L'arca olearia

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

La mosca delle olive ha colpito duramente con attacchi tardivi in tutta Italia. Ci sono tempi precisi entro quando raccogliere le olive per non compromettere la qualità dell’olio di oliva

25 novembre 2022 | R. T.

La mosca delle olive ha colpito duramente gli oliveti italiani ad ottobre e anche novembre, a causa delle temperature miti che ne hanno favorito la proliferazione.

In più l’annata di scarica, con poche olive sulle piante, ha accentuato il danno di Bactrocera oleae.

Gli olivicoltori, già alle prese con aumenti dei costi produttivi notevoli, a cui non è seguito un uguale aumento dei prezzi delle olive e dell’olio, si chiedono quindi se valga la pena raccogliere delle olive infestate dalla mosca delle olive, tenuto conto del decadimento della qualità dell’olio, che ha una ripercussione inevitabile sul prezzo e quindi sulla redditività.

Entro quanto tempo raccogliere le olive infestate dalla mosca delle olive (Bactrocera oleae)

Una ricerca iraniana ha determinato il momento più adatto per la raccolta dei frutti di olivo infestati da larve di mosca dell'olivo in base alla qualità e alla quantità di olio estratto.

I fattori dell'esperimento comprendevano il tipo di frutto a due livelli (1: frutti infetti, 2: frutti sani) e l'epoca di raccolta a sei livelli (0: il momento dell'uscita delle larve di mosca delle olive, 1: una settimana dopo l'uscita delle larve di mosca, 2: due settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive, 3: tre settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive, 4: quattro settimane dopo l'uscita delle larve di mosca dell'olivo e 5: cinque settimane dopo l'uscita delle larve di mosca).

L'olio fresco dei frutti è stato estratto e analizzato per misurare le caratteristiche qualitative e quantitative.

I risultati hanno mostrato che l'effetto del tipo di frutto era significativo sul coefficiente di estinzione a 232 e 270 nm (K232 e K270).

L'effetto dei tempi di raccolta è stato significativo sul K232, sulla percentuale di olio e sull'acidità, ma non ha avuto alcun effetto significativo sul K270 e sul valore di perossidi (p≤0,05).

L'effetto di interazione tra il tipo di frutto e l'epoca di raccolta è stato significativo solo per l'acidità e non era significativo sugli altri parametri. Il valore dell’acidità è direttamente proporzionale al numero di fori di uscita delle larve.

La mosca dell'olivo ha causato una riduzione del 3% riduzione del contenuto di olio nella varietà Tsounati e del 20% nella varietà Koroneiki.

Ovviamente i frutti sani avevano un'acidità e un numero di perossidi più bassi e una percentuale di olio più alta rispetto ai frutti infestati e quindi avevano una qualità migliore.

Il momento migliore per la raccolta dei frutti è stato due settimane dopo l'uscita della larva dal frutto perché, dopo tale periodo, gli effetti negativi delle larve di mosca dell'olivo sulla quantità e sulla qualità dell'olio dei frutti sono elevati, mentre prima di questo momento gli indicatori di qualità non sono così significativamente influenzati dalle larve della mosca dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00