L'arca olearia

Nuovi metodi per scoprire le frodi sull’olio extravergine d’oliva

Nuovi metodi per scoprire le frodi sull’olio extravergine d’oliva

Una ricerca Aiea ha distinto l'olio extravergine di oliva della Slovenia e quello di altri paesi con una precisione compresa tra l'86% e il 93%, dopo lo screening e l'elaborazione dei dati ottenuti

02 marzo 2024 | T N

L'AIEA sta sviluppando metodi nuovi e rapidi per selezionare e autenticare rapidamente l'origine di alimenti come l'olio extra vergine di oliva. Le ondate di caldo e la siccità in Europa stanno influenzando i raccolti di olio d'oliva e portando a un fiorente mercato nero di falso olio vergine ed extra vergine di oliva, secondo una pubblicazione della Commissione europea del 2022, che stima che l'olio d'oliva sia uno dei prodotti alimentari più etichettati in modo errato in Europa.

Nuovi metodi per scoprire le frodi sull’olio extravergine d’oliva

La luce infrarossa, invisibile agli occhi umani, è uno dei metodi di rilevamento chiave che consente un'analisi rapida. Utilizzando la spettroscopia del vicino infrarosso e altre tecniche per analizzare come l'olio d'oliva interagisce con la radiazione infrarossa, gli scienziati del laboratorio congiunto dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) / AIEA sono stati in grado di distinguere tra l'olio extravergine di oliva della Slovenia e quello di altri paesi con una precisione compresa tra l'86% e il 93%, dopo lo screening e l'elaborazione dei dati ottenuti.

Gli scienziati hanno anche utilizzato una diversa tecnica di spettroscopia per discriminare accuratamente l'olio d'oliva tra le diverse regioni del Libano, in uno studio separato, poiché l'olio d'oliva proveniente da diverse regioni del Libano varia in termini di qualità e prezzo.

La ricerca condotta dal Laboratorio congiunto FAO/AIEA è stata progettata per verificare l'origine dell'olio extra vergine di oliva sloveno della regione dell'Istria, che ha una denominazione di origine protetta ed è un prodotto di alto valore. Nello studio sono stati utilizzati un totale di 64 autentici oli extra vergini di oliva, raccolti in due anni da Slovenia, Italia, Croazia, Grecia, Tunisia e Spagna come parte di un'iniziativa di ricerca collaborativa dell'AIEA con questi paesi.

La tecnica FT-NIR è una tecnologia di analisi chimica non distruttiva che prevede l'invio di un raggio contenente molte frequenze di luce su un campione e la misurazione dell'assorbimento della luce nel vicino infrarosso. L’HS-GC-IMS prevede l'analisi dello strato di gas sopra il campione, ottenendo una matrice di dati 2D che può essere utilizzata per confrontare i campioni tra loro o con un campione di riferimento.

Gli scienziati sono stati anche in grado di distinguere tra 242 oli d'oliva e identificare la loro origine da quattro diverse regioni del Libano con una precisione dell'89%. L'olio d'oliva libanese varia in termini di qualità e costo a seconda della regione di origine. In questo caso è stata utilizzata una spettroscopia infrarossa (IR) a trasformata di Fourier con tecnica di riflettanza totale attenuata, che misura la riflessione interna della luce infrarossa derivante dall'interazione con un campione ed elabora i dati utilizzando algoritmi matematici.

“La spettroscopia a infrarossi e altre tecniche come HS-GC-IMS possono essere utilizzate per analizzare i campioni in laboratorio e direttamente sul campo, offre un'elevata produttività del campione, bassi costi operativi, richiede poca o nessuna preparazione del campione e non è necessaria alcuna per prodotti chimici o strutture di laboratorio specializzate”, ha affermato Christina Vlachou, responsabile del laboratorio di controllo e sicurezza alimentare del Centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli