L'arca olearia
Gelate tardive sull’olivo: l’effetto di deficit idrico e fertilizzazione azotata
Alcune pratiche agronomiche, come fertilizzazione azotata e irrigazione in deficit, possono influire sulla resistenza al freddo dell’olivo. Ecco perché un olivo non resiste alle gelate tardive
07 aprile 2023 | R. T.
Le basse temperature sono uno dei principali stress abiotici che possono causare una significativa riduzione della crescita e della produttività dell'olivo, soprattutto nel tardo autunno, in inverno e all'inizio della primavera.
Sebbene l'olivo sia il più resistente al freddo tra gli alberi da frutto subtropicali, alcune varietà resistono meglio alle basse temperature. Anche se le temperature a cui gli olivi possono essere danneggiati variano, a seconda delle condizioni climatiche, temperature pari o inferiori a -4/-7°C sono spesso critiche. I sintomi più importanti sono stati la defogliazione delle foglie, la spaccatura della corteccia e il deperimento delle branche.
La tolleranza al gelo è il risultato di un'ampia gamma di processi fisici e biochimici, come l'induzione di proteine antigelo, cambiamenti nella composizione delle membrane, l'accumulo di osmoprotettori e cambiamenti nello stato redox, che permettono alle piante di funzionare a basse temperature. Anche nelle specie tolleranti al gelo, è necessario un certo periodo di crescita a temperature basse, ma non gelide, noto come "indurimento da gelo" o "cold hardening", per sviluppare un elevato livello di durezza al gelo.
È noto da tempo che l'indurimento da gelo a bassa temperatura e a bassa intensità luminosa è molto meno efficace che in condizioni di luce normale. E’ stato anche dimostrato che un'elevata intensità luminosa a temperature normali può sostituire in parte il periodo di indurimento da freddo.
L’effetto del deficit idrico sulla resistenza al freddo dell’olivo
Piante di cinque cultivar di olivo sono state coltivate all'aperto in vasi ed esposte a diversi trattamenti di deficit idrico. Ricercatori argentini hanno valutato le relazioni idriche fogliari, la temperatura di nucleazione del ghiaccio (INT), il danno cellulare (LT50), la crescita della pianta e il contenuto di azoto fogliare durante l'estate e l'inverno in tutte le cultivar e in tutti i trattamenti di deficit idrico. La INT e la LT50 delle foglie sono diminuite significativamente dall'estate all'inverno all'interno di ogni cultivar e tra i vari trattamenti. E’ stato osservato un compromesso tra l'allocazione delle risorse per la resistenza al gelo e la crescita vegetativa, in modo tale che un miglioramento della resistenza alle temperature inferiori allo zero fosse associato a una minore crescita in altezza degli alberi. Il deficit idrico applicato durante l'estate ha aumentato la quantità di soluti osmoticamente attivi e diminuito il potenziale idrico delle foglie, aumentando la resistenza al gelo. Questo tipo di effetto ereditario persiste durante l'inverno dopo il deficit idrico, anche quando il trattamento è stato rimosso da piogge naturali.
L’effetto della nutrizione azotata sulla resistenza al freddo dell’olivo
Alberi con diverso stato di azoto: bassa (1,1-1,3%), adeguata (1,4-1,6%) o alta (1,7-1,8%) concentrazione fogliare di N nei campioni di luglio, sono stati selezionati da un esperimento a lungo termine in cui olivi sono stati sottoposti per 13 anni consecutivi a diversi regimi di fertilizzazione azotata. Le foglie sono state campionate da ciascun gruppo di alberi da ottobre ad aprile. Da queste foglie sono stati raccolti dischi di 7 mm di diametro, posti in provette con una soluzione acquosa e sottoposti a congelamento controllato (da 0 a -26°C) in un bagno di glicole. Dopo il congelamento, è stata misurata la conducibilità elettrolitica; i dischi di foglie sono stati poi sterilizzati in autoclave per uccidere completamente i tessuti e la conducibilità è stata nuovamente misurata. La conducibilità relativa è stata calcolata come percentuale della lettura finale. La temperatura letale del gelo (LT50) è stata determinata rapportando i dati di conducibilità alla temperatura, utilizzando un modello di regressione logistica.
In ottobre, prima dell'inizio della dormienza, la LT50 è diminuita con l'aumento della concentrazione fogliare di azoto. Gli alberi con un eccesso di azoto mostrano una minore tolleranza al gelo.
Il contrario si verifica in primavera, dove gli alberi carenti sono più tolleranti di quelli con un eccesso di azoto, poiché la LT50 aumenta con la concentrazione di azoto fogliare.
Non sono state osservate differenze durante l'inverno, probabilmente perché il meccanismo di riposo avviene indipendentemente dallo stato di azoto dell'albero.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00