L'arca olearia

Pesticidi nell’olio di oliva: i rischi per il consumatore

Pesticidi nell’olio di oliva: i rischi per il consumatore

Nel 34% dei campioni di olio extra vergine di oliva raccolti in Italia sono stati trovati residui di pesticidi. Le concentrazioni di residui di pesticidi nell'olio non superavano i valori dei limiti massimi ammessi dalla legge: nessun rischio per i consumatori

14 dicembre 2023 | R. T.

Una delle classi di sostanze chimiche potenzialmente più pericolose è senza dubbio quella dei pesticidi.

Il termine "pesticidi" è comunemente usato come sinonimo di prodotti per la protezione delle colture, ovvero i fitofarmaci o presidi fitosanitari.

Queste sostanze sono principalmente utilizzate per mantenere sane le colture e impedire che vengano distrutte da malattie e parassiti. I pesticidi comprendono composti che si differenziano per la struttura chimica e la funzione specifica come erbicidi, fungicidi, insetticidi, acaricidi, fitoregolatori e repellenti.

I loro effetti tossici includono: i) alterazione della funzione endocrina attraverso il legame con i recettori di vari ormoni, come quelli steroidei; ii) effetti neurotossici, che favoriscono l'insorgere di malattie come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e la Sclerosi Laterale Amiotrofica; iii) effetti teratogeni, con il raggiungimento della placenta da parte del feto e l'aumento del rischio di aborto spontaneo; iv) infertilità a lungo termine, che provoca disturbi riproduttivi e infertilità.

Il verificarsi di uno di questi effetti e la sua intensità dipendono dall'esposizione, cioè dalla quantità di pesticida che entra nell'organismo in un determinato periodo di tempo. Per questo motivo, la valutazione dell'esposizione ai pesticidi è di fondamentale importanza per salvaguardare la salute dei consumatori.

I pesticidi comunemente utilizzati in olivicoltura appartengono principalmente a due classi: i fungicidi a base di imidazoli, come l'Imazalil, e i neonicotinoidi, come Acetamiprid, Dinotefuran, Clothianidin, Thiamethoxam, Imidacloprid e Thiacloprid.

Una ricerca dell’Università di Napoli ha analizzato trentacinque campioni di olio extra vergine di oliva per monitorare i livelli di residui dei sette pesticidi più comunemente utilizzati in olivicoltura.

È stata sviluppata e validata una procedura analitica ad hoc che consiste in una specifica estrazione in fase solida dispersiva con tecnica QuEChERS e un'analisi quali-quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/ MS).

Infine, la valutazione del rischio associato all'esposizione alimentare cronica e acuta ai residui di pesticidi è stata valutata utilizzando il quoziente di rischio (HQ), l'indice di rischio (HI) e il modello di assunzione dei residui di pesticidi (PRIMo).

Pesticidi nell’olio di oliva: i rischi per il consumatore

I trentacinque campioni di olio extra vergine di oliva sono stati raccolti nel 2022 da supermercati (gruppo 1) e da produttori locali (gruppo 2) del Sud Italia e analizzati per i livelli di residui di pesticidi.

Imazalil, Dinotefuran, Clothianidin, Thiamethoxam, Imidacloprid, Thiacloprid e Acetamiprid sono i pesticidi comunemente utilizzati in olivicoltura.

Alla fine dell'analisi, il 34,3% dei campioni è risultato contaminato con almeno un residuo di pesticida con un valore superiore al LOQ (limite di quantificazione, è il limite di concentrazione fino al quale è possibile ottenere strumentalmente una misura di tipo quantitativo).

In particolare, il 17,2% conteneva residui di un solo pesticida, l'8,6% conteneva due residui di pesticidi, il 5,7% conteneva sei residui di pesticidi e infine il 2,9% conteneva tutti e sette i pesticidi.

Considerando i pesticidi bersaglio, l'Imazalil è stato è stato rilevato nel 17% dei campioni, nell'intervallo di concentrazione 0,53-0,56 ng/mL; Acetamiprid-N-desmetil, Clothianidin e Thiacloprid sono stati rilevati nel 25% dei campioni, nell'intervallo 1,11-1,56 ng/mL, 1,28-1,46 ng/mL, 0,94-1,49 ng/mL, rispettivamente; il Dinotefuran è stato riscontrato nel 33% dei campioni contaminati alla concentrazione di 1,08-4,64 ng/mL; infine, il Thiamethoxam e l'Imidacloprid erano presenti nel 67% dei campioni, nell'intervallo 0,42-1,47 ng/mL e 0,42-6,14 ng/mL, rispettivamente.

Le concentrazioni di residui di pesticidi non superavano i corrispondenti valori degli LMR (limite massimo di residui, tenori massimi di residui di pesticidi ammessi per legge)

Le concentrazioni di residui di pesticidi nei campioni del primo gruppo sono state confrontate, mediante l'analisi ANOVA, con quelle ottenute per i campioni del gruppo due, per verificare un possibile correlazione con il tipo di produzione degli oli.

L'analisi ANOVA per tutti i pesticidi ha mostrato non ha mostrato differenze significative tra i campioni raccolti al supermercato e quelli prelevati dai produttori.

La valutazione del rischio associato all'esposizione alimentare cronica e acuta con la dieta è stata valutata utilizzando il quoziente di rischio (HQ), l'indice di rischio (HI) e il Pesticide Residue Intake Model (PRIMo) dell'EFSA. Alle concentrazioni riscontrate non esiste alcun rischio per i consumatori.

I risultati dello studio dimostrano che i livelli residui di pesticidi nell'olio extra vergine d’oliva non costituiscono un rischio per la salute dei consumatori.

Va però considerato che l'olio extra vergine di oliva è il principale condimento della dieta mediterranea e la probabilità che venga ingerito contemporaneamente ad altri alimenti anch'essi contaminati è elevata. Di conseguenza, potrebbe verificarsi un effetto negativo sulla salute umana a causa dell'azione combinata dei diversi contaminanti anche a concentrazioni inferiori ai limiti di legge.

Pertanto, il monitoraggio continuo dei livelli di contaminanti negli alimenti è essenziale per una corretta valutazione del rischio e per la gestione della presenza di contaminanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00