L'arca olearia

Bando ammodernamento frantoi: come calcolare l'acconto

Bando ammodernamento frantoi: come calcolare l'acconto

Nel quarto ciclo di domande-risposte del Ministero della sovranità alimentare sul bando di ammodernamento dei frantoi, il tema degli acconti sugli importi finanziabili

10 febbraio 2024 | C. S.

Entro qualche giorno si chiuderà definitivamente la finestra pre presentare domanda di finanziamento per il bando di ammodernamento frantoi.

Dopo che la scadenza è stata posticipata di un mese, al 15 febbraio, non sono in vista ulteriori proroghe.

Ecco che, dopo che verranno ammesse le graduatorie, il beneficiario del contributo potrà richiedere un anticipo. Il Ministero della sovranità agroalimentare ha spiegato come si calcola.

PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - sottomisura
“ammodernamento dei frantoi oleari”:
-DM n. 149582 del 31 marzo 2022
- DM n. 53263 del 2 febbraio 2023

Per la richiesta di anticipazione, il beneficiario deve calcolare il 30% sulla spesa ammissibile o sul contributo ammesso?

Per ciascun beneficiario sarà possibile richiedere alla Regione/Provincia autonoma di riferimento l’erogazione di una anticipazione finanziaria pari al 30 % del contributo ammesso, sulla base di apposita richiesta del beneficiario corredata da idonea garanzia fidejussoria.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo

13 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gli effetti della concimazione fogliare con biostimolanti organici sull'olivo

Questi biostimolanti, che generalmente comprendono peptidi, aminoacidi, polisaccaridi, acidi umici, sono direttamente assorbiti dalle piante, migliorando così la nutrizione minerale della pianta e aumentando la qualità e la produttività, anche sull'olivo

13 giugno 2025 | 15:00