L'arca olearia
Raccolta delle olive precoce o tardiva: le differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Gli oli di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva si differenziano per proprietà nutrizionali e salutistiche
22 settembre 2023 | R. T.
Sono stati analizzati l'attività antiossidante e il contenuto di fenoli e α-tocoferoli di 10 oli extravergine di oliva mono e multivarietali dell'Italia settentrionale, dopo raccolte precoci e tardive. Per valutare la somiglianza dei campioni è stata utilizzata un'analisi gerarchica dei cluster. I secoiridoidi (SID), i lignani e i flavonoidi sono stati i composti fenolici più abbondanti identificati.
Gli oli biologici Casaliva (tra le monocultivar) e gli oli biologici multivarietali (tra gli oli miscelati) avevano il contenuto di fenoli totali più elevato sia in condizioni di raccolta precoce (263,13 e 326,19 mg/kg, rispettivamente) che di raccolta tardiva (241,88 e 292,34 mg/kg, rispettivamente).
Rispetto agli extra vergini di oliva raccolti tardivamente, quelli precoci, in particolare la monocultivar biologica Casaliva, hanno mostrato sia una maggiore capacità antiossidante (fino a 1285,97 unità Oxygen Radicals Absorbance Capacity/ORAC), probabilmente dovuta alla frazione SID più elevata (54% contro 40%), sia un più alto contenuto di α-tocoferolo (fino a 280,67 mg/kg).
Nel complesso, questi risultati suggeriscono che i secoiridoidi e l'α-tocoferolo contribuiscono principalmente alle proprietà antiossidanti degli oli extra vergini di oliva studiati.
L'analisi dei cluster ha mostrato che gli oli analizzati si dividono in due classi principali, gli oli extra vergini di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva, con i campioni a raccolta precoce che possiedono le migliori proprietà nutrizionali e salutistiche.
Alla luce di ciò, il comportamento migliore è stato riscontrato per la monocultivar Casaliva e in particolare per il campione biologico, che mostra solo una leggera modifica della frazione SIDs (-15,27%), nonché del contenuto di fenoli totali (+2,04%) e dell'attività antiossidante durante la maturazione (-9%). Questi risultati potrebbero essere spiegati dall'agricoltura biologica che, come è noto, influenza positivamente il contenuto di fenoli totali nell'oliva come risposta a fattori di stress biotici e abiotici.
Questi risultati sono in gran parte in accordo con i dati precedentemente riportati per gli oli extra vergini di oliva, anche se è noto che l'altitudine e le temperature fredde possono influenzare il contenuto di α-tocoferolo.
Gli oli di prima raccolta sono risultati quelli con il più alto contenuto di α-tocoferolo, confermando che il contenuto di α-tocoferolo diminuisce durante la maturazione delle olive. La maggiore variabilità nel contenuto di α-tocoferolo è stata mostrata dalla monocultivar Frantoio, che è diminuita da 252 a 29 mg/kg con il progredire della maturazione, rispetto alla monocultivar Casaliva che ha mostrato una riduzione inferiore al 27%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00