L'arca olearia

Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?

Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?

Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui

03 giugno 2022 | R. T.

L'olivo (Olea europaea) è un albero emblematico delle regioni mediterranee che cresce come parte integrante del territorio. La vegetazione mediterranea è spesso sottoposta a periodi impegnativi di forte stress da siccità, che compromettono in modo significativo la crescita e le prestazioni produttive degli olivi.

Ricercatori egiziani hanno progettato uno studio per seguire l'effetto di tre regimi di irrigazione (50%, 75% e 100% dell'evapotraspirazione) in combinazione con quattro dosi (0, 2, 4 e 6 g/L) di Lithovit (CaCO3+MgCO3, carbonato di calcio micronizzato) sulle prestazioni di crescita, sulla resa e sulla qualità dei frutti di due varietà di olivo (Picual e Manzanillo) durante le stagioni di crescita 2017 e 2018.

Indipendentemente dalle dosi di Lithovit, il regime di irrigazione al 100% dell'ETc ha mostrato i valori più elevati di contenuto idrico fogliare, contenuto idrico relativo fogliare, clorofilla totale e concentrazioni di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio per entrambe le varietà di olivo rispetto agli altri regimi di irrigazione.

È interessante notare che il contenuto di prolina nei frutti è aumentato con l'aumentare del deficit idrico (50% dell'ETc) e della dose di Lithovit (6 g/L).

Tuttavia, la produttività e il contenuto di olio nei frutti più elevati sono stati ottenuti con la combinazione di un livello di irrigazione pari al 75% dell'ETc e il trattamento con Lithovit a una dose di 4 g/L in entrambe le varietà di olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00