L'arca olearia
Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?
La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo
25 maggio 2023 | R. T.
Il sequestro di carbonio nei suoli agricoli è stato definito come una strategia positiva per la mitigazione del riscaldamento globale. La scelta del sistema di gestione del suolo appropriato per raggiungere questo obiettivo è fondamentale.
L’Università di Cordoba ha analizzato l'effetto di due trattamenti di lavorazione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e l'assenza di lavorazione con terreno nudo (NT), nel profilo completo del suolo (per orizzonti) di un oliveto in asciutta in condizioni mediterranee.
L'obiettivo era determinare l'influenza dei trattamenti sull'aggregazione del suolo e sulla distribuzione del carbonio organico (OC) all'interno delle frazioni aggregate sia nell'orizzonte superficiale (0-32,7 cm in CT e 0-21 cm in NT) sia in profondità (32,7-119,7 cm in CT e 21,7-110 cm in NT) (orizzonti Bw, BC e C). I campioni di terreno di tutti gli orizzonti sono stati separati in quattro frazioni dimensionali di aggregati: grandi macroaggregati (>2000 μm), piccoli macroaggregati (250-2000 μm), microaggregati (53-250 μm) e limo + argilla (<53 μm) con il metodo wet-sieving.

I risultati sulla stabilità degli aggregati hanno mostrato che il diametro medio ponderale degli aggregati (MWD) è aumentato in profondità in entrambi i trattamenti.
Il suolo nudo ha ottenuto valori maggiori di MWD (0,76 vs. 0,61 mm) e una percentuale maggiore di macroaggregati grandi stabili all'acqua (15,9% vs. 6,6%) rispetto alla lavorazione solo nell'orizzonte più superficiale.
Al contrario, il terreno lavorato ha raggiunto valori di MWD più elevati rispetto al terreno nudo in tutta la profondità e una maggiore proporzione di macroaggregati (macroaggregati grandi + macroaggregati piccoli) è stata trovata nel terreno lavorato in tutte le profondità.
Inoltre, il terreno lavorato ha contribuito maggiormente allo stock di carbonio organico all'interno delle frazioni aggregate (24,9 Mg/ha) rispetto al terreno nudo (22,4 Mg ha-1).
L'adozione della non lavorazione, lasciando il terreno nudo non ha aumentato il pool di carbonio organico nelle frazioni aggregate e quindi non è sempre la migliore opzione di gestione per aumentarne il contenuto nelle aree mediterranee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00