L'arca olearia

Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio

Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio

Il potassio è importante per favorire l’accumulo d’olio nelle olive e lo sviluppo del frutto. In assenza di irrigazione si consiglia l’utilizzo di trattamenti fogliari con potassio ma non sempre sono efficaci. Ecco perché

01 marzo 2024 | R. T.

Livelli bassi o carenti di potassio nelle foglie di olivo si riscontrano frequentemente in molti oliveti, anche in quelli su suoli con un elevato contenuto dell’elemento nutritivo.

Considerando che il potassio è un elemento minerale rimosso in grande quantità dagli olivi e che svolge un ruolo importante nella regolazione dello stato idrico degli olivi, oltre che nella produttività, è facile comprendere che il potassio costituisce un problema nutrizionale nell'olivicoltura.

Nell'oliva, il potassio gioca un ruolo fondamentale nei processi enzimatici legati all'inolizione e alla riduzione della cascola. Nelle foglie, quindi dal punto di vista vegetativo, il potassio è legato soprattutto ai meccanismi fitochimici, alla fotorespirazione e alla fotosintesi clorofilliana. A valori più bassi di potassio, infatti, viene associato un contenuto di clorofilla più basso.

Nonostante queste evidenze, la concimazione con potassio è stata largamente ignorata, anche se negli ultimi anni è diventata consueta in molte zone olivicole. L'applicazione al terreno di solito non influisce sulla crescita degli alberi perché le condizioni del terreno sopra menzionate limitano l'assorbimento delle radici. Al contrario, la concimazione fogliare può essere molto utile in queste condizioni. Sebbene questa tecnica sia ben accettata dai frutticoltori, inclusa l'olivicoltura e abbia suscitato l'interesse di molte ricerche orticole, si sa poco l’efficacia dell’applicazione dei nutrienti fogliari.

Negli olivi la risposta all'applicazione fogliare di potassio è stata solitamente irregolare. Molte variabili potrebbero influenzare l’efficacia dell’applicazione fogliare.

L'accumulo fogliare di potassio nell'olivo è influenzato dalla concentrazione di fertilizzante nella soluzione spruzzata, dal numero di applicazioni fogliari, dall'età delle foglie e dallo stato nutrizionale. Tuttavia, nessuna di queste variabili potrebbe spiegare completamente l’irregolarità nella risposta degli olivi all’applicazione fogliare di potassio. In altre parole, anche controllando queste variabili non è stata osservata una risposta regolare, indicando che altre variabili possono influenzare l’efficacia della fertilizzazione fogliare.

Come è stato accennato, il potassio rappresenta il principale problema nutrizionale degli olivi che crescono in frutteti non irrigati. Pertanto, è comune trovare alberi stressati dall'acqua in quelle aree durante alcuni periodi della stagione di crescita. Questo stato potrebbe influenzare l’assorbimento di potassio da parte della chioma dell’olivo? Esiste un'interazione tra lo stato idrico e lo stato nutrizionale potassio nell’olivo?

Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio

Una ricerca spagnola ha studiato l’assorbimento del potassio, utilizzando Rb+ come analogo del K+, poiché è un efficace tracciante del potassio utilizzato in molti studi sulla nutrizione delle piante.

Dopo il trattamento fogliare l’assorbimento di Rb+ attraverso le foglie aumentava con la concentrazione di K+ nella soluzione nutritiva, indicando che l’assorbimento fogliare di Rb+ era inferiore quando le piante erano carenti di potassio rispetto a quando erano adeguate.

Al contrario, è stato osservato che la traslocazione di Rb+ dalle foglie ad altri organi della pianta era maggiore in condizioni di carenza di potassio.

Se l’olivo è in condizioni di stress idrico da tempo la concentrazione di potassio nelle foglie diminuisce indipendentemente dallo stato nutrizionale delle piante.

L'assorbimento fogliare di Rb+ attraverso le foglie è stato limitato dallo stress idrico sia nelle piante con un basso potassio (0,05 mM KCl) che nelle piante con un alto potassio (2,5 mM KCl). La traslocazione dalle foglie è maggiore in condizioni di stress idrico per entrambi gli stati nutrizionali.

In conclusione, i risultati ottenuti potrebbero spiegare la risposta irregolare degli olivi agli irroramenti fogliari di potassio, essendo l’efficacia del trattamento dipendente dallo stato idrico dell’olivo, in particolare negli oliveti in asciutta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00