L'arca olearia
L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

Esiste una correlazione tra il volume delle chiome e l'efficacia della raccolta. Maggiore è la forza di ritenzione, maggiore è l'effetto della rimozione dei polloni
09 marzo 2023 | R. T.
Il distacco dei frutti è causato principalmente da tre modalità di oscillazione: il pendolo, l'inclinazione, la rotazione (o torsione) e la rotazione longitudinale (o trave-colonna). Tuttavia, secondo la seconda legge del moto di Newton (cioè F = m × a, dove F è la forza, m è la massa e a è l'accelerazione), la trasmissione di un'elevata accelerazione ai frutti può fornire la forza di trazione necessaria a causare il distacco dei frutti. D'altra parte, i rami di un albero agiscono come smorzatori di massa sintonizzati, impedendo all'albero di sviluppare grandi risposte dinamiche all'eccitazione da vibrazioni forzate. Lo smorzamento totale è complesso e ha componenti di smorzamento aerodinamico, smorzamento di massa e smorzamento interno o viscoelastico dovuto allo smorzamento interno e alla dissipazione di energia nella struttura radicale.
Esiste una correlazione negativa tra il volume e la densità delle grandi chiome e l'efficacia della raccolta.
I polloni (germogli vegetativi e improduttivi che nascono sui rami principali nella parte interna delle chiome degli alberi formati a vaso libero) causano un consistente smorzamento delle vibrazioni, diminuendo l'entità delle vibrazioni dei rami e, di conseguenza, l'efficacia della raccolta.
La rimozione dei polloni vegetativi prima della raccolta meccanica può ridurre lo smorzamento della chioma riducendone la massa. Di conseguenza, la rimozione dei polloni prima della raccolta meccanica migliora la trasmissione delle vibrazioni attraverso la chioma.
Le operazioni di potatura dell'olivo possono essere suddivise in due categorie: la rimozione dei germogli vegetativi improduttivi che crescono al centro della chioma e il diradamento della chioma media ed esterna, in cui parte dei rami fruttiferi viene rimossa per regolare la densità ottimale della chioma (soprattutto per ottimizzare la disponibilità di luce) e le dimensioni per ottenere un equilibrio tra la crescita annuale dei germogli fruttiferi e la fruttificazione. Attualmente, l'eliminazione dei polloni è una pratica comune che viene effettuata durante la potatura invernale-primaverile.
Potrebbe però essere più produttiva la rimozione dei polloni, che non implica la rimozione dei germogli fruttiferi, prima della raccolta.
Alberi di Leccino e Frantoio allevati a vaso libero e piantati in un oliveto intensivo (400 alberi/ha) sono stati utilizzati in esperimenti condotti dall'Università di Perugia nel 2012 e 2013 in due diversi frutteti. Accelerometri triassiali, posizionati sul tronco e sulle branche principali, sono stati utilizzati per misurare le vibrazioni trasmesse alla chioma da due scuotitori orbitali e multidirezionali costruiti su misura.
In media, l'efficacia della raccolta è aumentata significativamente dall'83,4% al 95,6% come conseguenza della rimozione dei polloni.
L'accelerazione massima trasmessa al tronco e ai rami è aumentata rispettivamente del 33,1% e del 46,6% dopo l'eliminazione dei polloni interni.
Quindi è verificato che i polloni interni riducono la trasmissione delle vibrazioni attraverso la chioma, influenzando l'efficacia della raccolta. Inoltre, maggiore era la forza di ritenzione dei frutti per massa di frutti, maggiore era l'effetto della rimozione dei polloni sull'efficacia della raccolta.
Questi risultati suggeriscono che la rimozione dei polloni prima della raccolta è consigliabile per migliorare l'efficacia della raccolta negli alberi a vaso aperto raccolti con scuotitori a tronco, in particolare quando la raccolta meccanica viene effettuata in una fase iniziale della maturazione dei frutti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00