L'arca olearia

L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva

L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva

Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano

03 giugno 2022 | R. T.

È stato condotto uno studio con campioni controllati di olive in campo, ottenuti in condizioni simili di suolo, clima, regione, raccolta e con le stesse tecniche di coltivazione, considerando contemporaneamente diversi fattori agronomici (varietà di olive, grado di maturazione dei frutti, irrigazione e sistema di produzione biologico o convenzionale) per valutare la loro influenza sulla qualità e sul valore aggiunto dell'olio extravergine di oliva. I parametri [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00