L'arca olearia

La qualità dell’olio extra vergine di oliva: il ruolo del nocciolo

La qualità dell’olio extra vergine di oliva: il ruolo del nocciolo

La denocciolatura dell’oliva porta sempre a un miglioramento della qualità dell’olio extra vergine di oliva? Il nocciolo avrebbe un ruolo specifico, non solo sulle rese di estrazione

12 ottobre 2023 | R. T.

La tecnologia di scortecciatura è stata introdotta nel settore dell'olio d'oliva più di vent'anni fa. Non ha preso piede soprattutto a causa dei limiti tecnologici (ad esempio, la bassa resa in olio).

La frantumazione dei noccioli comporta una grande perdita di energia meccanica dovuta alla sua conversione in energia termica che aumenta i fenomeni di degradazione e ossidazione.

La denocciolatura dell'oliva e la qualità dell'olio

L'interesse per la denocciolatura si è sempre concentrata però sul miglioramento della qualità dell'olio grazie alla rimozione della maggior parte degli enzimi ossidativi del frutto, come polifenolossidasi e perossidasi, situati nel nocciolo, che agiscono sulla composizione fenolica e volatile.

È generalmente accettato che il valore dei perossidi e i coefficienti di estinzione specifici dei raggi UV non siano sostanzialmente influenzati dalla denocciolatura. Questi parametri dipendono fortemente dalla cultivar, dalla qualità e dallo stato di salute dei frutti. Sono però stati descritti effetti positivi della denocciolatura sui valori di acidità e sulle note sensoriali.

In generale i campioni denocciolati mostrano un contenuto di fenoli più elevato, con particolare riferimento agli o-difenoli, al ligstroside e ad altri derivati secoiridoidi come l'oleuropeinaglicone. Questi dati potrebbero essere spiegati considerando che la tecnologia di denocciolatura induce una diminuzione dei processi di ossidazione termica dei fenoli, seguita da chinonizzazione e polimerizzazione dei composti ossidati.

Il ruolo del nocciolo d'oliva su rese e qualità dell'olio extra vergine

La denocciolatura, però, porta con sé anche a una diminuzione delle rese, in media di due punti.  Questo perché il nocciolo frantumato ha un effetto reologico, sia in fase di gramolazione che in fase di separazione nel decanter, permettendo una migliore coalescenza delle goccioline di olio e poi una migliore separazione tra le fasi.

Tuttavia il nocciolo avrebbe anche un ruolo specifico sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva.

L’Instituto de la Grasa in una serie di esperimenti ha rilevato un'effettiva partecipazione dei semi di oliva alla biosintesi dell'aroma dell'olio di oliva attraverso la via delle lipossigenasi durante il processo di estrazione per produrre olio di oliva vergine. I dati hanno dimostrato che i semi di oliva dovrebbero contenere attività enzimatiche che metabolizzano i 13-idroperossidi diverse dall'idroperossido liasi, dando luogo a una diminuzione netta del contenuto di aldeidi insature C6 durante il processo di estrazione dell'olio di oliva. I semi di oliva sembrano anche fornire a questo processo l'attività dell'alcol deidrogenasi, che è più specifica per le aldeidi sature C6 e non agisce sugli alcoli C5. Inoltre, i semi di oliva sarebbero responsabili della biosintesi del 30-50% di esteri durante il processo di estrazione dell'olio di oliva dai frutti intatti. Pertanto, i semi di oliva offrirebbero un carico di attività alcol aciltransferasica che potrebbe essere piuttosto aspecifica in termini di substrato, producendo qualsiasi tipo di esteri.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00