L'arca olearia

L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva

L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di olive per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura, come alcune caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

14 febbraio 2024 | R. T.

Uno studio argentino ha valutato l'influenza dell'intensità della potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva in due oliveti ("Coratina"), considerati come prove indipendenti.

In ciascun oliveto sono state eseguite potature di diversa intensità del legno di un anno.

Le olive sono state raccolte a mano e gli oli sono stati ottenuti da 25 kg di olive utilizzando un sistema di estrazione dell'olio di piccole dimensioni (capacità di alimentazione di 30 kg/h).

I trattamenti sono stati: (T1) controllo senza potatura, (T2) rimozione del 33,3% del legno di un anno e (T3) rimozione del 50% del legno di un anno.

Sono state effettuate diverse misurazioni degli alberi e dei frutti e analisi dell'olio risultante.

L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva

In entrambe le prove, le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di frutti per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura.

Il peso medio dei frutti, il calibro, l'indice di maturità e il contenuto di olio dei frutti sono aumentati con l'intensificarsi della potatura; il contenuto di olio e il contenuto di umidità hanno mostrato una relazione inversa.

L'acidità libera dell'olio extravergine di oliva, il valore di perossidi, il coefficiente di estinzione UV, il contenuto di α-tocoferolo e la composizione in acidi grassi non sono cambiati significativamente tra i trattamenti.

Il contenuto totale di fenoli e l'indice di amarezza hanno mostrato i valori più alti nei trattamenti con rimozione del 50% del legno di un anno in entrambi gli oliveti.

Le caratteristiche sensoriali hanno rivelato note amare più elevate negli oli ottenuti dagli alberi del trattamento T3. L'intensità della potatura ha un'influenza su alcune caratteristiche dell'olio di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00