L'arca olearia

OLIVICOLTURA BIOLOGICA: MENO PROBLEMATICA CHE IN PASSATO LA DIFESA FITOSANITARIA, SONO I COSTI E LA SCARSA PRODUZIONE A RENDERE POCO CONVENIENTE PASSARE AL METODO ORGANICO

Oggi gli agrofarmaci biologici per combattere le principali patologie sono diffusamente disponibili, anche se rimangono molto costosi, ma non è solo questione di spese. Gli olivicoltori bio scontano una riduzione della produzione che, secondo uno studio greco, si attesta tra il 30 e il 50% dell’agricoltura convenzionale, colpa della scarsa nutrizione delle piante

09 giugno 2007 | R. T.

L’agricoltura biologica rappresenta, per molti, un modo per rispettare maggiormente l’ambiente, per trovare un equilibrio con la natura e quindi per produrre “meglio”.
Purtroppo, per ottenere questi risultati, si sconta un aumento consistente dei costi di produzione, maggiori difficoltà nel controllo fitosanitario di alcune patologie e, soprattutto, una diminuzione della produttività degli alberi.

A fronte di un aumento dei costi stimato intorno al 20-30%, dovuto soprattutto all’alta incidenza dei mezzi tecnici bio (concimi e fitofarmaci) e delle spese di certificazione, la riduzione della produzione, secondo uno studio greco, è del 30-50% rispetto a un’azienda olivicola condotta secondo il metodo tradizionale.

Stando a questi dati, un olio extra vergine d’oliva biologico dovrebbe costare più del doppio di un omologo, ugualmente di buona qualità, ottenuto da agricoltura convenzionale o integrata. Considerando invece che, mediamente, i prodotti bio, compresi gli oli, spuntano sul mercato, tanto all’ingrosso quanto nella GD/GDO, un valore aggiunto del 20%, risulta evidente che, dal solo punto di vista economico, non convenga scegliere di condurre l’oliveto secondo metodo biologico.
Un strategia aziendale che punti sulla filiera corta, sulla vendita diretta può sicuramente fornire migliori risultati, ma difficilmente, anche adottando economie di scala, si produrranno redditi accettabili.
Il reale problema risulta infatti la produttività degli alberi che, è opinione e sensazione ormai comune e diffusa, è decisamente inferiore rispetto a piante coltivate secondo i metodi convenzionali o integrati.

Tra i primi studi a quantificare la riduzione della produzione imputabile al metodo di coltivazione, il lavoro presentato dal Prof. Vemmos dell’Università di Atene, ha sicuramente il pregio della chiarezza.
Le produzioni di otto impianti, situati tutti in Aigio Achaias, di cui quattro condotti a biologico e quattro a convenzionale sono state confrontate per alcuni anni (2003-2006). I dati mostrano che la produzione degli oliveti bio sono del 30-50% inferiori rispetto a quelli condotti con metodi convenzionali e che la produzione è scesa anche in quegli impianti che sono passati dal metodo di coltivazione tradizionale a quello bio.
Gli autori di questo studio imputano tale negativo risultato allo scarso livello di nutrizione apportato con metodi biologici, in questo caso 10 Kg/anno a pianta di letame e 1-2 Kg/piante di altro concime organico al 4-8% di azoto, rilevato a mezzo di diagnostiche fogliari.
In particolare si rileva che non soltanto il livello di azoto, per gli oliveti bio, è largamente inferiore rispetto all’ottimo previsto nella letteratura ma che anche il bilancio totale dei nutrienti (S=N+10P+K) è insufficiente. Al contrario, nelle aziende condotte con metodo tradizionale, gli apporti risultano più che soddisfacenti e persino, in taluni casi, in eccesso rispetto alle esigenze delle piante.

Considerando praticamente incomprimibili i maggiori oneri dovuti all’acquisto dei mezzi tecnici e per la certificazione di prodotto, l’aumento della produttività deve risultare l’obiettivo più importante per l’olivicoltore bio.
Un fine non facilmente perseguibile a causa delle elevate esigenze nutritive dell’olivo, in particolare in impianti specializzati e intensivi, e dello scarso tenore in elementi minerali dei principali fertilizzanti biologici.

Il vero fattore limitante per una reale diffusione dell’olivicoltura biologica è quindi la riduzione della produttività degli alberi con un’incidenza non trascurabile sul conto economico aziendale.

Bibliografia

- Vemmos et al, Initial results from a study of soil fertilità and leaf nutrient status in conventional and organic olive orchards, Atti Olivebioteq 2006, Vol II, Pag. 201-204

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00