L'arca olearia

L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo

L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo

Oltre un certo livello l'efficienza di assorbimento dell'azoto da parte dell’olivo diminuisce sensibilmente, senza aumenti della crescita vegetativa e del contenuto di clorofilla fogliare

26 marzo 2024 | R. T.

Il costo relativamente basso dei fertilizzanti azotati e la percezione che un aumento della fertilizzazione azotata si traduca sempre in un aumento della produzione di olive, hanno portato a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Ad esempio, le pratiche comuni negli oliveti includono alti tassi di applicazione di fertilizzanti azotati, fino a 350 kg N/ha all'anno, anche se non è stata trovata alcuna correlazione tra la quantità di azoto applicata e la produttività dell’oliveto.

È importante un uso efficiente e responsabile dei fertilizzanti azotati per mantenere alti i tassi di produzione e la qualità del prodotto e per praticare un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Dal punto di vista della pratica della fertilizzazione è importante conoscere l'efficienza dell'applicazione, cioè la quantità di azoto fertilizzante recuperato dalla pianta rispetto alla quantità totale di azoto fertilizzante applicato. Questo processo è noto come efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE), che può variare tra il 25 e il 50% nelle piante coltivate, con i valori più bassi nelle colture arboree.

L'efficienza di assorbimento dell'azoto è inversamente correlata alla quantità di fertilizzante applicato, alla presenza di azoto nel terreno o all'eccesso di acqua di irrigazione; potrebbe essere migliorata frazionando le applicazioni di fertilizzante e l'irrigazione a goccia; è influenzata dal fenomeno dell’alternanza di produzione, dalla gestione del terreno e dal momento in cui viene applicato il fertilizzante.

L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo

L’Università di Cordoba ha studiato l'effetto della quantità di azoto applicata e dello stato nutrizionale delle piante di olivo sull'efficienza di assorbimento dell'azoto.

Sono state utilizzate talee di olivo radicate per verificare l'ipotesi che sia la quantità di azoto applicata sia lo stato nutrizionale delle piante di olivo possano influenzare l'efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE).

Le piante sono state poste in una serra a 30/15 °C (giorno/notte) con un fotoperiodo di 14 ore. Sono stati sviluppati due diversi esperimenti. Nel primo, le piante sono state sottoposte all'applicazione di 0, 50, 100, 200, 400, 600 o 800 ppm di N. Nel secondo esperimento, l'obiettivo era ottenere tre gruppi di piante differenziati in base allo stato nutrizionale. Ogni gruppo ha ricevuto 0, 50 o 100 ppm di N, in base ai risultati ottenuti nel primo esperimento. Quando le piante di ciascun gruppo differivano per il loro contenuto di azoto, venivano sottoposte a un'applicazione aggiuntiva di azoto per via fogliare o nel terreno. Alla fine di ogni esperimento, le piante sono state raccolte e l'azoto è stato determinato nelle foglie, nei fusti e nelle radici per ottenere l'assorbimento di azoto da parte delle piante.

L'efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE) è stata stimata come NUE = (N assunto/N applicato) × 100.

Il contenuto di azoto della pianta, la crescita vegetativa e il contenuto di clorofilla fogliare sono aumentati da 0 a 100 ppm di N applicato, diminuendo a dosi più elevate di N applicato.

Di conseguenza, l'NUE diminuisce esponenzialmente con la quantità di N applicata oltre i 100 ppm, con valori che vanno dal 45,9% a 100 ppm al 4,1% a 800 ppm di N.

Il metodo di applicazione dell'azoto, fogliare o al suolo, non influisce sull'assorbimento dell'azoto, ma il contrario avviene con lo stato nutrizionale della pianta.

Le piante carenti di azoto sono state in grado di assorbire una quantità maggiore di azoto da fertilizzante rispetto alle piante ben nutrite, con una significativa riduzione della NUE.

Di conseguenza, l'applicazione sistematica e annuale di grandi quantità di fertilizzanti azotati può causare una sovrafertilizzazione di azoto con effetti negativi sia per la pianta che per l'ambiente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00