L'arca olearia 19/11/2021

Aumentare la sostenibilità dell'oliveto e dell'olio di oliva in poche mosse

Aumentare la sostenibilità dell'oliveto e dell'olio di oliva in poche mosse

Un sistema sostenibile è in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio più di due volte superiore a un sistema convenzionale


L'olivo è una coltura diffusa nell'area mediterranea e l'Italia è uno dei maggiori produttori di olive e di olio nel mondo.
Da un punto di vista ambientale, gestire gli oliveti in modo sostenibile è una questione urgente e attuale.

E' stata condotta una prova sperimentale dall'Università della Basilicata in un oliveto di 2 ettari (Olea europaea L., cv. "Maiatica"; piante di 70 anni, con una distanza di 8 × 8 m e orientamento NE) situato a Ferrandina (Italia meridionale, regione Basilicata; N 40°29"; E 16°28"). Il suolo è un terriccio sabbioso (Haplic Calcisol - WRB), con una densità media apparente di 1,30 g/cm3 e sedimenti come materiale parentale. La forma principale del terreno è la pianura, con classe di pendenza dolcemente inclinata (2-5%).

Metà dell'oliveto è stato gestito con pratiche agricole sostenibili per 20 anni (2000-2020). Gli alberi sono stati irrigati a goccia da marzo a ottobre con acque reflue urbane. Una leggera potatura è stata effettuata ogni anno durante l'inverno. Il suolo era permanentemente coperto da inerbimento spontaneo con autoseminanti, falciate due volte all'anno. I residui delle colture di copertura e le potature venivano triturati e lasciati lungo il filare come pacciamatura.

L'altra metà dell'oliveto è stata tenuta come lotto di "controllo". Era in asciutta e condotto con una gestione localmente convenzionale (Cmng), secondo le pratiche normalmente adottate dagli agricoltori. La Cmng è stata gestita con una lavorazione del terreno eseguita 2-3 volte all'anno per controllare le erbacce. La potatura intensiva è stata effettuata ogni due anni, ma i residui di potatura sono stati rimossi e bruciati. Una concimazione minerale è stata effettuata una volta all'anno, durante la fase di allegagione e di indurimento dei noccioli.

Il valore medio (n = 5; 0-100 cm di profondità del suolo) dello stock di carbonio organico del suolo (SOC) di base (relativo al Cmng) nel periodo di 20 anni è stato di 4,79 t SOC/ha, con un potenziale di stoccaggio SOC aggiuntivo medio a causa dell'adozione del Smng di 0,15 t SOC/ha/anno, e uno stock SOC dopo 20 anni di pratiche sostenibili di 7,75 t SOC/ha/anno.

Nel sistema sostenibile, il suolo ha agito come un sequestratore significativo per il carbonio, soprattutto a causa delle forniture delle risorse organiche interne al sistema. Il sistema sostenibile, costituito da olivi maturi, è stato anche in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio più di due volte superiore al sistema convenzionale.

L'inerbimento era la fonte più importante, sequestrando circa il 35% del carbonio totale fissato. Anche il materiale di potatura aveva un'importanza sostanziale nella fissazione del carbonio.

Le emissioni di CO2 eq per kg di olive, calcolate secondo il Life Cycle Assessment (LCA), erano 0,08 kg nel sistema sistema sostenibile e 0,11 kg nel sistema convenzionale.

Oltre al sequestro di carbonio, l'applicazione dei metodi sostenibili ha migliorato notevolmente la fertilità fisica, chimica e biologica del suolo, con benefici sulle piante e sulla produzione.

L'applicazione di una gestione sostenibile del suolo e delle piante rende l'olivicoltura un'attività rurale multifunzionale, non solo finalizzata alla produzione, ma comprendente molti altri obiettivi, come quelli ambientali, paesaggistici, culturali, sociali e ricreativi.

di R. T.