L'arca olearia

Discriminare gli oli extra vergini di oliva calabresi e siciliani sulla base degli acidi grassi

Discriminare gli oli extra vergini di oliva calabresi e siciliani sulla base degli acidi grassi

E' possibile raggruppare coerentemente i campioni in relazione alle cultivar e alle aree di coltivazione che condividono vicinanza territoriale

19 novembre 2021 | R. T.

L'Università di Messina ha condotto uno studio completo per la valutazione dell'autenticità degli oli d'oliva siciliani e calabresi attraverso analisi chemiometriche, correlando le origini botaniche e geografiche con la composizione chimica dei campioni.

Un totale di diciotto campioni di olio d'oliva siciliano e calabrese (Italia meridionale) sono stati analizzati tramite gascromatografia (GC).

La concentrazione di acidi grassi nei campioni analizzati ha seguito il seguente ordine: oleico (C18:1) > palmitico (C16) > linoleico (C18:2) > stearico (C18) > palmitoleico (C16:1) > linoleico (C18:3).

Lo Scatterplot 2D (Principal Component Analysis) ha mostrato che, tra gli oli analizzati, spiccano sei cluster che sembrano raggruppare coerentemente i campioni in relazione alle cultivar e alle aree di coltivazione che condividono la vicinanza territoriale, ovvero nella stessa provincia.

I risultati sperimentali hanno dimostrato che è possibile correlare strettamente, attraverso la PCA, gli oli di oliva alla loro provenienza geografica e botanica, diventando così un utile strumento per valutare l'autenticità del prodotto e garantirla ai consumatori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La diversa sensibilità delle varietà di olivo a ondate di calore durante la fioritura

Le alte temperature hanno un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono poco resistenti al calore. Le differenze tra le vareità

28 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

La chiarificazione dell’olio di oliva grazie alla centrifuga verticale: i parametri da tenere in considerazione

Normalmente la chiarificazione mediante centrifuga verticale può essere regolata da una serie di variabili come il rapporto acqua/olio e la temperatura dell'acqua aggiunta. Ma si può intervenire anche in altro modo

27 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Crediti di carbonio dall’olivo, ecco quanto ci si può guadagnare davvero

L'adozione di pratiche sostenibili in oliveto, come l'incorporazione dei residui di potatura e il mantenimento dell’inerbimento, ha favorito lo stoccaggio del carbonio nel suolo. Ecco quanto ci si guadagna nel mercato regolamentato del carbonio

27 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Contro l’occhio di pavone dell’olivo prodotti a basso contenuto di rame

Nuove soluzioni innovative con concentrazioni di rame inferiori, che siano efficaci contro l’occhio di pavone dell’olivo e abbiano un impatto ambientale ridotto

26 maggio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00