L'arca olearia
La giusta regolazione dell’alimentazione del decanter per ottenere qualità e quantità

Correggere le impostazioni di lavoro derivate da studi condotti su decanter trifase. La posizione di alimentazione influenza la resa e il profilo dei composti antiossidanti
16 settembre 2022 | R. T.
Al giorno d'oggi, l'estrazione dell'olio d'oliva si ottiene spesso con decanter a due fasi, che consentono di ridurre il consumo di acqua e la lisciviazione dei composti fenolici.
Ciononostante, la maggior parte delle impostazioni di lavoro deriva da studi condotti su decanter trifase.
Pertanto, l’Università di Bari ha valutato l'influenza della posizione del tubo di alimentazione del decanter bifase (FP) sull'efficienza di estrazione e sulle caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.
Sono state considerate tre diverse posizioni: a 825 mm (FP1), 610 mm (FP2) e 520 mm (FP3) dall'uscita della fase oleosa.
La posizione FP3 ha consentito il più alto recupero di olio (fino al 10%), la più bassa percentuale di olio nella sansa e, in generale, un andamento regolare in termini di efficienza di estrazione dell'olio.
Tuttavia, il mosto oleoso che usciva dal decanter non era completamente pulito in termini di contenuto residuo di sedimenti solidi e acqua.
La posizione di alimentazione ha parzialmente influenzato il profilo dei composti antiossidanti.
Nei decanter bifase, si raccomanda di caricare la pasta di olive vicino all'uscita della fase oleosa per aumentare l'efficienza di estrazione senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00