L'arca olearia
Metodi alternativi per il controllo dell'occhio di pavone dell’olivo
L'uso di fungicidi a base di rame è il metodo principale per la difesa ma è urgente trovare strategie di controllo alternative
16 febbraio 2023 | R. T.
L’occhio di pavone dell’olivo, causato da Venturia oleaginea, è diffusa in tutte le aree e continenti olivicoli e può causare gravi perdite di produzione. La malattia è spesso sottovalutata per la difficoltà di evidenziare i primi sintomi fogliari e per la filloptosi indotta dal patogeno, che crea l'illusione di piante sane e risanate.
Pertanto, questa malattia merita maggiore attenzione anche in considerazione del fatto che l'aumento del consumo e della domanda di olio d'oliva sta portando a una graduale transizione dai sistemi di piantagione tradizionali a quelli ad alta e super-alta densità, dove il rischio di insorgenza dell’occhio di pavone è più elevato.
L'applicazione di fungicidi a base di rame è il metodo principale per controllare l'occhio di pavone. Tuttavia, il regolamento 2009/1107 della Commissione Europea include questi fungicidi nell'elenco delle sostanze candidate alla sostituzione.
Infatti, l'emivita nel suolo è superiore a 120 giorni e la concentrazione a lungo termine senza effetti osservati per gli organismi acquatici è inferiore a 0,01 mg/l. Inoltre, l'accumulo di rame può contribuire all'invecchiamento umano e aumentare il rischio di malattia di Alzheimer. Per questi motivi, la quantità di rame consentita è stata progressivamente ridotta a 28 kg per ettaro per un periodo di 7 anni e la sua autorizzazione scadrà il 31 dicembre 2025 (Regolamento di esecuzione 2018/1981 della Commissione Europea).
È quindi urgente trovare strategie di controllo alternative, soprattutto per l'agricoltura biologica.

Metodi alternativi per il controllo di pavone dell’olivo
La sostituzione dei fungicidi con altri prodotti meno dannosi per il controllo dell’occhio di pavone è una sfida importante soprattutto in agricoltura biologica. Alcuni batteri (Pseudomonas, Bacillus e Microbacterium) e funghi (Alternaria, Aureobasidium e Phoma) isolati dalle foglie di olivo sono stati in grado di ridurre la germinazione dei conidi di V. oleaginea.
Altri antagonisti come Pseudomonas fluorescens (ORS3), Bacillus atrophaeus (BAT) e Bacillus amyloliquefaciens (FZB24) si sono dimostrati efficaci anche in condizioni naturali di campo.
Negli ultimi anni l'indagine delle popolazioni microbiche epifite ed endofite (microbioma) associate all'olivo è apparsa sempre più strategica per sviluppare efficaci strategie di controllo biologico. Infatti, la scienza del microbioma sta rivelando l'importanza di una complessa rete di interazioni tra microrganismi all'interno di ogni nicchia ecologica, suggerendo che un singolo isolato microbico potrebbe non essere sufficiente a contrastare lo sviluppo di patogeni vegetali. In questo contesto, le comunità microbiche sintetiche (SynComs), definite come piccoli consorzi di microrganismi progettati per imitare, su una certa scala, la funzione e la struttura del microbioma osservate in condizioni naturali, potrebbero essere la chiave per sviluppare la prossima generazione di strategie di gestione efficaci e sostenibili.
Sono state studiate diverse sostanze naturali per controllare l’occhio di pavone. E’ stato testato l'uso di una farina di Brassicaceae in olio vegetale per proteggere gli olivi. Cinque applicazioni di questa formulazione (2 in primavera e 3 in autunno) hanno fornito una protezione paragonabile a quella esercitata dalla dodina. Trattamenti con un estratto di buccia di melograno (PGE) pochi giorni prima del pieno boom hanno prevenuto in modo significativo le infezioni latenti nel periodo estivo e ridotto la defogliazione precoce delle piante. Risultati promettenti sono stati ottenuti anche con estratti acquosi di foglie di Ambrosia artimisiifolia.
Un'altra possibilità per controllare le malattie delle piante è lo sfruttamento della resistenza sistemica indotta dalle piante. In piante di olivo coltivate in vaso, sono stati ottenuti risultati promettenti con una serie di induttori di resistenza delle piante, applicati come spray fogliare o come drench nel terreno: acibenzolar-S-metile, acido 3-aminobutirrico, chitosano, arpina, laminarina, fosfati (FoliR-Fos 400®), acido salicilico e silicio (Actisil®). Recentemente, in una prova in campo aperto, è stata dimostrata un'ottima protezione contro gli attacchi di V. oleaginea, paragonabile alla dodina, utilizzando l'induttore di autodifesa Disper Broton GS® (Adawi et al., 2022). Questa formulazione contiene anche rame complessato con una quantità di rame metallico 10 volte inferiore all'idrossido di rame. È importante sottolineare che i composti di rame e altri fungicidi, oltre all'attività antifungina diretta, possono agire anche inducendo resistenza nell'ospite. Allo stesso modo, agenti di controllo biologico come Bacillus amyloliquefaciens ed estratti vegetali come PGE sono noti per indurre resistenza nelle piante.
Infine, vale la pena menzionare anche l'uso di biostimolanti, che comprendono microbi, sostanze botaniche e chimiche sempre più utilizzate in agricoltura per i loro effetti benefici sulla crescita e sulla salute delle piante. Recentemente sono stati utilizzati anche in olivicoltura per promuovere la crescita e proteggere gli olivi dal Verticillium wilt.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00