L'arca olearia
L'accumulo di olio nell'oliva è limitato da temperature troppo elevate
L'accumulo di olio nel frutto inizia già dall'indurimento del nocciolo, se le condizioni sono ottimali. Esiste una relazione lineare tra la sostanza secca e il contenuto di olio, ma la temperatura gioca un ruolo importante
22 luglio 2022 | R. T.
Una ricerca iraniana ha indagato sul processo di accumulo di olio e sostanza secca in risposta a condizioni di caldo e siccità nella Dallaho Olive Research Station di SarpoleZehab, provincia di Kermanshah.
I risultati hanno mostrato che l'olio inizia ad accumularsi nel frutto a partire da luglio, aumenta gradualmente durante il mese di agosto e raggiunge il suo massimo quando il frutto diventa completamente nero a novembre.
L'accumulo di olio iniziato a luglio è stato molto lento durante il mese caldo fino a quando la temperatura ha iniziato a diminuire dalla fine di agosto e poi l'accumulo di olio è aumentato rapidamente fino alla fine di novembre.
La produzione di sostanza secca era continua e aumentava con una lenta pendenza in tutte le cultivar durante la crescita dei frutti. Il contenuto di olio era correlato alla percentuale di sostanza secca dei frutti.
In tutte le cultivar è stata riscontrata una relazione lineare tra la sostanza secca e il contenuto di olio.

Studi precedenti hanno affermato che gli olivi hanno bisogno di specifici schemi di temperatura per una crescita ottimale, che sono conosciuti empiricamente dai coltivatori.
La temperatura ottimale è di 25-28°C per fotosintesi e la crescita durante l’estate e in autunno. Quando la temperatura aumenta, la fotosintesi e altri fenomeni fisiologici si riducono, quindi, si riduce l'accumulo di carboidrati e di olio.
Durante la prova, per tre anni, le temperature massime e medie sono state superiori a 40 e 30°C nei mesi di giugno, luglio e agosto rispettivamente. Queste temperature elevate hanno coinciso con una bassa umidità relativa e hanno avuto un impatto negativo sull'accumulo di olio.

La bassa percentuale di olio in tutte le cultivar dipende fortemente dalle condizioni ambientali, in particolare temperatura
In conclusione, l'accumulo di olio è una caratteristica che può essere influenzata dalle condizioni ambientali e dipende dalle cultivar di olivo. L'accumulo di olio è stato correlato alla sostanza secca dei frutti, così che le cultivar con più elevata di sostanza secca dei frutti avevano la più alta quantità di olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00