L'arca olearia
L’apporto di azoto, fosforo e potassio dai residui di potatura dell’olivo
L’applicazione dei residui di potatura ha confermato un miglioramento della fertilità del suolo maggiore rispetto a quello coperto dall’inerbimento con erbe spontanee
24 febbraio 2023 | R. T.
L'arrivo sul mercato di diversi tipi di trinciatrici e cippatrici ha incentivato l'uso dei residui di potatura come copertura vegetale tra gli olivicoltori. Per approfondire le conoscenze sulla decomposizione di questi tipi di residui e sul loro effetto sulla fertilità del suolo, è stato condotto un esperimento utilizzando dosi e dimensioni diverse di residui di potatura applicati sulle aree tra le file di olivi in un oliveto biologico.
Gli esperimenti sono stati condotti nell'arco di due stagioni vegetative (2009/10 e 2010/11). I trattamenti consistevano in residui di potatura fini (⩽8 cm di diametro) e spessi (>8 cm di diametro) nelle quantità indicate, I=2,65 kg/m2 fini; II=2,65 kg/m2 fini+1,12 kg/m2 spessi; III=5,30 kg/m2 fini; IV=5,30 kg/m2 fini+2,24 kg/m2 spessi; e un controllo senza residui.
Per quanto riguarda la perdita di biomassa e nutrienti durante la decomposizione dei residui, sono state osservate due fasi.
In primo luogo, i composti solubili sono stati degradati durante una prima fase rapida, mentre in una seconda fase, più lenta, sono stati decomposti i composti lignocellulosici.
Di conseguenza, l'andamento nel tempo del rilascio di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) si è adattato meglio a un modello a doppia esponenziale, indipendentemente dal trattamento considerato, registrando nella maggior parte dei casi coefficienti di determinazione prossimi a uno.
I risultati favorevoli osservati in termini di aumento del contenuto di N, P e K nel suolo in seguito all'applicazione dei residui di potatura hanno confermato un miglioramento della fertilità del suolo maggiore rispetto a quello coperto da infestanti spontanee, che è l'opzione più frequentemente adottata dagli olivicoltori biologici.
La quantità iniziale di residui di potatura ha influenzato la quantità di nutrienti del suolo.
Considerando l'intero profilo del suolo (0-40 cm) e il contenuto di questi elementi nel suolo, il trattamento III, che conteneva la maggior quantità di residui fini, è stato il più efficiente in termini di miglioramento della fertilità del suolo, registrando aumenti nella concentrazione di N, P e K rispettivamente di 1805, 53 e 598 kg/ha. I risultati più sfavorevoli sono stati registrati dal trattamento I, con aumenti di 480 kg/ha nel caso di N e una diminuzione del contenuto di P rispetto al campione di controllo. Il trattamento II ha aumentato il K (registrando 215 kg/ha), che è stato il minore rispetto al campione di controllo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00