L'arca olearia

Le esigenze e percezioni sull'olio di oliva dei consumatori sono sempre più globali

Le esigenze e percezioni sull'olio di oliva dei consumatori sono sempre più globali

Ancor oggi si crede vi sia una differenza sostanziale nei driver di scelta e nelle preferenze a seconda se i consumatori risiedono in un paese produttore oppure no. In realtà vi è l'opportunità di formare strategie di marketing uniformi per i prodotti dell'olio d'oliva a livello mondiale

19 novembre 2021 | R. T.

Una ricerca danese ha studiato le preferenze dei consumatori di olio d'oliva in quattro paesi (Danimarca, Francia, Tunisia e Stati Uniti). Sulla base di uno studio su larga scala con i consumatori di olio d'oliva (N = 3.462), è stato utilizzato il metodo Best-Worst Scaling per misurare l'importanza percepita degli attributi del prodotto noti per influenzare la scelta del consumatore. La segmentazione mostra che il tipo di olio d'oliva è il driver più importante [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio

09 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00