L'arca olearia
La capacità di diffusione della sputacchina negli oliveti
Philaenus spumarius è il vettore di Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi. La capacità di movimento della cicalina è stata largamente sopravvalutata, anche se dipende dall'agroecosistema
01 luglio 2022 | T N
L'introduzione del batterio Xylella fastidiosa Wells in Puglia ha causato un massiccio deperimento degli ulivi e minaccia la produzione olivicola in tutta la regione mediterranea.
Il vettore chiave di X. fastidiosa in Europa è la cocciniglia Philaenus spumarius L.
Le capacità di dispersione di P. spumarius sono poco conosciute, nonostante siano un parametro chiave per la previsione della diffusione del batterio.
Il CNR ha esaminato la dispersione degli adulti di P. spumarius in due diversi agroecosistemi italiani: un uliveto in Puglia e un prato in Piemonte.
Gli insetti sono stati marcati con albumina e rilasciati durante sette prove indipendenti nell'arco di 2 anni.
I dati di ricattura sono stati raggruppati separatamente per ciascun agroecosistema e utilizzati per stimare i kernel di dispersione di P. spumarius nell'oliveto e nel prato.
La stima del coefficiente di diffusione di P. spumarius è risultata più alta nel prato che nell'oliveto.
La distanza mediana dal punto di rilascio per 1 giorno di dispersione è stata di 26 metri nell'oliveto e di 35 metri nel prato.
Sulla base del modello, è stato stimato che il 50% della popolazione di sputacchina è rimasta entro i 200 metri (il 98% entro i 400 metri) durante i 2 mesi di alta abbondanza del vettore sugli ulivi in Puglia.
La dispersione di P. spumarius è quindi limitata ad alcune centinaia di metri durante tutto l'anno, anche se può essere influenzata in larga misura dalla struttura dell'agroecosistema.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00