L'arca olearia
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo
L’integrazione del silicio nel piano di fertilizzazioni fogliari può essere utile per controllare gli stress e, già a basse dosi, il silicio può contrastare Venturia oleaginea, l’agente dell’occhio di pavone dell’olivo
19 maggio 2023 | R. T.
Il silicio (Si), dopo l'ossigeno, è il secondo elemento più abbondante nella crosta terrestre. Non è considerato un elemento essenziale per la crescita e lo sviluppo delle piante, ma il suo assorbimento può avere effetti benefici per le piante, poiché viene assorbito sotto forma di acido monosilicico. Il silicio si deposita in diverse strutture vegetali che agiscono nei processi morfo-fisiologici, biochimici o molecolari che possono indurre una maggiore tolleranza a vari stress abiotici come la siccità, la bassa temperatura, la carenza o la tossicità di minerali, la salinità e anche a condizioni biotiche avverse come malattie e parassiti (Bakhat et al. 2018). Le informazioni sul potenziale del Si in queste condizioni di stress sono state poco studiate nelle colture legnose, con poche informazioni disponibili.
Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo
Una tesi di dottorato dell’Università di Cordoba ha studiato l'influenza del silicio in piante di olivo sottoposte a diversi stress biotici e abiotici.
Nell'olivo, le prove sono state effettuate in condizioni di ombra, in camere di crescita e in campo, presso il Campus Rabanales del Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba. Sono stati analizzati l'apporto di silicio in un intervallo di dosi compreso tra 0 e 20 mg/l, la forma di applicazione, per via fogliare o tramite acqua di irrigazione, e l'assorbimento e la ridistribuzione di questo elemento nei diversi organi della pianta. Inoltre, è stato studiato il suo effetto sulla tolleranza alla salinità e sul controllo delle principali malattie che colpiscono la coltura: il fungo Venturia oleaginea (occhio di pavone), la lebbra causata dai funghi Colletotrichum acutatum e Colletotrichum gloeosporioides e la verticillosi causata dal fungo del suolo Verticillium dahlie Kleb.
Nell'olivo, il silicio si accumula principalmente nelle radici, seguite da foglie e fusti.
È stato osservato un progressivo aumento dell'accumulo di silicio nelle foglie dell'olivo con l'aumentare della dose di applicazione. Sono stati necessari circa 60 giorni dall'inizio delle applicazioni perché le differenze di accumulo diventassero evidenti tra le piante trattate e quelle di controllo. La dose di 20 mg/l è stata quella che ha causato la maggior parte di queste differenze.
La forma di applicazione del silicio negli olivi, per via fogliare o attraverso l'acqua di irrigazione, non influenza l'efficacia della concimazione, ma la concimazione fogliare è raccomandata come metodo di applicazione dell'elemento negli oliveti in asciutta.
L'applicazione di silicio si è dimostrata efficace nel controllo dell’occhio di pavone dell’olivo alla dose di 20 mg/l.
Per gli stress abiotici, principalmente caldo e siccità, non sono state ottenute risposte conclusive, molto probabilmente a causa delle basse dosi di silicio fornite.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00