L'arca olearia

Bando ammodernamento frantoi: come calcolare l'acconto

Bando ammodernamento frantoi: come calcolare l'acconto

Nel quarto ciclo di domande-risposte del Ministero della sovranità alimentare sul bando di ammodernamento dei frantoi, il tema degli acconti sugli importi finanziabili

10 febbraio 2024 | C. S.

Entro qualche giorno si chiuderà definitivamente la finestra pre presentare domanda di finanziamento per il bando di ammodernamento frantoi.

Dopo che la scadenza è stata posticipata di un mese, al 15 febbraio, non sono in vista ulteriori proroghe.

Ecco che, dopo che verranno ammesse le graduatorie, il beneficiario del contributo potrà richiedere un anticipo. Il Ministero della sovranità agroalimentare ha spiegato come si calcola.

PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - sottomisura
“ammodernamento dei frantoi oleari”:
-DM n. 149582 del 31 marzo 2022
- DM n. 53263 del 2 febbraio 2023

Per la richiesta di anticipazione, il beneficiario deve calcolare il 30% sulla spesa ammissibile o sul contributo ammesso?

Per ciascun beneficiario sarà possibile richiedere alla Regione/Provincia autonoma di riferimento l’erogazione di una anticipazione finanziaria pari al 30 % del contributo ammesso, sulla base di apposita richiesta del beneficiario corredata da idonea garanzia fidejussoria.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45