L'arca olearia
Il concime a lento rilascio e la produttività dell’olivo
Maggiore disponibilità di azoto in autunno all’oliveto grazie ai concimi a lento rilascio, con benefici a lungo termine ma non immediati sulla produttività dell’olivo
15 dicembre 2022 | R. T.
L'uso di un fertilizzante a rilascio controllato (CRF) è stato studiato da ricercatori portoghesi (University of Trás-os-Montes e Alto Douro) in un oliveto tradizionale in asciutta in un clima mediterraneo dove le precipitazioni sono molto irregolari, soprattutto in primavera.
L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare se un CRF può migliorare le prestazioni dell'olivo rispetto a un fertilizzante azotato (N) convenzionale (CF), fornendo N in modo graduale e riducendo il rischio di potenziali perdite di N per lisciviazione.
I trattamenti concimati hanno mostrato un migliore stato nutrizionale dell'azoto della pianta, che si è tradotto in una maggiore fotosintesi netta e in concentrazioni fogliari più elevate di zuccheri totali solubili, clorofille e proteine solubili che, a loro volta, hanno aumentato la produzione delle olive del 43% rispetto al controllo non concimato.
Tuttavia, in generale, non sono state riscontrate differenze significative tra i trattamenti fertilizzati nei parametri di rendimento degli alberi valutati, compresa la produzione.
In modo piuttosto inaspettato, il concime a lento rilascio ha aumentato in modo consistente il carbonio organico del suolo (C) (29%), l’azoto inorganico (75%) e le proteine del suolo legate alla glomalina facilmente estraibili (EE-GRSP) (60%) e le GRSP totali (T-GRSP) (122%) rispetto al concime tradizionale.
Il risultato è stato attribuito a uno stimolo sullo sviluppo della vegetazione erbacea e, in ultima analisi, sull'attività delle radici degli alberi a causa della maggiore disponibilità di N inorganico nel suolo in autunno. Pertanto, una parte del N inorganico del suolo in autunno sembra comportare un basso rischio di lisciviazione, poiché le erbe infestanti agiscono come colture intercalari e convertono questo N inorganico in un substrato organico, con potenziali benefici a lungo termine per l'agrosistema.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00