L'arca olearia

Più forti gli attacchi di tignola dell’olivo in presenza di melate delle cocciniglie

Più forti gli attacchi di tignola dell’olivo in presenza di melate delle cocciniglie

Utile contrastare Prays oleae con nettarifere per lo sviluppo dei predatori naturali ma attenzione alle cocciniglie dell’olivo: ottime performance di sopravvivenza e riproduzione grazie alle melate

09 aprile 2024 | R. T.

Diversi studi hanno dimostrato che la manipolazione delle infestanti in fiore all'interno di un agroecosistema può avere un ruolo importante nel controllo dei parassiti da parte dei nemici naturali, fornendo loro nettare e polline, che sono fonti significative di nutrimento per gli adulti.

Anche in olivicoltura la gestione della flora spontanea può essere utile per il controllo di alcuni insetti dannosi in olivicoltura, tra cui la tignola dell’olivo: Prays oleae (Bernard, 1788) (Lepidoptera: Praydidae).

E’ noto che vi sono alcuni insetti che sono nemici naturali della tignola dell’olivo, tra cui cinque dei suoi principali nemici naturali, le specie parassitoidi Chelonus elaeaphilus Silvestri (Hymenoptera: Braconidae), Apanteles xanthostigma (Haliday) (Hymenoptera: Braconidae), Ageniaspis fuscicollis (Dalman) (Hymenoptera: Encyrtidae) ed Elasmus flabellatus (Fonscolombe) (Hymenoptera: Eulophidae), così come il predatore Chrysoperla carnea (Stephens) (Neuroptera: Chrysopidae).

Le essenze naturali che favoriscono i predatori della tignola dell'olivo

E’ quindi utile che la popolazione di questi insetti possa essere abbondante e per questo devono accedere ad essenze nettarifere in abbondanza.

Gli insetti predatori possono teoricamente accedere al nettare di 21 piante infestanti in fiore presenti naturalmente negli oliveti.

Una ricerca spagnola ha analizzato l'architettura dei fiori, la struttura dell'apparato boccale e/o la larghezza della testa e del torace dell'infestante e dei suoi nemici. I risultati hanno suggerito che tutti gli insetti utili erano in grado di raggiungere il nettare delle specie vegetali della famiglia delle Apiaceae, cioè Conopodium majus (Gouan) Loret, Daucus carota L. e Foeniculum vulgare Mill., così come Asparagus acutifolius L., Echium plantagineum L., Capsella bursa-pastoris (L.) Medik., Raphanus raphanistrum L., Lonicera hispanica Boiss. et Reut., Silene gallica L., Spergula arvensis L., Hypericum perforatum L., Calamintha baetica Boiss. et Reut, Malva neglecta Wallr. e Linaria saxatilis (L.) Chaz. P. oleae non è stata in grado di accedere al nettare di cinque specie vegetali, ossia: Andryala integrifolia L., Chondrilla juncea L., Dittrichia viscosa (L.) Greuter, Sonchus asper (L.) Hill e Lavandula stoechas L.

La tignola dell'olivo si nutre delle melate delle cocciniglie

Allo stesso modo Prays oleae, ovvero la tignola dell’olivo, può avvantaggiarsi di alcune fonti alimentari naturalmente presenti nell’oliveto.

Tra queste vi sono anche le melate di altri due parassiti dell’olivo: Saissetia oleae ed Euphyllura olivina.

Un’altra ricerca spagnola ha esaminato proprio le melate escrete da Saissetia oleae ed Euphyllura olivina, due parassiti dell'olivo, e alcune piante abbondanti nell'agroecosistema dell'oliveto che fioriscono contemporaneamente al periodo di volo della generazione antofaga della tignola dell’olivo.

Nonostante i risultati generali, che indicano che le melate hanno un valore nutrizionale inferiore per gli insetti rispetto al nettare, Prays oleae ha raggiunto le migliori performance di sopravvivenza e riproduzione con le melate degli insetti. Diversi fiori testati sono stati identificati come potenziali risorse alimentari per Prays oleae, tra cui Malva sylvestris è quello che ha dato origine alle migliori prestazioni.

Inoltre le femmine di Prays oleae sono sinovaghe ed emergono con riserve nutrizionali per la riproduzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00