L'arca olearia
Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?

Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui
03 giugno 2022 | R. T.
L'olivo (Olea europaea) è un albero emblematico delle regioni mediterranee che cresce come parte integrante del territorio. La vegetazione mediterranea è spesso sottoposta a periodi impegnativi di forte stress da siccità, che compromettono in modo significativo la crescita e le prestazioni produttive degli olivi.
Ricercatori egiziani hanno progettato uno studio per seguire l'effetto di tre regimi di irrigazione (50%, 75% e 100% dell'evapotraspirazione) in combinazione con quattro dosi (0, 2, 4 e 6 g/L) di Lithovit (CaCO3+MgCO3, carbonato di calcio micronizzato) sulle prestazioni di crescita, sulla resa e sulla qualità dei frutti di due varietà di olivo (Picual e Manzanillo) durante le stagioni di crescita 2017 e 2018.
Indipendentemente dalle dosi di Lithovit, il regime di irrigazione al 100% dell'ETc ha mostrato i valori più elevati di contenuto idrico fogliare, contenuto idrico relativo fogliare, clorofilla totale e concentrazioni di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio per entrambe le varietà di olivo rispetto agli altri regimi di irrigazione.
È interessante notare che il contenuto di prolina nei frutti è aumentato con l'aumentare del deficit idrico (50% dell'ETc) e della dose di Lithovit (6 g/L).
Tuttavia, la produttività e il contenuto di olio nei frutti più elevati sono stati ottenuti con la combinazione di un livello di irrigazione pari al 75% dell'ETc e il trattamento con Lithovit a una dose di 4 g/L in entrambe le varietà di olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00