L'arca olearia
Nanocristalli di cellulosa efficaci quanto il rame contro la rogna dell’olivo

Nessun effetto negativo sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i nanocristalli di cellulosa potrebbero essere utilizzati anche come portatori di principi attivi
18 gennaio 2023 | R. T.
I nanomateriali in agricoltura rappresentano uno dei metodi più innovativi per la protezione delle colture, grazie alla possibilità di essere applicati come nanopesticidi o nanocaricatori di principi attivi. Inoltre, le nanotecnologie potrebbero essere combinate con il concetto di economia circolare grazie all'opportunità di ottenere materiali nanometrici altamente tecnologici partendo da scarti agroindustriali.
L’Università della Tuscia ha valutato la possibilità di sintetizzare nanocristalli di cellulosa (CNCs) da scarti di potatura dell'olivo attraverso lo sbiancamento chimico, riutilizzandoli come strumento sostenibile per controllare l'agente causale della rogna dell'olivo (Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi).
I CNC hanno mostrato un interessante effetto in vitro nell'inibire la crescita batterica e la formazione di biofilm batterici, nonché la capacità di ridurre la sopravvivenza epifita dei batteri in modo paragonabile al solfato di rame sulle superfici fogliari, quando utilizzati all'1% p/v.
Allo stesso tempo, i CNC sono stati studiati per la loro interazione con le piantine di olivo, non mostrando effetti negativi sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i CNC potrebbero essere utilizzati anche come nanocarrier di principi attivi.
I risultati ottenuti evidenziano la possibilità innovativa di progettare strategie fitosanitarie sostenibili in grado di rivalorizzare gli scarti lignocellulosici, con un contemporaneo basso impatto ambientale grazie alla riduzione dell'impiego di agrofarmaci tradizionali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00