L'arca olearia

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

La mosca delle olive ha colpito duramente con attacchi tardivi in tutta Italia. Ci sono tempi precisi entro quando raccogliere le olive per non compromettere la qualità dell’olio di oliva

25 novembre 2022 | R. T.

La mosca delle olive ha colpito duramente gli oliveti italiani ad ottobre e anche novembre, a causa delle temperature miti che ne hanno favorito la proliferazione.

In più l’annata di scarica, con poche olive sulle piante, ha accentuato il danno di Bactrocera oleae.

Gli olivicoltori, già alle prese con aumenti dei costi produttivi notevoli, a cui non è seguito un uguale aumento dei prezzi delle olive e dell’olio, si chiedono quindi se valga la pena raccogliere delle olive infestate dalla mosca delle olive, tenuto conto del decadimento della qualità dell’olio, che ha una ripercussione inevitabile sul prezzo e quindi sulla redditività.

Entro quanto tempo raccogliere le olive infestate dalla mosca delle olive (Bactrocera oleae)

Una ricerca iraniana ha determinato il momento più adatto per la raccolta dei frutti di olivo infestati da larve di mosca dell'olivo in base alla qualità e alla quantità di olio estratto.

I fattori dell'esperimento comprendevano il tipo di frutto a due livelli (1: frutti infetti, 2: frutti sani) e l'epoca di raccolta a sei livelli (0: il momento dell'uscita delle larve di mosca delle olive, 1: una settimana dopo l'uscita delle larve di mosca, 2: due settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive, 3: tre settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive, 4: quattro settimane dopo l'uscita delle larve di mosca dell'olivo e 5: cinque settimane dopo l'uscita delle larve di mosca).

L'olio fresco dei frutti è stato estratto e analizzato per misurare le caratteristiche qualitative e quantitative.

I risultati hanno mostrato che l'effetto del tipo di frutto era significativo sul coefficiente di estinzione a 232 e 270 nm (K232 e K270).

L'effetto dei tempi di raccolta è stato significativo sul K232, sulla percentuale di olio e sull'acidità, ma non ha avuto alcun effetto significativo sul K270 e sul valore di perossidi (p≤0,05).

L'effetto di interazione tra il tipo di frutto e l'epoca di raccolta è stato significativo solo per l'acidità e non era significativo sugli altri parametri. Il valore dell’acidità è direttamente proporzionale al numero di fori di uscita delle larve.

La mosca dell'olivo ha causato una riduzione del 3% riduzione del contenuto di olio nella varietà Tsounati e del 20% nella varietà Koroneiki.

Ovviamente i frutti sani avevano un'acidità e un numero di perossidi più bassi e una percentuale di olio più alta rispetto ai frutti infestati e quindi avevano una qualità migliore.

Il momento migliore per la raccolta dei frutti è stato due settimane dopo l'uscita della larva dal frutto perché, dopo tale periodo, gli effetti negativi delle larve di mosca dell'olivo sulla quantità e sulla qualità dell'olio dei frutti sono elevati, mentre prima di questo momento gli indicatori di qualità non sono così significativamente influenzati dalle larve della mosca dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00