L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva verde apprezzato dai consumatori? Non sempre
L'abitudine al consumo vince sulla qualità. Anche consumatori preparati considerano l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico"
22 aprile 2022 | T N
Uno studio dell'Università di Firenze ha indagato l'impatto dell'impegno dei consumatori nei confronti dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sul gradimento e sulla categorizzazione del prodotto.
Settantaquattro persone finlandesi con un background nella preparazione culinaria e nella scienza dell'alimentazione sono stati divisi in tre gruppi, in base al coinvolgimento e alla conoscenza soggettiva dell'olio d'oliva e alla conoscenza dei descrittori sensoriali appropriati per gli extra vergini.

Sono stati presentati loro quattro extra vergini italiani o di marca italiana (due di qualità eccellente, due di qualità commerciali) come tali e abbinati a un'insalata.
I soggetti hanno valutato il loro gradimento generale e la misura in cui ogni prodotto ha soddisfatto le loro aspettative per quanto riguarda l'aspetto e le proprietà sensoriali generali.
I profili sensoriali degli oli di destinazione sono stati definiti in un panel separato addestrato.
In media, ai soggetti non è piaciuto il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti.
Quando è stata presentata un'insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato in tutti i gruppi, ma il gradimento generale di tutti gli oli è rimasto invariato.
Uno dei due oli di qualità commerciale è stato il più apprezzato dai soggetti.
Le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano molto alle aspettative dell'extra vergine. Come gli altri gruppi, anche il gruppo più preparato ha considerato l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico", e non ha accettato gli oli di qualità eccellente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00