L'arca olearia
Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?

Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui
03 giugno 2022 | R. T.
L'olivo (Olea europaea) è un albero emblematico delle regioni mediterranee che cresce come parte integrante del territorio. La vegetazione mediterranea è spesso sottoposta a periodi impegnativi di forte stress da siccità, che compromettono in modo significativo la crescita e le prestazioni produttive degli olivi.
Ricercatori egiziani hanno progettato uno studio per seguire l'effetto di tre regimi di irrigazione (50%, 75% e 100% dell'evapotraspirazione) in combinazione con quattro dosi (0, 2, 4 e 6 g/L) di Lithovit (CaCO3+MgCO3, carbonato di calcio micronizzato) sulle prestazioni di crescita, sulla resa e sulla qualità dei frutti di due varietà di olivo (Picual e Manzanillo) durante le stagioni di crescita 2017 e 2018.
Indipendentemente dalle dosi di Lithovit, il regime di irrigazione al 100% dell'ETc ha mostrato i valori più elevati di contenuto idrico fogliare, contenuto idrico relativo fogliare, clorofilla totale e concentrazioni di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio per entrambe le varietà di olivo rispetto agli altri regimi di irrigazione.
È interessante notare che il contenuto di prolina nei frutti è aumentato con l'aumentare del deficit idrico (50% dell'ETc) e della dose di Lithovit (6 g/L).
Tuttavia, la produttività e il contenuto di olio nei frutti più elevati sono stati ottenuti con la combinazione di un livello di irrigazione pari al 75% dell'ETc e il trattamento con Lithovit a una dose di 4 g/L in entrambe le varietà di olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli