L'arca olearia
La giusta regolazione dell’alimentazione del decanter per ottenere qualità e quantità

Correggere le impostazioni di lavoro derivate da studi condotti su decanter trifase. La posizione di alimentazione influenza la resa e il profilo dei composti antiossidanti
16 settembre 2022 | R. T.
Al giorno d'oggi, l'estrazione dell'olio d'oliva si ottiene spesso con decanter a due fasi, che consentono di ridurre il consumo di acqua e la lisciviazione dei composti fenolici.
Ciononostante, la maggior parte delle impostazioni di lavoro deriva da studi condotti su decanter trifase.
Pertanto, l’Università di Bari ha valutato l'influenza della posizione del tubo di alimentazione del decanter bifase (FP) sull'efficienza di estrazione e sulle caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.
Sono state considerate tre diverse posizioni: a 825 mm (FP1), 610 mm (FP2) e 520 mm (FP3) dall'uscita della fase oleosa.
La posizione FP3 ha consentito il più alto recupero di olio (fino al 10%), la più bassa percentuale di olio nella sansa e, in generale, un andamento regolare in termini di efficienza di estrazione dell'olio.
Tuttavia, il mosto oleoso che usciva dal decanter non era completamente pulito in termini di contenuto residuo di sedimenti solidi e acqua.
La posizione di alimentazione ha parzialmente influenzato il profilo dei composti antiossidanti.
Nei decanter bifase, si raccomanda di caricare la pasta di olive vicino all'uscita della fase oleosa per aumentare l'efficienza di estrazione senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30