L'arca olearia
L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo
          Oltre un certo livello l'efficienza di assorbimento dell'azoto da parte dell’olivo diminuisce sensibilmente, senza aumenti della crescita vegetativa e del contenuto di clorofilla fogliare
26 marzo 2024 | R. T.
Il costo relativamente basso dei fertilizzanti azotati e la percezione che un aumento della fertilizzazione azotata si traduca sempre in un aumento della produzione di olive, hanno portato a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Ad esempio, le pratiche comuni negli oliveti includono alti tassi di applicazione di fertilizzanti azotati, fino a 350 kg N/ha all'anno, anche se non è stata trovata alcuna correlazione tra la quantità di azoto applicata e la produttività dell’oliveto.
È importante un uso efficiente e responsabile dei fertilizzanti azotati per mantenere alti i tassi di produzione e la qualità del prodotto e per praticare un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Dal punto di vista della pratica della fertilizzazione è importante conoscere l'efficienza dell'applicazione, cioè la quantità di azoto fertilizzante recuperato dalla pianta rispetto alla quantità totale di azoto fertilizzante applicato. Questo processo è noto come efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE), che può variare tra il 25 e il 50% nelle piante coltivate, con i valori più bassi nelle colture arboree.
L'efficienza di assorbimento dell'azoto è inversamente correlata alla quantità di fertilizzante applicato, alla presenza di azoto nel terreno o all'eccesso di acqua di irrigazione; potrebbe essere migliorata frazionando le applicazioni di fertilizzante e l'irrigazione a goccia; è influenzata dal fenomeno dell’alternanza di produzione, dalla gestione del terreno e dal momento in cui viene applicato il fertilizzante.
L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo
L’Università di Cordoba ha studiato l'effetto della quantità di azoto applicata e dello stato nutrizionale delle piante di olivo sull'efficienza di assorbimento dell'azoto.
Sono state utilizzate talee di olivo radicate per verificare l'ipotesi che sia la quantità di azoto applicata sia lo stato nutrizionale delle piante di olivo possano influenzare l'efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE).
Le piante sono state poste in una serra a 30/15 °C (giorno/notte) con un fotoperiodo di 14 ore. Sono stati sviluppati due diversi esperimenti. Nel primo, le piante sono state sottoposte all'applicazione di 0, 50, 100, 200, 400, 600 o 800 ppm di N. Nel secondo esperimento, l'obiettivo era ottenere tre gruppi di piante differenziati in base allo stato nutrizionale. Ogni gruppo ha ricevuto 0, 50 o 100 ppm di N, in base ai risultati ottenuti nel primo esperimento. Quando le piante di ciascun gruppo differivano per il loro contenuto di azoto, venivano sottoposte a un'applicazione aggiuntiva di azoto per via fogliare o nel terreno. Alla fine di ogni esperimento, le piante sono state raccolte e l'azoto è stato determinato nelle foglie, nei fusti e nelle radici per ottenere l'assorbimento di azoto da parte delle piante.
L'efficienza di assorbimento dell'azoto (NUE) è stata stimata come NUE = (N assunto/N applicato) × 100.
Il contenuto di azoto della pianta, la crescita vegetativa e il contenuto di clorofilla fogliare sono aumentati da 0 a 100 ppm di N applicato, diminuendo a dosi più elevate di N applicato.
Di conseguenza, l'NUE diminuisce esponenzialmente con la quantità di N applicata oltre i 100 ppm, con valori che vanno dal 45,9% a 100 ppm al 4,1% a 800 ppm di N.
Il metodo di applicazione dell'azoto, fogliare o al suolo, non influisce sull'assorbimento dell'azoto, ma il contrario avviene con lo stato nutrizionale della pianta.
Le piante carenti di azoto sono state in grado di assorbire una quantità maggiore di azoto da fertilizzante rispetto alle piante ben nutrite, con una significativa riduzione della NUE.
Di conseguenza, l'applicazione sistematica e annuale di grandi quantità di fertilizzanti azotati può causare una sovrafertilizzazione di azoto con effetti negativi sia per la pianta che per l'ambiente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00