L'arca olearia
Nuovi metodi per scoprire le frodi sull’olio extravergine d’oliva

Una ricerca Aiea ha distinto l'olio extravergine di oliva della Slovenia e quello di altri paesi con una precisione compresa tra l'86% e il 93%, dopo lo screening e l'elaborazione dei dati ottenuti
02 marzo 2024 | T N
L'AIEA sta sviluppando metodi nuovi e rapidi per selezionare e autenticare rapidamente l'origine di alimenti come l'olio extra vergine di oliva. Le ondate di caldo e la siccità in Europa stanno influenzando i raccolti di olio d'oliva e portando a un fiorente mercato nero di falso olio vergine ed extra vergine di oliva, secondo una pubblicazione della Commissione europea del 2022, che stima che l'olio d'oliva sia uno dei prodotti alimentari più etichettati in modo errato in Europa.
Nuovi metodi per scoprire le frodi sull’olio extravergine d’oliva
La luce infrarossa, invisibile agli occhi umani, è uno dei metodi di rilevamento chiave che consente un'analisi rapida. Utilizzando la spettroscopia del vicino infrarosso e altre tecniche per analizzare come l'olio d'oliva interagisce con la radiazione infrarossa, gli scienziati del laboratorio congiunto dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) / AIEA sono stati in grado di distinguere tra l'olio extravergine di oliva della Slovenia e quello di altri paesi con una precisione compresa tra l'86% e il 93%, dopo lo screening e l'elaborazione dei dati ottenuti.
Gli scienziati hanno anche utilizzato una diversa tecnica di spettroscopia per discriminare accuratamente l'olio d'oliva tra le diverse regioni del Libano, in uno studio separato, poiché l'olio d'oliva proveniente da diverse regioni del Libano varia in termini di qualità e prezzo.
La ricerca condotta dal Laboratorio congiunto FAO/AIEA è stata progettata per verificare l'origine dell'olio extra vergine di oliva sloveno della regione dell'Istria, che ha una denominazione di origine protetta ed è un prodotto di alto valore. Nello studio sono stati utilizzati un totale di 64 autentici oli extra vergini di oliva, raccolti in due anni da Slovenia, Italia, Croazia, Grecia, Tunisia e Spagna come parte di un'iniziativa di ricerca collaborativa dell'AIEA con questi paesi.
La tecnica FT-NIR è una tecnologia di analisi chimica non distruttiva che prevede l'invio di un raggio contenente molte frequenze di luce su un campione e la misurazione dell'assorbimento della luce nel vicino infrarosso. L’HS-GC-IMS prevede l'analisi dello strato di gas sopra il campione, ottenendo una matrice di dati 2D che può essere utilizzata per confrontare i campioni tra loro o con un campione di riferimento.
Gli scienziati sono stati anche in grado di distinguere tra 242 oli d'oliva e identificare la loro origine da quattro diverse regioni del Libano con una precisione dell'89%. L'olio d'oliva libanese varia in termini di qualità e costo a seconda della regione di origine. In questo caso è stata utilizzata una spettroscopia infrarossa (IR) a trasformata di Fourier con tecnica di riflettanza totale attenuata, che misura la riflessione interna della luce infrarossa derivante dall'interazione con un campione ed elabora i dati utilizzando algoritmi matematici.
“La spettroscopia a infrarossi e altre tecniche come HS-GC-IMS possono essere utilizzate per analizzare i campioni in laboratorio e direttamente sul campo, offre un'elevata produttività del campione, bassi costi operativi, richiede poca o nessuna preparazione del campione e non è necessaria alcuna per prodotti chimici o strutture di laboratorio specializzate”, ha affermato Christina Vlachou, responsabile del laboratorio di controllo e sicurezza alimentare del Centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10