L'arca olearia
Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio
Il potassio è importante per favorire l’accumulo d’olio nelle olive e lo sviluppo del frutto. In assenza di irrigazione si consiglia l’utilizzo di trattamenti fogliari con potassio ma non sempre sono efficaci. Ecco perché
01 marzo 2024 | R. T.
Livelli bassi o carenti di potassio nelle foglie di olivo si riscontrano frequentemente in molti oliveti, anche in quelli su suoli con un elevato contenuto dell’elemento nutritivo.
Considerando che il potassio è un elemento minerale rimosso in grande quantità dagli olivi e che svolge un ruolo importante nella regolazione dello stato idrico degli olivi, oltre che nella produttività, è facile comprendere che il potassio costituisce un problema nutrizionale nell'olivicoltura.
Nell'oliva, il potassio gioca un ruolo fondamentale nei processi enzimatici legati all'inolizione e alla riduzione della cascola. Nelle foglie, quindi dal punto di vista vegetativo, il potassio è legato soprattutto ai meccanismi fitochimici, alla fotorespirazione e alla fotosintesi clorofilliana. A valori più bassi di potassio, infatti, viene associato un contenuto di clorofilla più basso.
Nonostante queste evidenze, la concimazione con potassio è stata largamente ignorata, anche se negli ultimi anni è diventata consueta in molte zone olivicole. L'applicazione al terreno di solito non influisce sulla crescita degli alberi perché le condizioni del terreno sopra menzionate limitano l'assorbimento delle radici. Al contrario, la concimazione fogliare può essere molto utile in queste condizioni. Sebbene questa tecnica sia ben accettata dai frutticoltori, inclusa l'olivicoltura e abbia suscitato l'interesse di molte ricerche orticole, si sa poco l’efficacia dell’applicazione dei nutrienti fogliari.
Negli olivi la risposta all'applicazione fogliare di potassio è stata solitamente irregolare. Molte variabili potrebbero influenzare l’efficacia dell’applicazione fogliare.
L'accumulo fogliare di potassio nell'olivo è influenzato dalla concentrazione di fertilizzante nella soluzione spruzzata, dal numero di applicazioni fogliari, dall'età delle foglie e dallo stato nutrizionale. Tuttavia, nessuna di queste variabili potrebbe spiegare completamente l’irregolarità nella risposta degli olivi all’applicazione fogliare di potassio. In altre parole, anche controllando queste variabili non è stata osservata una risposta regolare, indicando che altre variabili possono influenzare l’efficacia della fertilizzazione fogliare.
Come è stato accennato, il potassio rappresenta il principale problema nutrizionale degli olivi che crescono in frutteti non irrigati. Pertanto, è comune trovare alberi stressati dall'acqua in quelle aree durante alcuni periodi della stagione di crescita. Questo stato potrebbe influenzare l’assorbimento di potassio da parte della chioma dell’olivo? Esiste un'interazione tra lo stato idrico e lo stato nutrizionale potassio nell’olivo?
Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio
Una ricerca spagnola ha studiato l’assorbimento del potassio, utilizzando Rb+ come analogo del K+, poiché è un efficace tracciante del potassio utilizzato in molti studi sulla nutrizione delle piante.
Dopo il trattamento fogliare l’assorbimento di Rb+ attraverso le foglie aumentava con la concentrazione di K+ nella soluzione nutritiva, indicando che l’assorbimento fogliare di Rb+ era inferiore quando le piante erano carenti di potassio rispetto a quando erano adeguate.
Al contrario, è stato osservato che la traslocazione di Rb+ dalle foglie ad altri organi della pianta era maggiore in condizioni di carenza di potassio.
Se l’olivo è in condizioni di stress idrico da tempo la concentrazione di potassio nelle foglie diminuisce indipendentemente dallo stato nutrizionale delle piante.
L'assorbimento fogliare di Rb+ attraverso le foglie è stato limitato dallo stress idrico sia nelle piante con un basso potassio (0,05 mM KCl) che nelle piante con un alto potassio (2,5 mM KCl). La traslocazione dalle foglie è maggiore in condizioni di stress idrico per entrambi gli stati nutrizionali.
In conclusione, i risultati ottenuti potrebbero spiegare la risposta irregolare degli olivi agli irroramenti fogliari di potassio, essendo l’efficacia del trattamento dipendente dallo stato idrico dell’olivo, in particolare negli oliveti in asciutta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00