L'arca olearia
Il pericolo della margaronia dell'olivo nei giovani impianti

Le infestazioni della margaronia dell'olivo a carico degli apici vegetativi ostacolano il regolare accrescimento delle giovani piante. Solo le infestazioni autunnali possono interessare le olive
12 luglio 2023 | Santi Longo
Il più comune e dannoso Lepidottero presente negli oliveti è Prays oleae Beranard 1788, noto come Tignola dell’olivo, che svolge tre generazioni annue rispettivamente a spese delle mignole (antofaga), dei frutti (carpofaga) e delle foglie (fillofaga). Di secondaria importanza e solo occasionalmente o localmente nocive sono: il Misurino dei fiori, Gymnoscelis rufifasciata (Haworth1809) il Rodilegno giallo Zeuzera pyrina Linnaeus 1761, la Tignoletta della vite Lobesia botrana (Denis & Schiffermuller 1775), la Minatrice delle foglie Metriochroa latifoliella Millière 1886, la Tignola media dell’olivo, Zelleria oleastrella Millière,1864 e la Margaronia Palpita vitrealis (Rossi). Quest’ultima descritta da Rossi nel 1794, come Phalera vitrealis, venne descritta nel 1796 da Hubner come Pyralis unionalis e da questo autore trasferita nel genere Palpita da lui istituito nel 1808 nel quale attualmente sono ascritte oltre 150 specie.
Comunemente indicata come Margaronia dell’Olivo e del Gelsomino, è diffusa in Europa, Africa e Australasia. Gli adulti hanno il corpo di colore bianco madraperlaceo con il margine costale delle ali anteriori di colore nocciola chiaro. L’apertura alare va da 20 a 30 mm; all’estremità dell’addome del maschio è presente un ciuffo di setole allungate.
Le uova di forma ellittica appiattita delle dimensioni di 1x0,5 mm, sono di colore bianco giallastro. Le larve neonate sono di colore giallo; successivamente assumono tinte verdi via via più intense; sulle pleure di ciascun segmento presentano tre paia di piccole setole.
Gli adulti sono attivi durante le ore notturne; le femmine dopo più accoppiamenti, ciascuno della durata media di 5 ore, in 10-30 giorni, depongono circa 500 uova isolate soprattutto sui germogli di Oleacee dei generi Jasminum, Ligustrumm e Forsythia, nonché sull’Ericacea Arbutus unedo. In Africa sono state segnalata anche su piante dei generi Sida, Grewia, Helicteres, Schima e Randa.
Le larve nascono dopo una decina di giorni e completano lo sviluppo in circa un mese alimentandosi dei germogli e delle foglie apicali delle piante ospiti. All’inizio rodono gli strati superficiali, quindi rodono e tagliano parte del lembo fogliare e i teneri germogli. Negli oliveti gravi attacchi possono determinare l’arresto dello sviluppo delle giovani piante nelle quali l’entità del danno è strettamente correlata all’età, allo sviluppo e alla forma di allevamento. Nei nuovi impianti monocaule o in quelli vecchi ricostituiti a vaso cespugliato, le infestazioni della Margaronia ostacolano il regolare accrescimento influendo sia sullo sviluppo delle piante che sul raggiungimento e mantenimento della forma di allevamento. Le infestazioni autunnali possono interessare le drupe; inoltre il danno alla vegetazione estiva determina il ritardo della ripresa vegetativa nella primavera seguente.
Le larve mature, che misurano circa 20 mm, legano con fili sericei le fogli erose realizzando un ricovero entro il quale si trasformano in crisalidi di colore bruno, lunghe da 12 a 16 mm.
La specie è tendenzialmente omodinama, in condizioni ottimali può svolgere fino a 5 generazioni annuali e sverna soprattutto allo stadio di larva di seconda o terza età che interrompe l’attività quando la temperatura ambientale è inferiore a 10 °C.
A carico degli stadi larvali vivono l’Imenottero Braconide Apanteles xantostigma (Hal.) che può arrivare a parassitizzre fino al 50% delle larve, e il Dittero Tachinide Nemorilla maculosa Meig. Inoltre attivi predatori sono numerose specie di ragni e le larve di Ditteri Sirfidi. Solo in presenza di danni alla vegetazione estiva di nuovi impianti può essere giustificato il controllo delle giovani larve con fitofarmaci.
Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli