L'arca olearia

Nanocristalli di cellulosa efficaci quanto il rame contro la rogna dell’olivo

Nanocristalli di cellulosa efficaci quanto il rame contro la rogna dell’olivo

Nessun effetto negativo sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i nanocristalli di cellulosa potrebbero essere utilizzati anche come portatori di principi attivi

18 gennaio 2023 | R. T.

I nanomateriali in agricoltura rappresentano uno dei metodi più innovativi per la protezione delle colture, grazie alla possibilità di essere applicati come nanopesticidi o nanocaricatori di principi attivi. Inoltre, le nanotecnologie potrebbero essere combinate con il concetto di economia circolare grazie all'opportunità di ottenere materiali nanometrici altamente tecnologici partendo da scarti agroindustriali.

L’Università della Tuscia ha valutato la possibilità di sintetizzare nanocristalli di cellulosa (CNCs) da scarti di potatura dell'olivo attraverso lo sbiancamento chimico, riutilizzandoli come strumento sostenibile per controllare l'agente causale della rogna dell'olivo (Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi).

I CNC hanno mostrato un interessante effetto in vitro nell'inibire la crescita batterica e la formazione di biofilm batterici, nonché la capacità di ridurre la sopravvivenza epifita dei batteri in modo paragonabile al solfato di rame sulle superfici fogliari, quando utilizzati all'1% p/v.

Allo stesso tempo, i CNC sono stati studiati per la loro interazione con le piantine di olivo, non mostrando effetti negativi sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i CNC potrebbero essere utilizzati anche come nanocarrier di principi attivi.

I risultati ottenuti evidenziano la possibilità innovativa di progettare strategie fitosanitarie sostenibili in grado di rivalorizzare gli scarti lignocellulosici, con un contemporaneo basso impatto ambientale grazie alla riduzione dell'impiego di agrofarmaci tradizionali.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli