L'arca olearia
La tracciabilità dell’olio extravergine di oliva: dal suolo al prodotto

Trovate correlazioni tra piombo e antomonio nella frazione biodisponibile del suolo e le olive. Anche i composti volatili e gli acidi grassi sono validi per distinguere gli oli in base all'anno e alla zona di produzione
02 aprile 2024 | R. T.
L'olio extravergine di oliva è un alimento tipico della tradizione gastronomica italiana perché il terroir del nostro Paese consente la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Per questo motivo, per garantire la trasparenza, prevenire le frodi e aumentare la fiducia dei consumatori, sono stati sviluppati metodi per determinare l'origine geografica e l'autenticazione degli oli.
Metodi come l'analisi chimica elementare, l'analisi compositiva e l'analisi isotopica svolgono un ruolo centrale nella determinazione dell'origine geografica. L'area selezionata per lo studio è la Valdichiana Senese, nel sud della Toscana, Italia, acclamata per i suoi extra vergini, rinomati per i loro attributi amari e piccanti e per la loro alta qualità.
Le concentrazioni di 12 elementi potenzialmente tossici (As, Cd, Co, Cr, Cu, Ni, Pb, Sb, Tl, U, V e Zn; PTE) sono state determinate in suoli e oli raccolti nel 2019-20 con l'obiettivo di valutare il potenziale rischio per la salute umana legato all'assunzione di elementi potenzialmente tossici dal consumo di extravergine della Valdichiana Senese, nonché di identificare eventuali contaminazioni da elementi potenzialmente tossici nei suoli degli oliveti e valutare il rischio ecologico associato.
I dati, ottenuti mediante analisi ICP-MS, sono stati utilizzati per calcolare l'Indice di rischio sanitario (HRI) per gli oli e l'Indice di rischio ecologico potenziale (PERI) per i suoli.
I risultati hanno indicato che, sebbene gli oli extravergini di oliva della Valdichiana senese possano presentare concentrazioni leggermente elevate di Cu e Zn, il rischio sanitario associato è trascurabile.
La concentrazione di elementi potenzialmente tossici nei suoli degli oliveti era paragonabile al loro background geochimico nei suoli della Toscana meridionale. Una contaminazione da bassa a moderata di Cu è emersa solo in due casi, probabilmente a causa dell'uso diffuso di prodotti a base di Cu in agricoltura. Nel complesso, il rischio ecologico è risultato molto basso.
Per stabilire la tracciabilità geografica degli oli della Valdichiana Senese sono state prese in considerazione le proprietà fisiche e chimiche dei suoli degli oliveti e la concentrazione di 36 elementi nei suoli degli oliveti (contenuto totale e frazione biodisponibile), nelle polpe di olive e negli extravergini raccolti nel 2020-21.
Le correlazioni di Pearson hanno rivelato che l’antimonio (Sb) è l'unico elemento correlato tra le frazioni biodisponibili del suolo e le olive tra tutte le aziende. Invece, nei terreni con substrato di sabbie e arenarie marine, sono state osservate correlazioni positive tra i contenuti totali di Fe e V nei terreni e nell’olio extravergine di oliva e il contenuto di U con le polpe di olive. Inoltre, sono state trovate correlazioni tra piombo (Pb) e antomonio (Sb) nella frazione biodisponibile del suolo e le olive.
I profili dei composti organici volatili (COV) e degli acidi grassi (FA) negli oli raccolti nel 2021-22 e nel 2020-21 dalla Valdichiana senese e dall'Alentejo, in Portogallo, sono stati confrontati per classificarli in base all'area di origine.
Utilizzando analisi HS-SPME-GC/MS e GC-FID sono stati identificati 107 composti negli oli italiani, mentre 77 in quelli portoghesi, con solo 43 in comune. I volatili sono stati suddivisi in classi (alcoli, aldeidi, alcani, esteri e terpenoidi) e il 2-esenale è il composto più abbondante in entrambi gli oli extravergini di oliva.
Per quanto riguarda i FA, gli acidi oleico, palmitico e linoleico sono quelli con le percentuali più alte. L'analisi discriminante ha confermato che i composti volatili e gli acidi grassi sono validi per distinguere gli oli in base all'anno e alla zona di produzione. Inoltre, lo studio ha valutato la qualità degli extravergini dal 2019 al 2021, concentrandosi sull'acidità libera, sui valori di perossidi e sul contenuto di fenoli totali. Gli oli extravergini di oliva della Valdichiana Senese hanno mostrato un'ottima capacità di mantenere inalterate le caratteristiche.
Si è osservato che le condizioni meteorologiche influiscono sulla quantità di fenoli. Inoltre, gli stessi parametri sono stati utilizzati per rivelare la stabilità e i fattori che influenzano i parametri qualitativi dell'olio Valdichiana Senese dalla campagna 2021-22 a 12 mesi dopo. L'analisi di regressione lineare ha permesso di vedere che i valori di perossidi e il contenuto di fenoli erano altamente influenzati dal tempo, ma non dall'acidità.
Bibliografia
Grattacaso, M. (2024). Geographical traceability of extra virgin olive oil from Valdichiana Senese (Tuscany, Italy).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00