L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva verde apprezzato dai consumatori? Non sempre

L'abitudine al consumo vince sulla qualità. Anche consumatori preparati considerano l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico"
22 aprile 2022 | T N
Uno studio dell'Università di Firenze ha indagato l'impatto dell'impegno dei consumatori nei confronti dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sul gradimento e sulla categorizzazione del prodotto.
Settantaquattro persone finlandesi con un background nella preparazione culinaria e nella scienza dell'alimentazione sono stati divisi in tre gruppi, in base al coinvolgimento e alla conoscenza soggettiva dell'olio d'oliva e alla conoscenza dei descrittori sensoriali appropriati per gli extra vergini.
Sono stati presentati loro quattro extra vergini italiani o di marca italiana (due di qualità eccellente, due di qualità commerciali) come tali e abbinati a un'insalata.
I soggetti hanno valutato il loro gradimento generale e la misura in cui ogni prodotto ha soddisfatto le loro aspettative per quanto riguarda l'aspetto e le proprietà sensoriali generali.
I profili sensoriali degli oli di destinazione sono stati definiti in un panel separato addestrato.
In media, ai soggetti non è piaciuto il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti.
Quando è stata presentata un'insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato in tutti i gruppi, ma il gradimento generale di tutti gli oli è rimasto invariato.
Uno dei due oli di qualità commerciale è stato il più apprezzato dai soggetti.
Le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano molto alle aspettative dell'extra vergine. Come gli altri gruppi, anche il gruppo più preparato ha considerato l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico", e non ha accettato gli oli di qualità eccellente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00