L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva verde apprezzato dai consumatori? Non sempre

L'olio extra vergine di oliva verde apprezzato dai consumatori? Non sempre

L'abitudine al consumo vince sulla qualità. Anche consumatori preparati considerano l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico"

22 aprile 2022 | T N

Uno studio dell'Università di Firenze ha indagato l'impatto dell'impegno dei consumatori nei confronti dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sul gradimento e sulla categorizzazione del prodotto.

Settantaquattro persone finlandesi con un background nella preparazione culinaria e nella scienza dell'alimentazione sono stati divisi in tre gruppi, in base al coinvolgimento e alla conoscenza soggettiva dell'olio d'oliva e alla conoscenza dei descrittori sensoriali appropriati per gli extra vergini.

Sono stati presentati loro quattro extra vergini italiani o di marca italiana (due di qualità eccellente, due di qualità commerciali) come tali e abbinati a un'insalata.
I soggetti hanno valutato il loro gradimento generale e la misura in cui ogni prodotto ha soddisfatto le loro aspettative per quanto riguarda l'aspetto e le proprietà sensoriali generali.
I profili sensoriali degli oli di destinazione sono stati definiti in un panel separato addestrato.

In media, ai soggetti non è piaciuto il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti.
Quando è stata presentata un'insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato in tutti i gruppi, ma il gradimento generale di tutti gli oli è rimasto invariato.

Uno dei due oli di qualità commerciale è stato il più apprezzato dai soggetti.
Le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano molto alle aspettative dell'extra vergine. Come gli altri gruppi, anche il gruppo più preparato ha considerato l'olio commerciale meno amaro e pungente come l'extra vergine più "tipico", e non ha accettato gli oli di qualità eccellente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00