettivamente, rispetto ai controlli non concimati. Anche le applicazioni fogliari hanno causato una significativa (10%) riduzione della polpa dei frutti. Le irrorazioni di azoto hanno leggermente ridotto la percentuale di olio sulla polpa, mentre la concimazione con azoto al suolo non ha avuto alcun effetto.

Gli alberi irrorati con il solo potassio (KNO3), tuttavia, presentavano una percentuale di olio sulla polpa secca leggermente superiore.

Le irrorazioni con azoto (Urea) e potassio (KNO3) hanno ridotto maggiormente la produzione di olio e a novembre la percentuale media di olio nella polpa degli alberi irrorati era pari all'88,39% di quella degli alberi controllo.

La diminuzione del peso secco dei frutti (polpa) in seguito all'applicazione di azoto è stata spiegata con il maggior numero di frutti presenti poiché l’azoto è stato applicato precocemente e ha influenzato il numero di frutti per albero.

Alcune risposte dell'olivo all'azoto durante lo sviluppo dei frutti coincide con quanto riportato in studi precedenti, suggerendo che, almeno in parte, l'accumulo di sostanza secca dei frutti avvenga a spese dei nutrienti prelevati dalle foglie.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00