L'arca olearia
Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?
La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo
25 maggio 2023 | R. T.
Il sequestro di carbonio nei suoli agricoli è stato definito come una strategia positiva per la mitigazione del riscaldamento globale. La scelta del sistema di gestione del suolo appropriato per raggiungere questo obiettivo è fondamentale.
L’Università di Cordoba ha analizzato l'effetto di due trattamenti di lavorazione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e l'assenza di lavorazione con terreno nudo (NT), nel profilo completo del suolo (per orizzonti) di un oliveto in asciutta in condizioni mediterranee.
L'obiettivo era determinare l'influenza dei trattamenti sull'aggregazione del suolo e sulla distribuzione del carbonio organico (OC) all'interno delle frazioni aggregate sia nell'orizzonte superficiale (0-32,7 cm in CT e 0-21 cm in NT) sia in profondità (32,7-119,7 cm in CT e 21,7-110 cm in NT) (orizzonti Bw, BC e C). I campioni di terreno di tutti gli orizzonti sono stati separati in quattro frazioni dimensionali di aggregati: grandi macroaggregati (>2000 μm), piccoli macroaggregati (250-2000 μm), microaggregati (53-250 μm) e limo + argilla (<53 μm) con il metodo wet-sieving.

I risultati sulla stabilità degli aggregati hanno mostrato che il diametro medio ponderale degli aggregati (MWD) è aumentato in profondità in entrambi i trattamenti.
Il suolo nudo ha ottenuto valori maggiori di MWD (0,76 vs. 0,61 mm) e una percentuale maggiore di macroaggregati grandi stabili all'acqua (15,9% vs. 6,6%) rispetto alla lavorazione solo nell'orizzonte più superficiale.
Al contrario, il terreno lavorato ha raggiunto valori di MWD più elevati rispetto al terreno nudo in tutta la profondità e una maggiore proporzione di macroaggregati (macroaggregati grandi + macroaggregati piccoli) è stata trovata nel terreno lavorato in tutte le profondità.
Inoltre, il terreno lavorato ha contribuito maggiormente allo stock di carbonio organico all'interno delle frazioni aggregate (24,9 Mg/ha) rispetto al terreno nudo (22,4 Mg ha-1).
L'adozione della non lavorazione, lasciando il terreno nudo non ha aumentato il pool di carbonio organico nelle frazioni aggregate e quindi non è sempre la migliore opzione di gestione per aumentarne il contenuto nelle aree mediterranee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00