L'arca olearia
La concimazione azotata adatta per ogni olivo e oliveto

La concimazione con azoto non è solo una questione di quantità ma anche di tipologia di concime utilizzato, influenzando le concentrazioni di fosforo soprattutto, ma anche potassio e magnesio
07 febbraio 2024 | R. T.
La concimazione azotata è croce e delizia degli olivicoltori, alle prese con la decisione di quanto concimare con questo macroelemento il proprio oliveto.
Generalmente la decisione più difficile riguarda proprio la quantità e anche quando è stato il calcolo delle asportazioni da potatura e produzione, si pone il problema di quando eseguire la fertilizzazione.
L'importanza di somministrare azoto in forma frazionata all'oliveto
Da questo punto di vista viene in aiuto una ricerca egiziana sui tassi e i metodi di applicazione dei fertilizzanti azotati comprendono; 1) dosi medie raccomandate di applicazione al suolo di 800 g N/albero, 2) urea 1% fogliare da sola, 3) urea 1% fogliare + 100% della dose di N del suolo, 4) urea 1% fogliare + 75% di N del suolo, 5) urea 1% fogliare + 50% di N del suolo, 6) urea fogliare al 3% da sola, 7) urea fogliare al 3% + 100% della dose di N del suolo, 8) urea fogliare al 3% + 75% di N del suolo e 9) urea fogliare al 3% + 50% di N del suolo, oltre al trattamento di controllo (senza N).
I risultati ottenuti hanno mostrato una significativa risposta positiva degli olivi a tutti i tassi e metodi di concimazione con N, che si è riflessa nei parametri di crescita, nelle produzioni di olive e olio e nel contenuto minerale della pianta e del suolo rispetto al trattamento di controllo. L'applicazione combinata di una dose di N al suolo del 100% e di urea all'1% per via fogliare ha permesso di ottenere i migliori parametri di crescita, il contenuto di olio nei frutti e la resa economica più elevata. Vale la pena menzionare che questo trattamento è stato accompagnato anche da un aumento del contenuto minerale del suolo e della pianta. Degno di nota è il fatto che l'urea fogliare al 3% + dose al suolo del 100% ha dato un aumento della crescita vegetativa degli alberi a scapito della fruttificazione e del contenuto di olio.
La ricerca indica chiaramente, senza dar troppo peso ai valori assoluti indicati, l’importanza del frazionamento dell’azoto e in particolare dei trattamenti fogliari.
Ricordiamo, infatti, che in assenza di piogge e con un contenuto idrico del suolo molto basso, l’estraibilità dell’azoto da parte delle radici sarà limitato e che l’azoto è un macroelemento utile anche nelle fasi di fioritura e allegagione, entro certi limiti. Oltre, infatti, produce solo un rigoglio vegetativo. La scelta di come operare con un fertilizzante fogliare, e delle eventuali dosi, non dipende quindi unicamente dal piano di concimazione ma anche da fattori meteo-agronomici che hanno influenzato o possono influenzare l’estraibilità dell’azoto dal suolo, quindi la disponibilità dell’elemento nella pianta in fasi fenologiche delicate.
La concimazione azotata adatta per ogni olivo: nitrica, ammoniacale o urea?
Finora, però, abbiamo solo parlato di azoto o urea. Sappiamo però che i formulati azotati disponibili per la concimazione sono almeno tre: nitrici (NO3-N), ammoniacali (NH4-N) e urea (N). Non si considerano eventuali forme azotate a lento rilascio, anche in considerazione dell’alto costo di questi concimi.
La concentrazione media di azoto nelle foglie diminuisce nell'ordine con: NH4-N; urea-N; NO3-N mentre la forma azotata come concime non influisce sul contenuto dell’elemento nelle radici.
All'aumentare del livello di applicazione di NO3-N, la concentrazione di fosforo tende a diminuire, mentre si osservava il contrario nel caso di NH4-N.
La concentrazione di potassio non è influenzata allo stesso modo dalla forma di N per tutte le parti della pianta, ma è variata tra di esse, con il massimo registrato nelle radici e il minimo nei fusti basali. Le concentrazioni di potassio e Mg danno coefficienti di correlazione bassi o molto bassi con la concentrazione di azoto, a prescindere dalla forma di N.
La concentrazione di calcio per ogni parte della pianta è risultata correlata positivamente con la concentrazione di azoto, indipendentemente dalla forma di N. La concentrazione di calcio ha raggiunto il livello massimo con il livello più alto di NH4-N.
La concentrazione di ferro nelle foglie e nei fusti non è influenzata dalla forma di azoto e dal livello di applicazione, ma differiva tra le parti della pianta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30