L'arca olearia
La diversificazione del paesaggio come strategia di difesa contro la mosca delle olive

L'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti
24 giugno 2022 | T N
Uno studio dell'Università di Coimbra (UC), che ha valutato l'influenza del paesaggio sulle dinamiche della Bactrocera oleae (mosca dell'olivo), suggerisce una nuova strategia sostenibile per ridurre uno dei parassiti più significativi dell'olivo nella penisola iberica, nonché i costi economici associati alla perdita di resa delle colture.
Condotto da un team di ricercatori del Centro di Ecologia Funzionale della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Coimbra (FCTUC), questo studio ha analizzato le dinamiche di popolazione di Bactrocera oleae in diversi usi del suolo di un tipico paesaggio di oliveti del Portogallo centrale, nella zona di Idanha-a-Nova.
L'obiettivo dello studio, spiega Daniel Paredes, primo autore dell'articolo scientifico pubblicato sul Journal of Pest Science, è stato quello di capire quale sia "l'influenza della composizione e della struttura del paesaggio sulla dinamica del parassita, più specificamente per valutare il possibile utilizzo da parte del parassita di aree che non sono oliveti e valutare quale influenza abbiano questi diversi usi del suolo sull'abbondanza del parassita nell'oliveto stesso". In breve, capire se la diversità del paesaggio in termini di uso del suolo ha un'influenza positiva, cioè una minore incidenza del parassita nell'oliveto, rispetto a un paesaggio di oliveti continui".
Per questo, il team, coordinato da José Paulo Sousa, professore del Dipartimento di Scienze della Vita della FCTUC, ha selezionato 79 punti di campionamento, distribuiti in base agli usi del suolo più comuni rilevati nell'area di campionamento (un'area di 10 km x 10 km). "Oltre alle aree coltivate a olivo, sono state campionate aree dominate da cespugli autoctoni (vegetazione arbustiva), aree di bosco di quercia da sughero, pascoli, vigneti e piantagioni di eucalipto e pino marittimo", spiega Daniel Paredes.
I ricercatori hanno concluso che i paesaggi più diversificati che circondano gli oliveti riducono l'abbondanza della mosca delle olive. "Abbiamo scoperto che, in realtà, B. oleae utilizza tutti i tipi di uso del suolo e che la dinamica della popolazione era molto simile a quella osservata negli oliveti, anche se la sua abbondanza, come ci si aspettava, era sempre maggiore negli oliveti. Tuttavia, questa maggiore incidenza del parassita negli oliveti è tanto maggiore quanto più il paesaggio è semplificato. Nei paesaggi composti principalmente da oliveti (paesaggi semplificati), l'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti. Il parassita, utilizzando questi altri usi del suolo, senza causare danni, diminuirà la sua incidenza nell'oliveto con la conseguente riduzione dei danni", spiega il ricercatore.
Considerando che la dinamica di popolazione dei parassiti al di fuori della coltura focale (l'oliveto) è stata poco studiata, l'approccio adottato in questo studio, secondo gli autori, "è un approccio estremamente importante per comprendere le dinamiche del paesaggio e dei parassiti nel contesto del paesaggio, permettendo di capire quali tipi di uso del suolo non focale contribuiscono maggiormente a una migliore gestione dei parassiti nell'area dell'oliveto".
I risultati dello studio, afferma Daniel Paredes, dimostrano che "la diversificazione del paesaggio è una strategia che può consentire agli agricoltori di ridurre l'abbondanza di B. oleae e i danni ad essa associati nelle loro aziende". Le implicazioni di questi risultati sono estremamente importanti per gli olivicoltori, poiché la diversificazione del paesaggio può ridurre la probabilità di insorgenza di parassiti ed evitare i costi economici associati alla perdita di resa delle colture o all'applicazione (talvolta eccessiva) di insetticidi per controllare i parassiti.
Inoltre, osserva il ricercatore del Centro di Ecologia Funzionale della FCTUC, questa ricerca richiama anche l'attenzione sulla "necessità di una migliore pianificazione del territorio (da parte delle autorità locali/regionali), quando si autorizza l'installazione di nuove culture (in questo caso di oliveti), al fine di mantenere un paesaggio diversificato in termini di uso del suolo". In breve, visti i risultati ottenuti in questo studio, "incoraggiamo gli agricoltori, i tecnici e i politici a promuovere la diversificazione del paesaggio negli oliveti", conclude.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00