L'arca olearia

Gli olivi resistenti alla verticilliosi

Gli olivi resistenti alla verticilliosi

Un programma di miglioramento genetico per la produzione di olio d'oliva di qualità e per evitare il verticillium, una malattia che penetra attraverso le radici dell'oliveto con la morte della pianta, ma che colpisce anche le olive

09 ottobre 2023 | C. S.

I ricercatori dell'Ifapa Centro Alameda del Obispo e delle Università di Jaén e Córdoba hanno dimostrato che tre nuove varietà ottenute in un programma di miglioramento genetico insieme ad altre della World Olive Germplasm Collection dell'Ifapa sono una buona opzione per la produzione di olio d'oliva di qualità e per evitare il Verticillium, una malattia che penetra attraverso le radici dell'oliveto e per la quale non esiste ad oggi un trattamento efficace.

I ricercatori sono quindi alla ricerca di varietà intrinsecamente resistenti al patogeno responsabile della verticilliosi dell'olivo. Oltre a esplorare le oltre 1200 varietà della Collezione Ifapa, i ricercatori evidenziano nell'articolo "Response to Verticillium dahliae infection in a genetically diverse set of olive cultivars" pubblicato sulla rivista Scientia Horticulturae, tre genotipi in grado di affrontare il fungo in modo naturale, mantenendo la qualità e la produttività dell'olio.

I nuovi olivi resistenti alla verticilliosi dell’olivo

Nello specifico, si tratta di nuove varietà ottenute dall'incrocio naturale di Frantoio e Koroneiki, resistenti al fungo, con altri grandi produttori, come Arbosana, ampiamente coltivati per la loro produttività, ma suscettibili all'infezione.

“I ricercatori hanno dimostrato che ereditano la tolleranza e la resistenza a V. dahliae, il che dimostra che sono candidati ideali per sviluppare nuovi incroci tra loro e ottenere colture più resistenti e produttive", ha dichiarato alla Fondazione Descubre Alicia Serrano, ricercatrice dell'Università di Jaén e autrice dell'articolo.

In questo lavoro gli esperti hanno valutato 40 varietà diverse, di cui 31 provenienti dalla Collezione Nucleare di Germoplasma Olivicolo della Banca Mondiale presso il Centro Ifapa Alameda del Obispo di Cordoba, altre selezionate per la loro importanza negli oliveti spagnoli, come Cornicabra, Changlot Real e FS-17, che mostra resistenza alla Xylella fastidiosa.

Dopo 12 mesi di crescita, le piante sono state inoculate con il fungo della verticilliosi per osservarne l'evoluzione. Le prove comprendevano sedici individui di ogni tipo di albero distribuiti in quattro blocchi, tre infetti e uno di controllo. In questo modo si sono ottenuti i dati per classificare le varietà in base al livello di resistenza: da altamente resistenti a estremamente suscettibili. Tra le prime, "Frantoio", "FrxAr_5", "FrxAr_6" e "KorOp_48" si sono distinte per l'assenza di sintomi, nonostante l'infezione del fungo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo

21 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule

20 giugno 2025 | 17:30

L'arca olearia

La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina.  Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti

20 giugno 2025 | 17:00

L'arca olearia

Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi

20 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00