L'arca olearia

La giusta regolazione dell’alimentazione del decanter per ottenere qualità e quantità

La giusta regolazione dell’alimentazione del decanter per ottenere qualità e quantità

Correggere le impostazioni di lavoro derivate da studi condotti su decanter trifase. La posizione di alimentazione influenza la resa e il profilo dei composti antiossidanti

16 settembre 2022 | R. T.

Al giorno d'oggi, l'estrazione dell'olio d'oliva si ottiene spesso con decanter a due fasi, che consentono di ridurre il consumo di acqua e la lisciviazione dei composti fenolici.

Ciononostante, la maggior parte delle impostazioni di lavoro deriva da studi condotti su decanter trifase.

Pertanto, l’Università di Bari ha valutato l'influenza della posizione del tubo di alimentazione del decanter bifase (FP) sull'efficienza di estrazione e sulle caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.

Sono state considerate tre diverse posizioni: a 825 mm (FP1), 610 mm (FP2) e 520 mm (FP3) dall'uscita della fase oleosa.

La posizione FP3 ha consentito il più alto recupero di olio (fino al 10%), la più bassa percentuale di olio nella sansa e, in generale, un andamento regolare in termini di efficienza di estrazione dell'olio.

Tuttavia, il mosto oleoso che usciva dal decanter non era completamente pulito in termini di contenuto residuo di sedimenti solidi e acqua.

La posizione di alimentazione ha parzialmente influenzato il profilo dei composti antiossidanti.

Nei decanter bifase, si raccomanda di caricare la pasta di olive vicino all'uscita della fase oleosa per aumentare l'efficienza di estrazione senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio di oliva vergine.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Tolleranza allo stress idrico e fotoprotezione nelle varietà di olivo Coratina e Biancolilla

Nonostante l'elevata tolleranza dell'olivo alla siccità, in questa specie livelli elevati di siccità e radiazioni causano una diminuzione del tasso di fotosintesi. La differenza dipende dalla varietà, ecco quella più sensibile alla luce intensa e allo stress idrico

27 giugno 2025 | 15:00