L'arca olearia
Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?
La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo
25 maggio 2023 | R. T.
Il sequestro di carbonio nei suoli agricoli è stato definito come una strategia positiva per la mitigazione del riscaldamento globale. La scelta del sistema di gestione del suolo appropriato per raggiungere questo obiettivo è fondamentale.
L’Università di Cordoba ha analizzato l'effetto di due trattamenti di lavorazione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e l'assenza di lavorazione con terreno nudo (NT), nel profilo completo del suolo (per orizzonti) di un oliveto in asciutta in condizioni mediterranee.
L'obiettivo era determinare l'influenza dei trattamenti sull'aggregazione del suolo e sulla distribuzione del carbonio organico (OC) all'interno delle frazioni aggregate sia nell'orizzonte superficiale (0-32,7 cm in CT e 0-21 cm in NT) sia in profondità (32,7-119,7 cm in CT e 21,7-110 cm in NT) (orizzonti Bw, BC e C). I campioni di terreno di tutti gli orizzonti sono stati separati in quattro frazioni dimensionali di aggregati: grandi macroaggregati (>2000 μm), piccoli macroaggregati (250-2000 μm), microaggregati (53-250 μm) e limo + argilla (<53 μm) con il metodo wet-sieving.

I risultati sulla stabilità degli aggregati hanno mostrato che il diametro medio ponderale degli aggregati (MWD) è aumentato in profondità in entrambi i trattamenti.
Il suolo nudo ha ottenuto valori maggiori di MWD (0,76 vs. 0,61 mm) e una percentuale maggiore di macroaggregati grandi stabili all'acqua (15,9% vs. 6,6%) rispetto alla lavorazione solo nell'orizzonte più superficiale.
Al contrario, il terreno lavorato ha raggiunto valori di MWD più elevati rispetto al terreno nudo in tutta la profondità e una maggiore proporzione di macroaggregati (macroaggregati grandi + macroaggregati piccoli) è stata trovata nel terreno lavorato in tutte le profondità.
Inoltre, il terreno lavorato ha contribuito maggiormente allo stock di carbonio organico all'interno delle frazioni aggregate (24,9 Mg/ha) rispetto al terreno nudo (22,4 Mg ha-1).
L'adozione della non lavorazione, lasciando il terreno nudo non ha aumentato il pool di carbonio organico nelle frazioni aggregate e quindi non è sempre la migliore opzione di gestione per aumentarne il contenuto nelle aree mediterranee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00