L'arca olearia
L'accumulo di olio nell'oliva è limitato da temperature troppo elevate

L'accumulo di olio nel frutto inizia già dall'indurimento del nocciolo, se le condizioni sono ottimali. Esiste una relazione lineare tra la sostanza secca e il contenuto di olio, ma la temperatura gioca un ruolo importante
22 luglio 2022 | R. T.
Una ricerca iraniana ha indagato sul processo di accumulo di olio e sostanza secca in risposta a condizioni di caldo e siccità nella Dallaho Olive Research Station di SarpoleZehab, provincia di Kermanshah.
I risultati hanno mostrato che l'olio inizia ad accumularsi nel frutto a partire da luglio, aumenta gradualmente durante il mese di agosto e raggiunge il suo massimo quando il frutto diventa completamente nero a novembre.
L'accumulo di olio iniziato a luglio è stato molto lento durante il mese caldo fino a quando la temperatura ha iniziato a diminuire dalla fine di agosto e poi l'accumulo di olio è aumentato rapidamente fino alla fine di novembre.
La produzione di sostanza secca era continua e aumentava con una lenta pendenza in tutte le cultivar durante la crescita dei frutti. Il contenuto di olio era correlato alla percentuale di sostanza secca dei frutti.
In tutte le cultivar è stata riscontrata una relazione lineare tra la sostanza secca e il contenuto di olio.
Studi precedenti hanno affermato che gli olivi hanno bisogno di specifici schemi di temperatura per una crescita ottimale, che sono conosciuti empiricamente dai coltivatori.
La temperatura ottimale è di 25-28°C per fotosintesi e la crescita durante l’estate e in autunno. Quando la temperatura aumenta, la fotosintesi e altri fenomeni fisiologici si riducono, quindi, si riduce l'accumulo di carboidrati e di olio.
Durante la prova, per tre anni, le temperature massime e medie sono state superiori a 40 e 30°C nei mesi di giugno, luglio e agosto rispettivamente. Queste temperature elevate hanno coinciso con una bassa umidità relativa e hanno avuto un impatto negativo sull'accumulo di olio.
La bassa percentuale di olio in tutte le cultivar dipende fortemente dalle condizioni ambientali, in particolare temperatura
In conclusione, l'accumulo di olio è una caratteristica che può essere influenzata dalle condizioni ambientali e dipende dalle cultivar di olivo. L'accumulo di olio è stato correlato alla sostanza secca dei frutti, così che le cultivar con più elevata di sostanza secca dei frutti avevano la più alta quantità di olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50