L'arca olearia 04/03/2024

La concimazione azotata può ridurre la crescita di radici e germogli dell’olivo

La concimazione azotata può ridurre la crescita di radici e germogli dell’olivo

Una concimazione azotata abbondante ha un effetto non sempre positivo sulle dinamiche di crescita delle radici e sulla crescita dei germogli


L'azoto (N) è un elemento nutrizionale essenziale per la crescita e la produttività degli alberi, compreso l'olivo. Lo stato dell'azoto negli alberi gioca un ruolo chiave nello sviluppo di diversi meccanismi fisiologici e di sviluppo per controllare la capacità di assorbimento di germogli, radici e nutrienti. La variazione della disponibilità di nutrienti nel terreno di coltura, come l'azoto, influisce sulla formazione dei peli radicali, sulla crescita delle radici primarie e sulla formazione delle radici laterali.

La limitazione dei nitrati (NO3-) può modificare l'architettura della pianta (radice e germoglio) generando cambiamenti sistemicamente coordinati sia nella radice che nel germoglio e spostando l'equilibrio di allocazione della biomassa a favore della radice. Oltre al livello del nutriente, la forma di azoto e il rapporto NO3-/NH4+ sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo di germogli e radici.

Lo ione nitrato è utilizzato dalle piante superiori come segnale per regolare i processi metabolici delle piante e per stimolare cambiamenti nei tessuti vegetali, come la proliferazione delle radici laterali. Nei suoli agricoli, l'NO3-, il fertilizzante azotato più comune, può essere facilmente perso per lisciviazione a causa della sua elevata solubilità o per emissione nell'atmosfera tramite denitrificazione batterica.

La concimazione azotata può ridurre la crescita di radici e germogli dell’olivo

Uno studio spagnolo ha valutato in campo l'effetto del livello e della forma di azoto sulle dinamiche di crescita delle radici, sulla crescita dei germogli, sugli scambi gassosi a livello fogliare [fotosintesi (Pn), traspirazione (E) e conduttanza stomatica (gs)] e sul contenuto di nutrienti delle foglie di giovani olivi.

Le talee di olivo sono state piantate in campo e coltivate per due anni (2015 e 2016).

In entrambi gli anni, le talee sono state sottoposte a 7 trattamenti azotati: controllo (assenza di N), forma di nitrato (NO3-) applicata come nitrato di calcio (CN) a 20, 40 e 60 kg/ha, e ammonio (NH4+) applicato come urea a 20, 40 e 60 kg/ha.

L'applicazione di azoto ha ridotto significativamente l'intensità della lunghezza delle radici rispetto alle olive di controllo in entrambi gli anni. Non è stata notata alcuna differenza significativa tra le forme di azoto.

Le talee non concimate (controllo) avevano anche un'altezza dell'albero, un diametro del fusto e un numero di rami più elevati rispetto alle olive che hanno ricevuto 40 o 60 kg/ha durante il periodo di studio (2015-2016).

In entrambi gli anni, la percentuale di azoto delle foglie delle olive di controllo era superiore alle soglie di carenza, ovvero 2,1% nel 2015 e 2,57% nel 2016. Tuttavia, le concentrazioni minerali fogliari erano inconsistenti (P, Ca+2, Na, Zn, Fe, Cu) o non significative (Mn, S e B). Inoltre, non è stata notata alcuna differenza significativa tra i trattamenti negli scambi gassosi e fotosintesi.

Nel complesso, i giovani olivi non trattati hanno mostrato una crescita di radici e di germogli costantemente superiore a quella degli olivi trattati con azoto nel periodo di studio 2015-2016.

Pertanto, l'applicazione di azoto non è necessaria se i livelli fogliari sono normali durante la stagione precedente. Infatti, alti tassi di azoto nel suolo su giovani olivi possono influire negativamente sulla crescita delle radici e dei germogli.

di R. T.