L'arca olearia
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo

L’integrazione del silicio nel piano di fertilizzazioni fogliari può essere utile per controllare gli stress e, già a basse dosi, il silicio può contrastare Venturia oleaginea, l’agente dell’occhio di pavone dell’olivo
19 maggio 2023 | R. T.
Il silicio (Si), dopo l'ossigeno, è il secondo elemento più abbondante nella crosta terrestre. Non è considerato un elemento essenziale per la crescita e lo sviluppo delle piante, ma il suo assorbimento può avere effetti benefici per le piante, poiché viene assorbito sotto forma di acido monosilicico. Il silicio si deposita in diverse strutture vegetali che agiscono nei processi morfo-fisiologici, biochimici o molecolari che possono indurre una maggiore tolleranza a vari stress abiotici come la siccità, la bassa temperatura, la carenza o la tossicità di minerali, la salinità e anche a condizioni biotiche avverse come malattie e parassiti (Bakhat et al. 2018). Le informazioni sul potenziale del Si in queste condizioni di stress sono state poco studiate nelle colture legnose, con poche informazioni disponibili.
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo
Una tesi di dottorato dell’Università di Cordoba ha studiato l'influenza del silicio in piante di olivo sottoposte a diversi stress biotici e abiotici.
Nell'olivo, le prove sono state effettuate in condizioni di ombra, in camere di crescita e in campo, presso il Campus Rabanales del Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba. Sono stati analizzati l'apporto di silicio in un intervallo di dosi compreso tra 0 e 20 mg/l, la forma di applicazione, per via fogliare o tramite acqua di irrigazione, e l'assorbimento e la ridistribuzione di questo elemento nei diversi organi della pianta. Inoltre, è stato studiato il suo effetto sulla tolleranza alla salinità e sul controllo delle principali malattie che colpiscono la coltura: il fungo Venturia oleaginea (occhio di pavone), la lebbra causata dai funghi Colletotrichum acutatum e Colletotrichum gloeosporioides e la verticillosi causata dal fungo del suolo Verticillium dahlie Kleb.
Nell'olivo, il silicio si accumula principalmente nelle radici, seguite da foglie e fusti.
È stato osservato un progressivo aumento dell'accumulo di silicio nelle foglie dell'olivo con l'aumentare della dose di applicazione. Sono stati necessari circa 60 giorni dall'inizio delle applicazioni perché le differenze di accumulo diventassero evidenti tra le piante trattate e quelle di controllo. La dose di 20 mg/l è stata quella che ha causato la maggior parte di queste differenze.
La forma di applicazione del silicio negli olivi, per via fogliare o attraverso l'acqua di irrigazione, non influenza l'efficacia della concimazione, ma la concimazione fogliare è raccomandata come metodo di applicazione dell'elemento negli oliveti in asciutta.
L'applicazione di silicio si è dimostrata efficace nel controllo dell’occhio di pavone dell’olivo alla dose di 20 mg/l.
Per gli stress abiotici, principalmente caldo e siccità, non sono state ottenute risposte conclusive, molto probabilmente a causa delle basse dosi di silicio fornite.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00