L'arca olearia
L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di olive per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura, come alcune caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
14 febbraio 2024 | R. T.
Uno studio argentino ha valutato l'influenza dell'intensità della potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva in due oliveti ("Coratina"), considerati come prove indipendenti.
In ciascun oliveto sono state eseguite potature di diversa intensità del legno di un anno.
Le olive sono state raccolte a mano e gli oli sono stati ottenuti da 25 kg di olive utilizzando un sistema di estrazione dell'olio di piccole dimensioni (capacità di alimentazione di 30 kg/h).
I trattamenti sono stati: (T1) controllo senza potatura, (T2) rimozione del 33,3% del legno di un anno e (T3) rimozione del 50% del legno di un anno.
Sono state effettuate diverse misurazioni degli alberi e dei frutti e analisi dell'olio risultante.
L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva
In entrambe le prove, le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di frutti per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura.
Il peso medio dei frutti, il calibro, l'indice di maturità e il contenuto di olio dei frutti sono aumentati con l'intensificarsi della potatura; il contenuto di olio e il contenuto di umidità hanno mostrato una relazione inversa.
L'acidità libera dell'olio extravergine di oliva, il valore di perossidi, il coefficiente di estinzione UV, il contenuto di α-tocoferolo e la composizione in acidi grassi non sono cambiati significativamente tra i trattamenti.
Il contenuto totale di fenoli e l'indice di amarezza hanno mostrato i valori più alti nei trattamenti con rimozione del 50% del legno di un anno in entrambi gli oliveti.
Le caratteristiche sensoriali hanno rivelato note amare più elevate negli oli ottenuti dagli alberi del trattamento T3. L'intensità della potatura ha un'influenza su alcune caratteristiche dell'olio di oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00