L'arca olearia 18/11/2022

Oltre al caldo e al freddo: le condizioni climatiche e umane che causano danni all’olivo

Oltre al caldo e al freddo: le condizioni climatiche e umane che causano danni all’olivo

Vento, grandine, errati trattamenti e inquinamenti: ecco i sintomi dei principali stress causati all’olivo da condizioni climatiche o umane avverse


L’attenzione sugli stress abiotici, ovvero non causati da agenti patogeni o parassiti, si concentra solitamente su temperatura (caldo o freddo), scarsità di acqua (stress idrico) o problemi nutritici (carenze di macro o micronutrienti).

In realtà vi possono essere altri effetti che possono causa problemi e danni all’olivo, che vengano causati dal clima o dall’uomo.

Vento: la brusca non parassitaria

Gli olivi mostrano spesso sintomi di danni da vento perché sono spesso coltivati in climi caldo-aridi, dove l'effetto del vento di per sé si combina con la scarsa disponibilità idrica e l'umidità relativa del suolo. Inoltre, a volte gli oliveti si trovano su su siti collinari sfavorevoli, costantemente colpiti dal vento, oppure in areedi mare, quindi esposti a venti salmastri.

Il danno da vento varia in base alla sua intensità e/o durata, alla temperatura, all'umidità dell'aria e del suolo, alla presenza di sostanze inquinanti (ad esempio, il sale).

I venti autunnali, soprattutto in combinazione con la siccità, possono portare all'avvizzimento delle drupe, particolarmente dannoso per le olive da tavola.

Le tempeste di vento possono provocare ammaccature e cadute dei frutti, rottura o stiramento dei rami e anche lo sradicamento nel caso di piante coltivate da talea.

I venti costanti, soprattutto se provenienti dal mare e quindi anche ricchi di sali, possono portare ad una crescita limitata e asimmetria della chioma (chioma a bandiera).

I venti possono anche creare punti di ingresso per i patogeni, aggravare i danni da freddo (soprattutto se l'umidità è bassa), ridurre la resa e la qualità, in particolare delle olive da tavola, a causa dei colpi e della caduta dei frutti, e aumentare l'evaporazione dalla superficie fogliare in una giornata calda, aggravando lo stress da caldo.

Un sintomo sulle foglie associato ai venti caldi e secchi è chiamato in Italia "Brusca non parassitaria". (bruciatura non parassitaria), che consiste in una bruciatura della parte apicale della foglia, caratterizzata da essiccamento e imbrunimento dei tessuti.

Il sintomo noto come "bruciatura fogliare" è una condizione fisiologica in cui le foglie perdono acqua più rapidamente di quanto le radici possono fornire acqua attraverso l'umidità del suolo. Con il progredire della condizione i tessuti colpiti si seccano, diventando fragili. I danni sono di solito più pronunciati sul lato ventoso o meridionale degli alberi.

I danni causati dal vento alle foglie possono essere confusi con la carenza di potassio e boro e con la Brusca parassitaria (bruciatura parassitaria) causata da Martamyces panizzei De Not. Minter (=Stictis panizzei De Not.), che si differenzia dalla bruciatura non parassitaria per la presenza di corpi fruttiferi neri del patogeno al centro delle aree colpite e di una al centro delle aree colpite e per la netta separazione delle aree infette dai tessuti sani.

Grandine su olivo

A seconda del momento in cui si verifica una grandinata, dell'intensità dell'evento e delle dimensioni dei chicchi, la grandine può danneggiare fogliame, fiori, frutti, tessuti teneri del fusto e l'epidermide di rametti, rami e tronco.

I sintomi possono possono essere osservati su un'area più ampia e consistono in una grave defogliazione, lesioni alle foglie, ai fiori e ai fusti, cicatrici e ammaccature su frutti e rami.

Le lesioni da grandine aumentano l’acidità dell'olio, a causa dell'ossidazione dei tessuti interni.

I danni sono facilmente identificabili subito dopo una grandinata. Le cicatrici fresche appaiono  principalmente sulla sommità degli organi orientati orizzontalmente o lungo un lato (a seconda della direzione del vento durante la tempesta) degli organi.

Dopo una forte grandinata, fiori, fogliame, frutti e ramoscelli sul terreno, mentre la presenza di foglie e ramoscelli ancora appesi agli alberi è utile per la diagnosi.

Gli organi gravemente danneggiati devono essere potati il prima possibile il più presto possibile.

Danni da errato trattamento su olivo

Le foglie, i frutti e i germogli sono i principali organi delle piante che possono essere danneggiati dall'uso errato di fungicidi, insetticidi o erbicidi. I sintomi di danno dovuti a questi questi composti non sono facilmente diagnosticabili a meno che non si conosca il trattamento eseguito sulla.

Un'elevata incidenza di fitotossicità può derivare dall'applicazione di dimetoato. Il fenomeno è frequente su alcune cv italiane (ad esempio, Coratina, Peranzana e Mele), che possono presentare possono presentare defogliazione e necrosi delle drupe. In particolare In particolare, quando viene applicato a dosi elevate e quando si formano grosse gocce, si può osservare un anello necrotico lungo il bordo della goccia all'apice.

Il rame in dosi eccessive può provocare necrosi dei giovani germogli, soprattutto se applicato all'inizio del loro sviluppo.

I danni causati dagli oli minerali (PSO) si osservano raramente e sono generalmente associati a alle alte temperature o a sbalzi termici improvvisi, ad esempio una bassa temperatura dopo un periodo di caldo. I danni sono stati osservati anche quando gli alberi sono stressati o quando sono mescolati con una serie di altri pesticidi incompatibili.

Per quanto riguarda le lesioni da erbicidi, sono stati registrati danni da glifosato, simazina e bromacil negli oliveti. In particolare, i giovani germogli alla base del tronco irrorati con glifosato possono presentare foglie piccole e a ventaglio, mentre quelli danneggiati dalla simazina presentano ingiallimenti fogliari nterverticali. I danni da bromacil, osservati su olivi consociati con gli agrumi, consiste in un ingiallimento delle venature fogliari, seguito da disseccamento apicale e abscissione.

L'uso del regolatore di crescita, l'acido naftalenacetico (NAA), per il diradamento per migliorare la qualità dei frutti può talvolta uccidere o arricciare la punta tenera dei nuovi germogli, ma non ha effetti duraturi.

L'effetto dell'inquinamento sull'olivo

Negli ultimi decenni si è registrato un costante e significativo aumento dell'inquinamento dell'acqua, del suolo e dell'aria causato dal rilascio di inquinanti prodotti da attività umane, industriali e agricole. Tra i diversi tipi di inquinamento, l'alterazione della composizione dell'atmosfera è probabilmente il più dannoso, in quanto atmosferica è probabilmente la più dannosa, in quanto può gravemente minare la salute e la produttività delle piante. Tuttavia, è ancora poco studiata a causa della difficoltà di diagnosticare i suoi effetti su piante come l'olivo, a meno che non si verifichino livelli elevati di inquinanti e non si studino le cultivar suscettibili.

Tra i principali inquinanti atmosferici, l'anidride carbonica (CO2), ozono (O3), anidride solforosa (SO2) e fluoruri (F-).

Gli effetti dell'aumento della CO2 sono complessi da analizzare perché esercitano sia un effetto diretto

sulla fisiologia della pianta sia un effetto indiretto legato all'induzione di cambiamenti climatici (aumento dell'evaporazione).

La risposta dell'olivo all'aumento della concentrazione di CO2 è stata studiata utilizzando Moraiolo e Frantoio, coltivati in condizioni vicine ai loro ambienti naturali, in un impianto di arricchimento di CO2 in aria libera.

Da questi esperimenti è stato osservato che l'esposizione a CO2 elevata ha aumentato i tassi di fotosintesi e diminuito la conduttanza stomatica.

L'effetto dell'ozono (O3) dipende dalla sua posizione nell'atmosfera.

L'ozono, in combinazione con periodi di siccità prolungati può diventare un fattore di stress per le piante per le piante delle aree rurali. È stato riportato che la fumigazione delle olive con dosi di O3 piuttosto elevate (150 ppb) per un breve tempo di esposizione (poche ore) ha portato a una significativa riduzione della conduttività stomatica, soprattutto nella cv. Moraiolo, ma senza lo sviluppo di lesioni visibili. Al contrario, con dosi di 50-100 ppb per 100 giorni, si è verificata una marcata filloptosi delle foglie mature e sintomi visibili sulle foglie più giovani. Inoltre, indipendentemente dalla cultivar, sono state osservate limitazioni permanenti nell'attività fotosintetica e di traspirazione, che potrebbero causare effetti negativi a lungo termine.

L'anidride solforosa (SO2) non è più considerata come uno dei principali inquinanti atmosferici a causa delle restrizioni imposte dalla legislazione.

Tuttavia, anche a basse concentrazioni, i danni possono derivare dalla combinazione con altri inquinanti. Attraverso gli stomi, l'SO2 può raggiungere cellule del palisade e del mesofillo, alterando la funzionalità degli stomi, la fotosintesi e la struttura delle foglie. Trattamenti a lungo termine con SO2 su piante di olivo hanno determinato risposte dipendenti dal genotipo: sulla cv. Frantoio, hanno indotto una forte riduzione della fotosintesi e della conduttanza stomatica e, su diverse cultivar, lo spessore della lamina fogliare e la densità e l'apertura stomatica sono state ridotte.

Tra gli inquinanti primari legati alla fonte, il fuoro (F-) è noto da molto tempo per essere particolarmente dannoso per gli alberi.

Indagini locali hanno riportato singoli casi di danni da fluoro agli ulivi in Grecia, in siti vicini a fonti di emissione, rappresentate da industrie di alluminio. Gli alberi colpiti presentano clorosi o, più frequentemente, necrosi della punta della foglia che progredisce verso la base, e il deperimento del ramoscello. Le aree necrotiche sono grigio, marrone chiaro o rossastro, mentre le aree non necrotiche appaiono inizialmente di colore verde normale ma, più tardi, nella stagione, diventano verde chiaro e i tessuti morti cadono.

I frutti giovani sviluppano macchie marroni di 1 mm di diametro, con una superficie leggermente infossata.

di R. T.