L'arca olearia

Temperatura, umidità, età delle foglie e tempi di bagnatura: ecco quali fattori scatenano gli attacchi di occhio di pavone dell'olivo

Temperatura, umidità, età delle foglie e tempi di bagnatura: ecco quali fattori scatenano gli attacchi di occhio di pavone dell'olivo

L'infezione può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno, ma di solito durante il tardo autunno fino all'inizio dell'estate se le condizioni ambientali sono favorevoli. I conidi possono germinare su foglie di olivo a temperature che vanno da 5 a 25°C

17 dicembre 2021 | R. T.

Sono stati condotti esperimenti su piante di olivo in ambienti controllati per determinare l'effetto della concentrazione di conidi, dell'età delle foglie, della temperatura, dei periodi di bagnatura fogliare continui e interrotti e dell'umidità relativa (RH) durante i periodi più secchi che hanno interrotto i periodi umidi, sulla gravità dell'occhio di pavone dell'olivo (OLS). Con l'aumento della concentrazione di inoculo da 1-0 × 102 a 2-5 × [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva

Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile

11 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00