L'arca olearia 17/03/2023

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

Il momento dell'applicazione è cruciale, dato il carattere protettivo di questi trattamenti. I fungicidi a base di rame e altre sostanze chimiche hanno dimostrato di indurre una resistenza nelle piante di olivo inoculate con Spilocaea oleagina


I composti di rame sono efficaci nel controllo delle principali malattie batteriche fungine fogliari e dell’oliva, principalmente l’occhio di pavone causato da Spilocaea oleagina, la lebbra provocata da Colletotrichum e la rogna causata dal batterio Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi.

Tuttavia, la loro efficacia dipende molto dalla malattia specifica, dal momento dell'applicazione e dallapersistenza sulle foglie e sui frutti. Le formulazioni commerciali dei fungicidi a base di rame influenzano notevolmente la loro persistenza, ma il tipo di sale di rame non influisce sulla persistenza.

Periodo di intervento con il rame per l’olivo

A causa del carattere protettivo di questi trattamenti Il momento dell'applicazione è cruciale, dato il carattere protettivo di questi trattamenti chimici. Il numero di trattamenti e il tempo di applicazione variano a seconda dalla persistenza dei fungicidi, dalla malattia, condizioni ambientali, suscettibilità della cultivar e livello di infezione.

Normalmente sono consigliati trattamenti a fine inverno, che coincidono con i principali periodi di infezione di S. oleagina. Anche i trattamenti autunnali sono utili proteggere i frutti dall'infezione di Colletotrichum spp. anche se possono essere necessari diversi trattamenti, soprattutto in climi umidi e con cultivar a maturazione tardiva.

I trattamenti utilizzati per controllare l’occhio di pavone dell'olivo sono importanti anche per il controllo di P. cladosporioides, ma questi trattamenti possono fallire quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo della malattia.

I trattamenti autunnali e invernali sono raccomandati anche per il controllo della rogna dell’olivo.

Almeno un'applicazione di un fungicida a base di rame è consigliata in primavera, soprattutto se il clima è fresco e umido, al fine di proteggere le giovani foglie che sono più suscettibili all'infezione da parte di S. oleagina.

Le infezioni primaverili rimangono latenti fino all'autunno, quando diventano la principale fonte di inoculo per le infezioni autunno-invernali.

Il trattamento primaverile sarebbe utile anche per contrastare le infezioni precoci da parte di Colletotrichum spp. e delle foglie giovani da infezioni da P. cladosporioides e P.s. savastanoi.

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

I composti di rame inibiscono la germinazione delle spore fungine. Questo effetto dipende dalla concentrazione dello ione rame Cu2+. Le differenze osservate tra prodotti a parità di concentrazione di rame nell'inibizione dei conidi sono dovute a differenze nella solubilità dei composti di rame. La sensibilità dei patogeni dell'olivo al rame varia notevolmente, a seconda del prodotto e del patogeno. Pertanto, sono state osservate grandi differenze

Data l'elevata tossicità dello ione rame, è raro incontrare ceppi fungini resistenti ai prodotti a base di rame. Tuttavia, ceppi resistenti al rame di P.s. savastanoi sono stati trovati

Un ulteriore effetto dei fungicidi a base di rame può essere l'eradicazione o la riduzione di inoculi che si sviluppa nelle lesioni. Questo effetto è stato valutato nelle lesioni fogliari causate da S. oleagina in condizioni controllate. I trattamenti fogliari trattamenti fogliari con fungicidi a base di rame hanno ridotto la germinazione dei conidi formatisi nelle lesioni del 95%.

L'effetto post-infezione dei prodotti a base di rame è stato osservato fino a 7 giorni dopo l'inoculazione che probabilmente è legato alla penetrazione del rame nella cuticola delle foglie dove vive il patogeno o all'induzione di una resistenza sistemica contro il patogeno.

Lo ione rame Cu2+ è tossico per le cellule vegetali e questo è alla base dell'uso di fungicidi a base di rame relativamente insolubili o fissi che rilasciano livelli molto bassi di Cu2 che sono adeguati per l'attività fungicida, ma non abbastanza elevati per influire negativamente sulle cellule della pianta ospite.

Negli ulivi, il rame induce una caduta selettiva delle foglie malate, riducendo la disponibilità di inoculo.

Quando le piante di olivo malate sono irrorate con solfato di rame puro e con prodotti commerciali a base di rame, il solfato di rame ha mostrato un significativo effetto defogliante selettivo.

Studi condotti su olivi e talee di olivo irrorati con prodotti a base di rame durante il periodo di fioritura non hanno mostrato alcun effetto negativo sul numero di fiori vitali o sul numero di frutti per germoglio.

L’effetto secondario del rame: genera resistenza

Per combattere l'invasione di patogeni microbici e insetti, piante possono attivare una risposta sistemica che stabilisce una maggiore capacità difensiva in tessuti distanti dal sito dell'attacco primario. Questa risposta indotta a livello sistemico è chiamata resistenza sistemica acquisita (SAR).

I fungicidi a base di rame e altre sostanze chimiche hanno dimostrato di indurre la SAR nelle piante di piante di olivo inoculate con S. oleagina.

L'effetto protettivo dimostrato da alcuni microbi antagonisti isolati dalle foglie di olivo potrebbe essere legato alla SAR.

di R. T.