L'arca olearia

L'aggiornamento dei prezzi dell'olio di oliva mediterraneo a gennaio 2022

L'aggiornamento dei prezzi dell'olio di oliva mediterraneo a gennaio 2022

Le differenze delle quotazioni degli oli extra vergini di oliva in Italia, Spagna e Grecia sono insolitamente vicini, con una forbice di soli 75 centesimi tra prezzo minimo e massimo

11 gennaio 2022 | T N

Bari, Chania e Jaén sono i mercati dell'olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione europea. Coprono più del 60% della produzione mondiale di olio d'oliva. I prezzi in questi tre paesi, in particolare in Spagna, hanno un impatto sugli altri paesi produttori e soprattutto sugli oli che intendono esportare.

Dalla campagna 2011/2012 alla campagna 2020/2021, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 220,5 euro per 100 kg per il 25% dell'anno, e il 25% del tempo ha superato 324,9 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 277,3 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 423 e 174,3 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva spagnolo a 330,6 euro per 100 kg (+32,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).

A Bari, in Italia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 321 euro per 100 kg per il 25% della campagna olearia e il 25% del tempo ha superato i 509 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa € 419,6 per 100kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 614 euro e 221 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva italiano a 390 euro per 100 kg (-18,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).

A Chania, in Grecia, l'olio extravergine di oliva è costato meno di 240 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% dell'anno. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 269,3 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 euro e 0 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati del Coi collocano l'olio extravergine di oliva greco a 315 euro per 100 kg (+35,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente), quindi il prezzo più basso dei Paesi mediterranei.

Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 350 € per 100kg.

L'olio extravergine d'oliva dalla Tunisia inizia a scendere nella campagna 2019/2020, arrivando a €192 per 100kg a settembre 2020. La media dell'anno del raccolto era di 228,7 euro per 100kg, questa cifra per l'anno del raccolto 2020/2021 era di 328,1 euro. Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva lo collocano a 310 € per 100kg a settembre 2021.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00