L'arca olearia

La diversificazione del paesaggio come strategia di difesa contro la mosca delle olive

La diversificazione del paesaggio come strategia di difesa contro la mosca delle olive

L'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti

24 giugno 2022 | T N

Uno studio dell'Università di Coimbra (UC), che ha valutato l'influenza del paesaggio sulle dinamiche della Bactrocera oleae (mosca dell'olivo), suggerisce una nuova strategia sostenibile per ridurre uno dei parassiti più significativi dell'olivo nella penisola iberica, nonché i costi economici associati alla perdita di resa delle colture.

Condotto da un team di ricercatori del Centro di Ecologia Funzionale della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Coimbra (FCTUC), questo studio ha analizzato le dinamiche di popolazione di Bactrocera oleae in diversi usi del suolo di un tipico paesaggio di oliveti del Portogallo centrale, nella zona di Idanha-a-Nova.

L'obiettivo dello studio, spiega Daniel Paredes, primo autore dell'articolo scientifico pubblicato sul Journal of Pest Science, è stato quello di capire quale sia "l'influenza della composizione e della struttura del paesaggio sulla dinamica del parassita, più specificamente per valutare il possibile utilizzo da parte del parassita di aree che non sono oliveti e valutare quale influenza abbiano questi diversi usi del suolo sull'abbondanza del parassita nell'oliveto stesso". In breve, capire se la diversità del paesaggio in termini di uso del suolo ha un'influenza positiva, cioè una minore incidenza del parassita nell'oliveto, rispetto a un paesaggio di oliveti continui".

Per questo, il team, coordinato da José Paulo Sousa, professore del Dipartimento di Scienze della Vita della FCTUC, ha selezionato 79 punti di campionamento, distribuiti in base agli usi del suolo più comuni rilevati nell'area di campionamento (un'area di 10 km x 10 km). "Oltre alle aree coltivate a olivo, sono state campionate aree dominate da cespugli autoctoni (vegetazione arbustiva), aree di bosco di quercia da sughero, pascoli, vigneti e piantagioni di eucalipto e pino marittimo", spiega Daniel Paredes.

I ricercatori hanno concluso che i paesaggi più diversificati che circondano gli oliveti riducono l'abbondanza della mosca delle olive. "Abbiamo scoperto che, in realtà, B. oleae utilizza tutti i tipi di uso del suolo e che la dinamica della popolazione era molto simile a quella osservata negli oliveti, anche se la sua abbondanza, come ci si aspettava, era sempre maggiore negli oliveti. Tuttavia, questa maggiore incidenza del parassita negli oliveti è tanto maggiore quanto più il paesaggio è semplificato. Nei paesaggi composti principalmente da oliveti (paesaggi semplificati), l'abbondanza del parassita per unità di superficie di oliveto è molto più elevata rispetto ai paesaggi con una maggiore diversità di usi del suolo circostanti. Il parassita, utilizzando questi altri usi del suolo, senza causare danni, diminuirà la sua incidenza nell'oliveto con la conseguente riduzione dei danni", spiega il ricercatore.

Considerando che la dinamica di popolazione dei parassiti al di fuori della coltura focale (l'oliveto) è stata poco studiata, l'approccio adottato in questo studio, secondo gli autori, "è un approccio estremamente importante per comprendere le dinamiche del paesaggio e dei parassiti nel contesto del paesaggio, permettendo di capire quali tipi di uso del suolo non focale contribuiscono maggiormente a una migliore gestione dei parassiti nell'area dell'oliveto".

I risultati dello studio, afferma Daniel Paredes, dimostrano che "la diversificazione del paesaggio è una strategia che può consentire agli agricoltori di ridurre l'abbondanza di B. oleae e i danni ad essa associati nelle loro aziende". Le implicazioni di questi risultati sono estremamente importanti per gli olivicoltori, poiché la diversificazione del paesaggio può ridurre la probabilità di insorgenza di parassiti ed evitare i costi economici associati alla perdita di resa delle colture o all'applicazione (talvolta eccessiva) di insetticidi per controllare i parassiti.

Inoltre, osserva il ricercatore del Centro di Ecologia Funzionale della FCTUC, questa ricerca richiama anche l'attenzione sulla "necessità di una migliore pianificazione del territorio (da parte delle autorità locali/regionali), quando si autorizza l'installazione di nuove culture (in questo caso di oliveti), al fine di mantenere un paesaggio diversificato in termini di uso del suolo". In breve, visti i risultati ottenuti in questo studio, "incoraggiamo gli agricoltori, i tecnici e i politici a promuovere la diversificazione del paesaggio negli oliveti", conclude.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00