L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva protegge l'insalata in busta dai batteri patogeni

L'olio extra vergine di oliva protegge l'insalata in busta dai batteri patogeni

La composizione fenolica dell'olio extra vergine di oliva contribuisce a determinare la sua attività antimicrobica contro specifici patogeni bersaglio

19 novembre 2021 | C. S.

L'olio d'oliva vergine fornisce un'importante fonte di composti salutari. Le sue alte concentrazioni di acidi grassi monoinsaturi e di composti fenolici contribuiscono alle sue proprietà nutrizionali, antiossidanti e antimicrobiche.
L'olio di oliva è usato nella preparazione di molti piatti in tutto il mondo e costituisce un punto fermo della dieta mediterranea; tuttavia, l'attività antimicrobica dell'olio extra vergine nelle matrici alimentari è stata studiata molto poco fino ad oggi. Considerando questo e la crescente richiesta di ridurre l'uso di antimicrobici sintetici e conservanti alimentari chimici, specialmente negli alimenti minimamente lavorati, l'Università di Sassari ha valutato l'attività antibatterica di extra vergini ottenuti da 13 diverse varietà di olive italiane. Tutte le varietà di olive sono state raccolte e lavorate nella stessa zona (Oristano, Sardegna, Italia).

Le attività antimicrobiche in vitro degli extra vergini risultanti sono state testate contro i seguenti batteri patogeni e non: Listeria monocytogenes DSM 20600, Staphylococcus aureus DSM 20231, Escherichia coli DSM 30083, Salmonella bongori DSM13772, Lacticaseibacillus casei Shirota, Limosilactobacillus reuteri DSM 17938, Lacticaseibacillus casei RI4, e il lievito Candida albicans 3393.

L'analisi Orthogonal Projections to Latent Structures (OPLS) ha mostrato una forte correlazione tra il contenuto di alcuni composti fenolici, il tempo di contatto degli extra vergini con le cellule microbiche e l'attività antimicrobica degli oli contro i microrganismi testati.

Gli oli che hanno mostrato le attività antimicrobiche più forti (le varietà Bosana e Sivigliana) sono state poi ritestate contro L. monocytogenes DSM 20600 e S. bongori DSM 13772 in sacchetti commerciali di insalata pronta contaminati artificialmente.

I risultati mostrano che le attività antimicrobiche di extra vergine dipendono dalla specie microbica bersaglio e dalla concentrazione dell'inoculo.

Gli extra vergini con determinati profili di polifenoli potrebbero essere utilizzati come ingredienti antimicrobici in alimenti minimamente lavorati per ridurre significativamente la presenza di batteri patogeni.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00