L'arca olearia

OLIVICOLTURA BIOLOGICA: MENO PROBLEMATICA CHE IN PASSATO LA DIFESA FITOSANITARIA, SONO I COSTI E LA SCARSA PRODUZIONE A RENDERE POCO CONVENIENTE PASSARE AL METODO ORGANICO

Oggi gli agrofarmaci biologici per combattere le principali patologie sono diffusamente disponibili, anche se rimangono molto costosi, ma non è solo questione di spese. Gli olivicoltori bio scontano una riduzione della produzione che, secondo uno studio greco, si attesta tra il 30 e il 50% dell’agricoltura convenzionale, colpa della scarsa nutrizione delle piante

09 giugno 2007 | R. T.

L’agricoltura biologica rappresenta, per molti, un modo per rispettare maggiormente l’ambiente, per trovare un equilibrio con la natura e quindi per produrre “meglio”.
Purtroppo, per ottenere questi risultati, si sconta un aumento consistente dei costi di produzione, maggiori difficoltà nel controllo fitosanitario di alcune patologie e, soprattutto, una diminuzione della produttività degli alberi.

A fronte di un aumento dei costi stimato intorno al 20-30%, dovuto soprattutto all’alta incidenza dei mezzi tecnici bio (concimi e fitofarmaci) e delle spese di certificazione, la riduzione della produzione, secondo uno studio greco, è del 30-50% rispetto a un’azienda olivicola condotta secondo il metodo tradizionale.

Stando a questi dati, un olio extra vergine d’oliva biologico dovrebbe costare più del doppio di un omologo, ugualmente di buona qualità, ottenuto da agricoltura convenzionale o integrata. Considerando invece che, mediamente, i prodotti bio, compresi gli oli, spuntano sul mercato, tanto all’ingrosso quanto nella GD/GDO, un valore aggiunto del 20%, risulta evidente che, dal solo punto di vista economico, non convenga scegliere di condurre l’oliveto secondo metodo biologico.
Un strategia aziendale che punti sulla filiera corta, sulla vendita diretta può sicuramente fornire migliori risultati, ma difficilmente, anche adottando economie di scala, si produrranno redditi accettabili.
Il reale problema risulta infatti la produttività degli alberi che, è opinione e sensazione ormai comune e diffusa, è decisamente inferiore rispetto a piante coltivate secondo i metodi convenzionali o integrati.

Tra i primi studi a quantificare la riduzione della produzione imputabile al metodo di coltivazione, il lavoro presentato dal Prof. Vemmos dell’Università di Atene, ha sicuramente il pregio della chiarezza.
Le produzioni di otto impianti, situati tutti in Aigio Achaias, di cui quattro condotti a biologico e quattro a convenzionale sono state confrontate per alcuni anni (2003-2006). I dati mostrano che la produzione degli oliveti bio sono del 30-50% inferiori rispetto a quelli condotti con metodi convenzionali e che la produzione è scesa anche in quegli impianti che sono passati dal metodo di coltivazione tradizionale a quello bio.
Gli autori di questo studio imputano tale negativo risultato allo scarso livello di nutrizione apportato con metodi biologici, in questo caso 10 Kg/anno a pianta di letame e 1-2 Kg/piante di altro concime organico al 4-8% di azoto, rilevato a mezzo di diagnostiche fogliari.
In particolare si rileva che non soltanto il livello di azoto, per gli oliveti bio, è largamente inferiore rispetto all’ottimo previsto nella letteratura ma che anche il bilancio totale dei nutrienti (S=N+10P+K) è insufficiente. Al contrario, nelle aziende condotte con metodo tradizionale, gli apporti risultano più che soddisfacenti e persino, in taluni casi, in eccesso rispetto alle esigenze delle piante.

Considerando praticamente incomprimibili i maggiori oneri dovuti all’acquisto dei mezzi tecnici e per la certificazione di prodotto, l’aumento della produttività deve risultare l’obiettivo più importante per l’olivicoltore bio.
Un fine non facilmente perseguibile a causa delle elevate esigenze nutritive dell’olivo, in particolare in impianti specializzati e intensivi, e dello scarso tenore in elementi minerali dei principali fertilizzanti biologici.

Il vero fattore limitante per una reale diffusione dell’olivicoltura biologica è quindi la riduzione della produttività degli alberi con un’incidenza non trascurabile sul conto economico aziendale.

Bibliografia

- Vemmos et al, Initial results from a study of soil fertilità and leaf nutrient status in conventional and organic olive orchards, Atti Olivebioteq 2006, Vol II, Pag. 201-204

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00