L'arca olearia

Temperatura, umidità, età delle foglie e tempi di bagnatura: ecco quali fattori scatenano gli attacchi di occhio di pavone dell'olivo

Temperatura, umidità, età delle foglie e tempi di bagnatura: ecco quali fattori scatenano gli attacchi di occhio di pavone dell'olivo

L'infezione può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno, ma di solito durante il tardo autunno fino all'inizio dell'estate se le condizioni ambientali sono favorevoli. I conidi possono germinare su foglie di olivo a temperature che vanno da 5 a 25°C

17 dicembre 2021 | R. T.

Sono stati condotti esperimenti su piante di olivo in ambienti controllati per determinare l'effetto della concentrazione di conidi, dell'età delle foglie, della temperatura, dei periodi di bagnatura fogliare continui e interrotti e dell'umidità relativa (RH) durante i periodi più secchi che hanno interrotto i periodi umidi, sulla gravità dell'occhio di pavone dell'olivo (OLS). Con l'aumento della concentrazione di inoculo da 1-0 × 102 a 2-5 × [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva

Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile

11 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40