L'arca olearia
L’inerbimento dell’olivo riesce a immagazzinare più acqua nel suolo rispetto alla lavorazione del terreno

In ambienti aridi e semi aridi è importante gestire il terreno per conservare il più possibile l’acqua piovana per l’olivo nei mesi secchi estivi. Un confronto tra terreno inerbito e lavorato
30 aprile 2024 | R. T.
L’implementazione di pratiche sostenibili in agricoltura è una delle principali strategie adottate da molti paesi nel mondo per contrastare problemi come la scarsità d’acqua, la desertificazione, l’effetto serra e l’inquinamento, che stanno minacciando l’ambiente e il benessere umano.
Le tecnologie di gestione sostenibile del suolo (ovvero la copertura del suolo mediante vegetazione seminata o spontanea) svolgono un ruolo fondamentale in olivicoltura perché mirano a migliorare e/o mantenere la sostanza organica del suolo come fattore chiave della qualità fisica, chimica e microbiologica del suolo; prevenire l'erosione del suolo; aumentare la biodiversità e la stabilità dell'ecosistema; migliorare il sequestro di CO2 dall'atmosfera da parte degli oliveti.
Inoltre, in ambienti aridi e semi-aridi, dove l'acqua è il fattore più limitante per la produzione agricola in condizioni di agricoltura arida, una corretta gestione delle risorse idriche richiede un'ampia conoscenza della variabilità spaziale delle proprietà del suolo che influenzano fortemente il bilancio idrico.
Tecniche geofisiche non invasive, come l’Electrical Resistivity Imaging (ERI), possono essere eseguite rapidamente e facilmente su vaste aree per descrivere la variabilità orizzontale e verticale della struttura e delle proprietà del suolo alla scala di interesse anche mediante approccio geostatistico. La resistività elettrica può essere influenzata dai sistemi radicali e dalle diverse caratteristiche del terreno. Pertanto, le indagini geoelettriche sono spesso finalizzate a stabilire relazioni tra i valori di resistività e le altre caratteristiche del suolo (tessitura, contenuto di acqua, concentrazione di soluti).
Anche in sistemi di oliveti molto eterogenei, la tecnica ERI è in grado di mappare l'intera zona radicale, le variazioni di umidità e salinità, i flussi idrici dei suoli indagati a partire da misure elettriche effettuate in superficie.
L’inerbimento dell’olivo riesce a immagazzinare più acqua nel suolo rispetto alla lavorazione del suolo
L’Università della Basilicata ha usato la tecnica ERI non distruttiva, combinata con metodi convenzionali di indagine del suolo, su oliveti con suoli lavorati e inerbiti per verificare la qualità delle relazioni univariate tra resistività elettrica del suolo (ρ) e contenuto idrico volumetrico del suolo (θv) e valutare l'utilizzo della tecnica geoelettrica come strumento per la valutazione della variabilità spaziale e temporale del contenuto idrico del suolo.
L'imaging della resistività elettrica (ERI) è stato eseguito nel sud Italia, in clima semi-arido, su due oliveti in asciutta e gestiti secondo diverse modalità di gestione del suolo (lavorazione – T e inerbimento – CC), applicato per 8 anni.
Il contenuto volumetrico di acqua del suolo, θv (mm mm−1), era significativamente correlato ai dati di resistività elettrica del suolo, ρ (Ω m), mediante il modello esponenziale.
Questa relazione ha permesso di valutare la variazione del contenuto di acqua nel suolo nei due oliveti durante il periodo autunno-primavera e di rivelare che la parcella inerbita era più efficiente nell’intercettare e immagazzinare l’acqua piovana.
La tecnica ERI ha permesso di evidenziare differenze tra i sistemi nella dinamica della distribuzione dell'acqua lungo il profilo del suolo come effetto della gestione del suolo adottata.
In particolare, tale tecnica ha consentito di valutare facilmente l'entità del contenuto di acqua degli strati più profondi del suolo (> 1,0 m), evidenziando una significativa riserva idrica nell'appezzamento inerbito, conveniente per l'apparato radicale degli olivi non bagnati nei mesi più secchi.
Bibliografia
Celano, Giuseppe, et al. "Evaluation of soil water content in tilled and cover-cropped olive orchards by the geoelectrical technique." Geoderma 163.3-4 (2011): 163-170.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00