L'arca olearia

L'aggiornamento dei prezzi dell'olio di oliva mediterraneo a gennaio 2022

L'aggiornamento dei prezzi dell'olio di oliva mediterraneo a gennaio 2022

Le differenze delle quotazioni degli oli extra vergini di oliva in Italia, Spagna e Grecia sono insolitamente vicini, con una forbice di soli 75 centesimi tra prezzo minimo e massimo

11 gennaio 2022 | T N

Bari, Chania e Jaén sono i mercati dell'olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione europea. Coprono più del 60% della produzione mondiale di olio d'oliva. I prezzi in questi tre paesi, in particolare in Spagna, hanno un impatto sugli altri paesi produttori e soprattutto sugli oli che intendono esportare.

Dalla campagna 2011/2012 alla campagna 2020/2021, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 220,5 euro per 100 kg per il 25% dell'anno, e il 25% del tempo ha superato 324,9 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 277,3 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 423 e 174,3 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva spagnolo a 330,6 euro per 100 kg (+32,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).

A Bari, in Italia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 321 euro per 100 kg per il 25% della campagna olearia e il 25% del tempo ha superato i 509 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa € 419,6 per 100kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 614 euro e 221 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva italiano a 390 euro per 100 kg (-18,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).

A Chania, in Grecia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 240 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% dell'anno. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 269,3 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 euro e 0 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva greco a 315 euro per 100 kg (+35,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente), quindi il prezzo più basso dei Paesi mediterranei.

Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 350 € per 100kg.

L'olio extravergine d'oliva dalla Tunisia inizia a scendere nella campagna 2019/2020, arrivando a €192 per 100kg a settembre 2020. La media dell'anno del raccolto era di 228,7 euro per 100kg, questa cifra per l'anno del raccolto 2020/2021 era di 328,1 euro. Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva lo collocano a 310 € per 100kg a settembre 2021.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00