L'arca olearia
L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di olive per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura, come alcune caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
14 febbraio 2024 | R. T.
Uno studio argentino ha valutato l'influenza dell'intensità della potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva in due oliveti ("Coratina"), considerati come prove indipendenti.
In ciascun oliveto sono state eseguite potature di diversa intensità del legno di un anno.
Le olive sono state raccolte a mano e gli oli sono stati ottenuti da 25 kg di olive utilizzando un sistema di estrazione dell'olio di piccole dimensioni (capacità di alimentazione di 30 kg/h).
I trattamenti sono stati: (T1) controllo senza potatura, (T2) rimozione del 33,3% del legno di un anno e (T3) rimozione del 50% del legno di un anno.
Sono state effettuate diverse misurazioni degli alberi e dei frutti e analisi dell'olio risultante.
L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva
In entrambe le prove, le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di frutti per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura.
Il peso medio dei frutti, il calibro, l'indice di maturità e il contenuto di olio dei frutti sono aumentati con l'intensificarsi della potatura; il contenuto di olio e il contenuto di umidità hanno mostrato una relazione inversa.
L'acidità libera dell'olio extravergine di oliva, il valore di perossidi, il coefficiente di estinzione UV, il contenuto di α-tocoferolo e la composizione in acidi grassi non sono cambiati significativamente tra i trattamenti.
Il contenuto totale di fenoli e l'indice di amarezza hanno mostrato i valori più alti nei trattamenti con rimozione del 50% del legno di un anno in entrambi gli oliveti.
Le caratteristiche sensoriali hanno rivelato note amare più elevate negli oli ottenuti dagli alberi del trattamento T3. L'intensità della potatura ha un'influenza su alcune caratteristiche dell'olio di oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo
La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei
28 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00