L'arca olearia
L’impatto delle differenti fonti di azoto sulla crescita degli olivi

L’utilizzo di nitrato di calcio o nitrato di ammonio o urea o osmocote a lento rilascio ha avuto un effetto significativo sulla morfologia, sulla fisiologia e sulla concentrazione di azoto nelle foglie e nelle radici dell'olivo
28 aprile 2023 | R. T.
L'impatto dell'applicazione dell'azoto sulla crescita degli olivi è stato ben studiato. Tuttavia, si sa ancora poco sul ruolo dei livelli e delle forme di azoto sullo sviluppo delle radici e sui tratti fisiologici sui giovani alberi di olivo. L'obiettivo di uno studio americano, durato 2 anni, è stato quello di valutare l'influenza della fonte e del livello di azoto sulla morfologia dei germogli (altezza dell'albero, diametro del fusto e numero di rami) e sulla [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio della mosca dell'olivo con l'intelligenza artificiale

Conoscere il modello d intelligenza artificiale per comprenderne l'affidablità nel monitoraggio della mosca dell'olivo. La velocità del modello YOLO contro la maggiore precisione di rilevamento di Faster R-CNN
17 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il nuovo fungo che attacca l'olivo: Sordaria macrospora

Osservata una nuova malattia caratterizzata da marciume delle punte fogliari, marciume dei germogli e deperimento dell'olivo. Sordaria macrospora si aggiunge alla lista dei funghi patogeni
17 luglio 2025 | 13:00
L'arca olearia
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi
16 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00