L'arca olearia
Addio olio extra vergine di oliva: prezzi ai massimi, giacenze ai minimi
I prezzi dell’olio di oliva hanno raggiunto i massimi storici in tutti i mercati ma ancora non si vedono gli effetti sui consumi, con la certezza che nel 2024 non ci sarà olio extra vergine di oliva per tutti
23 giugno 2023 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia
I listini dell’olio extra vergine di oliva stanno diventando come quelli di Borsa, con fluttuazioni giornaliere importanti e dinamiche speculative tipiche dei mercati finanziari.
I prezzi dell'olio extra vergine di oliva ai massimi storici
Oggi le quotazioni indicano un prezzo medio di 7,9-8 euro/kg per l’extra vergine italiano, con prezzi che superano anche gli 8,3 euro/kg per la migliore qualità.
In Spagna le quotazioni sono mediamente di un euro inferiore a 6,9 euro/kg per l’extra vergine standard, che assomiglia veramente molto a un olio vergine di oliva, mentre per un extra vergine di buona qualità bisogna spendere almeno 7,2-7,3 euro/kg.
Più complicato il mercato in Grecia, con le disponibilità ridotte ai minimi termini, scambi molto limitati e quotazioni in linea con quelle spagnole, per qualità medio-basse visto che ormai tutto l’extra vergine fruttato è stato venduto nei mesi scorsi. Le quotazioni sono di 6,7-6,8 euro/kg ma si scommette di arrivare e oltrepassare i 7 euro/kg.
In generale, anche in Italia e Spagna, c’è poca voglia di vendere immaginando che le quotazioni non abbiano raggiunto il loro picco, che potrebbe arrivare a settembre, con la presa di coscienza che l’olio extra vergine è finito e la nuova campagna olearia rimane sotto le aspettative.
Addio olio extra vergine di oliva: non ce ne sarà per tutti
In effetti caldo e siccità stanno condizionando l’allegagione e lo sviluppo dei frutti in Spagna, con una previsione della campagna olearia che, per i più ottimisti, è di 800 mila tonnellate e per i più realisti in linea con quella dello scorso anno.
Negative anche le prime indicazioni da Tunisia, che non dovrebbe raggiungere le 200 mila tonnellate, così pure la Turchia. Alternanza di produzione prevedibile in Grecia, dopo una campagna da 360 mila tonnellate, è prevista un’annata di scarica intorno alle 200 mila tonnellate.
Nel bacino del Mediterraneo l’unico Paese in controtendenza dovrebbe essere l’Italia con una produzione che dovrebbe oltrepassare le 300 mila tonnellate.
La prossima campagna olearia, insomma, dovrebbe essere nella migliore delle ipotesi in linea con quella precedente, oppure leggermente inferiore, con una differenza sostanziale: le giacenze dovrebbero azzerarsi.
In Grecia e in Tunisia le giacenze sono già ai minimi, mentre in Spagna ammontano, al 31 maggio, a 289 mila tonnellate, e dovrebbero tendere allo zero entro metà ottobre. Anche in Italia, entro la metà di ottobre, ci si attende stock prossimi allo zero.
La campagna olearia sarà alle battute iniziali e l’olio sarà finito, con la previsione, è questa la scommessa di chi non vende ancora le proprie giacenze, di un innalzamento dei listini di ulteriori 30-50 centesimi.
L’unica incognita resta l’andamento dei consumi che registrano sì una flessione importante, intorno al 20-30% in quasi tutti i mercati, ma non il tracollo auspicato da alcuni per tenere a bada i prezzi. In effetti i riflessi di queste impennate dei listini non si vedono ancora nei supermercati, poiché i contratti, spesso siglati a inizio anno, impongono delle soglie di adeguamento prefissate, abbondantemente inferiori ai rincari sul mercato all’ingrosso. Prova ne è che si trovano ancora oli extra vergini di oliva a 5,99 euro/litro quando la quotazione all’ingrosso è superiore ormai da più di tre mesi al prezzo a scaffale.
L’impatto sui consumi dei rincari di prezzi si vedrà dunque solo con la ricontrattazione per il 2024 con la Grande Distribuzione, con ormai l’acclarata consapevolezza che il prossimo anno non ci sarà olio extra vergine di oliva per tutti, ovvero per soddisfare una richiesta che negli anni si è stabilizzata su 3 milioni di tonnellate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00