L'arca olearia
L'aggiornamento dei prezzi dell'olio di oliva mediterraneo a gennaio 2022

Le differenze delle quotazioni degli oli extra vergini di oliva in Italia, Spagna e Grecia sono insolitamente vicini, con una forbice di soli 75 centesimi tra prezzo minimo e massimo
11 gennaio 2022 | T N
Bari, Chania e Jaén sono i mercati dell'olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione europea. Coprono più del 60% della produzione mondiale di olio d'oliva. I prezzi in questi tre paesi, in particolare in Spagna, hanno un impatto sugli altri paesi produttori e soprattutto sugli oli che intendono esportare.
Dalla campagna 2011/2012 alla campagna 2020/2021, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 220,5 euro per 100 kg per il 25% dell'anno, e il 25% del tempo ha superato 324,9 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 277,3 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 423 e 174,3 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva spagnolo a 330,6 euro per 100 kg (+32,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Bari, in Italia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 321 euro per 100 kg per il 25% della campagna olearia e il 25% del tempo ha superato i 509 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa € 419,6 per 100kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 614 euro e 221 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva italiano a 390 euro per 100 kg (-18,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Chania, in Grecia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 240 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% dell'anno. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 269,3 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 euro e 0 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva greco a 315 euro per 100 kg (+35,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente), quindi il prezzo più basso dei Paesi mediterranei.
Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 350 € per 100kg.
L'olio extravergine d'oliva dalla Tunisia inizia a scendere nella campagna 2019/2020, arrivando a €192 per 100kg a settembre 2020. La media dell'anno del raccolto era di 228,7 euro per 100kg, questa cifra per l'anno del raccolto 2020/2021 era di 328,1 euro. Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva lo collocano a 310 € per 100kg a settembre 2021.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00