L'arca olearia
Un algoritmo per stabilire il valore nutrizionale di un olio extra vergine di oliva

Le indicazioni sulla salute dell’EFSA sono scarsamente utilizzate dai produttori e dagli imbottigliatori di extravergine, poiché si presume non siano chiaramente comprensibili per il consumatore. Serve uno schema di certificazione diverso che possa, sulla base di un punteggio, fornire indicazioni sul vero valore nutrizionale dell’olio extravergine di oliva
29 marzo 2024 | R. T.
Ad oggi mancano schemi di certificazione di prodotto basati sugli standard nutrizionali dell’olio extravergine di oliva, nonostante l’extravergine sia ampiamente riconosciuto nella comunità scientifica come un nutraceutico Un alimento nutraceutico viene solitamente definito come un prodotto naturale in grado di fornire extra benefici per la salute oltre a quelli forniti dai noti macro e micronutrienti, compresa la prevenzione di una malattia riducendo i fattori di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?
23 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva
23 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo
23 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo
22 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00