L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva verde apprezzato dai consumatori? Non sempre
L'abitudine al consumo vince sulla qualità. Anche consumatori preparati considerano l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico"
22 aprile 2022 | T N
Uno studio dell'Università di Firenze ha indagato l'impatto dell'impegno dei consumatori nei confronti dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sul gradimento e sulla categorizzazione del prodotto.
Settantaquattro persone finlandesi con un background nella preparazione culinaria e nella scienza dell'alimentazione sono stati divisi in tre gruppi, in base al coinvolgimento e alla conoscenza soggettiva dell'olio d'oliva e alla conoscenza dei descrittori sensoriali appropriati per gli extra vergini.

Sono stati presentati loro quattro extra vergini italiani o di marca italiana (due di qualità eccellente, due di qualità commerciali) come tali e abbinati a un'insalata.
I soggetti hanno valutato il loro gradimento generale e la misura in cui ogni prodotto ha soddisfatto le loro aspettative per quanto riguarda l'aspetto e le proprietà sensoriali generali.
I profili sensoriali degli oli di destinazione sono stati definiti in un panel separato addestrato.
In media, ai soggetti non è piaciuto il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti.
Quando è stata presentata un'insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato in tutti i gruppi, ma il gradimento generale di tutti gli oli è rimasto invariato.
Uno dei due oli di qualità commerciale è stato il più apprezzato dai soggetti.
Le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano molto alle aspettative dell'extra vergine. Come gli altri gruppi, anche il gruppo più preparato ha considerato l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico", e non ha accettato gli oli di qualità eccellente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00