L'arca olearia
Il concime a lento rilascio e la produttività dell’olivo

Maggiore disponibilità di azoto in autunno all’oliveto grazie ai concimi a lento rilascio, con benefici a lungo termine ma non immediati sulla produttività dell’olivo
15 dicembre 2022 | R. T.
L'uso di un fertilizzante a rilascio controllato (CRF) è stato studiato da ricercatori portoghesi (University of Trás-os-Montes e Alto Douro) in un oliveto tradizionale in asciutta in un clima mediterraneo dove le precipitazioni sono molto irregolari, soprattutto in primavera.
L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare se un CRF può migliorare le prestazioni dell'olivo rispetto a un fertilizzante azotato (N) convenzionale (CF), fornendo N in modo graduale e riducendo il rischio di potenziali perdite di N per lisciviazione.
I trattamenti concimati hanno mostrato un migliore stato nutrizionale dell'azoto della pianta, che si è tradotto in una maggiore fotosintesi netta e in concentrazioni fogliari più elevate di zuccheri totali solubili, clorofille e proteine solubili che, a loro volta, hanno aumentato la produzione delle olive del 43% rispetto al controllo non concimato.
Tuttavia, in generale, non sono state riscontrate differenze significative tra i trattamenti fertilizzati nei parametri di rendimento degli alberi valutati, compresa la produzione.
In modo piuttosto inaspettato, il concime a lento rilascio ha aumentato in modo consistente il carbonio organico del suolo (C) (29%), l’azoto inorganico (75%) e le proteine del suolo legate alla glomalina facilmente estraibili (EE-GRSP) (60%) e le GRSP totali (T-GRSP) (122%) rispetto al concime tradizionale.
Il risultato è stato attribuito a uno stimolo sullo sviluppo della vegetazione erbacea e, in ultima analisi, sull'attività delle radici degli alberi a causa della maggiore disponibilità di N inorganico nel suolo in autunno. Pertanto, una parte del N inorganico del suolo in autunno sembra comportare un basso rischio di lisciviazione, poiché le erbe infestanti agiscono come colture intercalari e convertono questo N inorganico in un substrato organico, con potenziali benefici a lungo termine per l'agrosistema.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50