L'arca olearia

Un trattamento endoterapico per stimolare le difese dell'olivo da Xylella fastidiosa

Un trattamento endoterapico per stimolare le difese dell'olivo da Xylella fastidiosa

Le applicazioni fogliari tradizionali fanno sì che i principi attivi raggiungano solo parzialmente il loro obiettivo. Per mitigare la malattia su piante monumentali di Ogliarola salentina e Cima di Melfi si potrebbe aprire la strada dell'iniezione di endoterapici con sistema di iniezione Tips

15 aprile 2022 | R. T.

Xylella fastidiosa è un batterio limitato allo xilema che causa una serie di malattie delle piante economicamente importanti in centinaia di colture. Nell'ultimo decennio, una grave minaccia dovuta alla sindrome del declino rapido dell'olivo (OQDS), causata da Xylella fastidiosa sottospecie pauca, ha colpito gli oliveti del Salento (Puglia, Italia sud-orientale). Pochi fitoterapici, tra cui un trattamento fogliare con un biocomplesso di acido citrico Zn/Cu, sono stati [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00