L'arca olearia
La capacità di recupero dell’olivo dopo una gelata: differenze varietali
Tanti fattori influenzano la risposta al freddo dell’olivo come il periodo dell'anno in cui si verificano le gelate e la de-acclimatazione in risposta a periodi di caldo transitorio. La capacità di recupero dell’olivo durante le successive stagioni vegetative a una gelata
11 gennaio 2024 | R. T.
L'olivo è una specie sempreverde che manca di una vera e propria dormienza e la sua coltivazione è fortemente ostacolata dall'incapacità di sopravvivere a temperature inferiori a -12 °C, con gravi danni fogliari che si verificano già a -7 °C.
Fontanazza ha individuato una soglia di temperatura di -10 °C per l'induzione di danni da gelo nell'olivo, mentre Barranco ha indicato - 8,6 °C come temperatura di congelamento letale per cultivar sensibili testate in gennaio. Ruiz ha riportato una maggiore evidenza anatomica di danni da gelo sui germogli di un anno rispetto alla corteccia del tronco o dei rami principali, in olivi esposti al freddo, con temperature di congelamento che vanno da -6 a 0 °C.
I sintomi del gelo sull'albero possono variare dalle bruciature della punta dei germogli e dalla defogliazione fino alla spaccatura della corteccia dei rami o del tronco in caso di lesioni intense. Tali sintomi sono indici spesso utilizzati per valutare il livello di danno da gelo.
Il periodo dell'anno in cui si verificano le gelate potrebbe influenzare la tolleranza della pianta: la resistenza al freddo nelle specie sempreverdi è strettamente correlata al processo di indurimento che dipende dall'acclimatazione al freddo in termini di esposizione a un periodo di temperature basse ma non gelide che aumenta la capacità di resistere alle successive gelate.
Il modello di esposizione al gelo può influenzare la suscettibilità dell'olivo, poiché un'acclimatazione programmata al freddo ha prodotto un aumento della tolleranza al gelo in diverse cultivar. Tuttavia, il processo di de-acclimatazione avviene in risposta a sostanziali aumenti di temperatura, di solito progredisce più rapidamente rispetto all'acclimatazione ed è associato a cambiamenti strutturali e funzionali di ampia portata associati alla ripresa della crescita vegetativa. Sebbene si verifichi tipicamente in primavera, la de-acclimatazione può avvenire prematuramente durante l'inverno in risposta a periodi di caldo transitorio. Nelle piante legnose dei climi miti, tra cui l'olivo, la durezza al freddo può essere rapidamente persa dopo una breve esposizione a temperature più calde, anche in funzione dell'aumento dell'attività fotosintetica e dell'accumulo di zuccheri solubili totali (TSS), rendendo così le piante particolarmente vulnerabili alla fine dell'inverno, quando potrebbero verificarsi eventi di gelo dopo periodi di temperature relativamente calde.
E’ stato il caso dei danni subiti dall’evento Burian sull’Italia nel marzo 2018.
Fiorino e Mancuso hanno studiato le temperature di congelamento di diversi organi in quattro cultivar italiane ('Ascolana tenera', 'Frantoio', 'Leccino' e 'Coratina') acclimatate al freddo e hanno riportato che 'Ascolana tenera' e 'Coratina' sono rispettivamente le più e le meno tolleranti al gelo.
Alfei ha studiato la tolleranza al gelo di alberi di 3 anni di cultivar di olivo italiane, locali e diffuse a livello nazionale, dopo un evento di gelata naturale, e ha riportato che 'Piantone di Mogliano' e 'Leccino' hanno mostrato un'elevata tolleranza al gelo (basso livello di danni), mentre 'Canino' e 'Rosciola' sono risultate altamente suscettibili. Lodolini non ha confermato l'elevata tolleranza al gelo di 'Piantone di Mogliano', mostrando forti danni e nessuna differenza significativa rispetto a 'Oliva Grossa', 'Sargano di San Benedetto', 'Sarganella', 'Piantone di Falerone', 'Ascolana tenera' e 'Carboncella'.
La capacità di recupero dell’olivo dopo una gelata: differenze varietali
L’Università delle Marche ha valutato la tolleranza al gelo di 24 cultivar di olivo dopo un evento di gelata verificatosi nel febbraio 2012 nelle Marche (Italia centrale) e la loro capacità di recupero durante le successive stagioni vegetative (2012 e 2013). Le cultivar studiate erano diffuse a livello locale, nazionale e internazionale.
Gli alberi avevano tre anni ed erano in fase di riposo al momento dell'evento gelido.
La tolleranza al gelo è stata determinata da due punteggi visivi dei danni: defogliazione e spaccatura della corteccia, entrambi definiti tre mesi dopo l'evento.
Durante le successive stagioni vegetative, la capacità di recupero delle cultivar è stata valutata anche attraverso un terzo indice visivo che descrive la ricrescita vegetativa.
Sono emerse significative differenze nella tolleranza al gelo e nella capacità di recupero tra le cultivar studiate.
In particolare, 'Arbequina' ha registrato la più alta defogliazione della chioma insieme a 'FS17', 'Raggia' e 'Sargano di San Benedetto', mentre 'FS17' ha mostrato il più alto livello di spaccatura della corteccia sui rami primari e sul tronco. Questa cultivar ha anche registrato una forte ricrescita vegetativa, principalmente dalla porzione basale del tronco.
Al contrario, 'Ascolana dura' e 'Orbetana' sono risultate le cultivar più tolleranti al gelo e hanno mostrato la migliore capacità di recupero nel 2012 e 2013, con un'attività di ricaccio dai germogli di 1 e 2 anni.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00