L'arca olearia

Il concime a lento rilascio e la produttività dell’olivo

Il concime a lento rilascio e la produttività dell’olivo

Maggiore disponibilità di azoto in autunno all’oliveto grazie ai concimi a lento rilascio, con benefici a lungo termine ma non immediati sulla produttività dell’olivo

15 dicembre 2022 | R. T.

L'uso di un fertilizzante a rilascio controllato (CRF) è stato studiato da ricercatori portoghesi (University of Trás-os-Montes e Alto Douro) in un oliveto tradizionale in asciutta in un clima mediterraneo dove le precipitazioni sono molto irregolari, soprattutto in primavera.

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare se un CRF può migliorare le prestazioni dell'olivo rispetto a un fertilizzante azotato (N) convenzionale (CF), fornendo N in modo graduale e riducendo il rischio di potenziali perdite di N per lisciviazione.

I trattamenti concimati hanno mostrato un migliore stato nutrizionale dell'azoto della pianta, che si è tradotto in una maggiore fotosintesi netta e in concentrazioni fogliari più elevate di zuccheri totali solubili, clorofille e proteine solubili che, a loro volta, hanno aumentato la produzione delle olive del 43% rispetto al controllo non concimato.

Tuttavia, in generale, non sono state riscontrate differenze significative tra i trattamenti fertilizzati nei parametri di rendimento degli alberi valutati, compresa la produzione.

In modo piuttosto inaspettato, il concime a lento rilascio ha aumentato in modo consistente il carbonio organico del suolo (C) (29%), l’azoto inorganico (75%) e le proteine del suolo legate alla glomalina facilmente estraibili (EE-GRSP) (60%) e le GRSP totali (T-GRSP) (122%) rispetto al concime tradizionale.

Il risultato è stato attribuito a uno stimolo sullo sviluppo della vegetazione erbacea e, in ultima analisi, sull'attività delle radici degli alberi a causa della maggiore disponibilità di N inorganico nel suolo in autunno. Pertanto, una parte del N inorganico del suolo in autunno sembra comportare un basso rischio di lisciviazione, poiché le erbe infestanti agiscono come colture intercalari e convertono questo N inorganico in un substrato organico, con potenziali benefici a lungo termine per l'agrosistema.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00