L'arca olearia
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo
L’integrazione del silicio nel piano di fertilizzazioni fogliari può essere utile per controllare gli stress e, già a basse dosi, il silicio può contrastare Venturia oleaginea, l’agente dell’occhio di pavone dell’olivo
19 maggio 2023 | R. T.
Il silicio (Si), dopo l'ossigeno, è il secondo elemento più abbondante nella crosta terrestre. Non è considerato un elemento essenziale per la crescita e lo sviluppo delle piante, ma il suo assorbimento può avere effetti benefici per le piante, poiché viene assorbito sotto forma di acido monosilicico. Il silicio si deposita in diverse strutture vegetali che agiscono nei processi morfo-fisiologici, biochimici o molecolari che possono indurre una maggiore tolleranza a vari stress abiotici come la siccità, la bassa temperatura, la carenza o la tossicità di minerali, la salinità e anche a condizioni biotiche avverse come malattie e parassiti (Bakhat et al. 2018). Le informazioni sul potenziale del Si in queste condizioni di stress sono state poco studiate nelle colture legnose, con poche informazioni disponibili.
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo
Una tesi di dottorato dell’Università di Cordoba ha studiato l'influenza del silicio in piante di olivo sottoposte a diversi stress biotici e abiotici.
Nell'olivo, le prove sono state effettuate in condizioni di ombra, in camere di crescita e in campo, presso il Campus Rabanales del Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba. Sono stati analizzati l'apporto di silicio in un intervallo di dosi compreso tra 0 e 20 mg/l, la forma di applicazione, per via fogliare o tramite acqua di irrigazione, e l'assorbimento e la ridistribuzione di questo elemento nei diversi organi della pianta. Inoltre, è stato studiato il suo effetto sulla tolleranza alla salinità e sul controllo delle principali malattie che colpiscono la coltura: il fungo Venturia oleaginea (occhio di pavone), la lebbra causata dai funghi Colletotrichum acutatum e Colletotrichum gloeosporioides e la verticillosi causata dal fungo del suolo Verticillium dahlie Kleb.
Nell'olivo, il silicio si accumula principalmente nelle radici, seguite da foglie e fusti.
È stato osservato un progressivo aumento dell'accumulo di silicio nelle foglie dell'olivo con l'aumentare della dose di applicazione. Sono stati necessari circa 60 giorni dall'inizio delle applicazioni perché le differenze di accumulo diventassero evidenti tra le piante trattate e quelle di controllo. La dose di 20 mg/l è stata quella che ha causato la maggior parte di queste differenze.
La forma di applicazione del silicio negli olivi, per via fogliare o attraverso l'acqua di irrigazione, non influenza l'efficacia della concimazione, ma la concimazione fogliare è raccomandata come metodo di applicazione dell'elemento negli oliveti in asciutta.
L'applicazione di silicio si è dimostrata efficace nel controllo dell’occhio di pavone dell’olivo alla dose di 20 mg/l.
Per gli stress abiotici, principalmente caldo e siccità, non sono state ottenute risposte conclusive, molto probabilmente a causa delle basse dosi di silicio fornite.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00