L'arca olearia

Il punteruolo dell'olivo: parassita occasionale presente vicino ai boschi

Il punteruolo dell'olivo: parassita occasionale presente vicino ai boschi

Se più adulti ovidepongono su una pianta, le foglie presentano caratteristiche perforazioni e gli apici vegetativi dei polloni basali vistose erosioni. Lo sviluppo larvale si completa in giugno

12 novembre 2021 | Santi Longo

Uno dei numerosi fitofagi di secondario interesse applicato per l’Olivo è il Curculionide Stereonychus fraxini (De Geer, 1775) che, solo occasionalmente, si riscontra negli oliveti e quasi sempre sulle foglie e sugli apici vegetativi dei polloni basali. Segnalato nelle principali aree del Bacino mediterraneo è frequente sulle Oleacee Fraxinus excelsior e F. ornus, considerate principali piante ospiti del Curculionide, sulle quali vivono anche la Cantaride, Lytta vesicatoria Linnaeus, 1758 e l’Ilesino Hylesinus oleiperda Fabricius, 1801. La Cantaride alle volte compare improvvisamente in gran numero, su singoli Olivi causando defoliazioni più o meno gravi. L’Ilesino scava profonde gallerie di riproduzione anche nei rami di piante apparentemente in buone condizioni vegetative che, insieme alle gallerie larvali, danneggiano l’alburno con conseguente rallentamento della circolazione linfatica. L’Orniello, pianta termofila e xerofila, è presente in tutta l’Europa meridionale e nell’Asia Minore; in Sicilia viene coltivato, da tempi remoti, sulle Madonie, per ottenere la “manna”, mediante apposite incisioni praticate, durante l’estate, nella corteccia degli esemplari di età compresa fra 8 e 20, anni. Tale antica attività riveste particolare importanza nei territori di Pollina e di Castelbuono, dove sono presenti numerosi oliveti nei quali frequente è la presenza del Ciono.

Gli adulti del Curculionide, lunghi circa 5 mm, hanno il corpo tozzo di colore marroncino con macchie scure sulle elitre. Le femmine che superano l’inverno, sono attive negli oliveti, a partire dalla fine di marzo; nelle ore notturne, si alimentano rodendo i tessuti vegetali, con l’apparato boccale, localizzato all’apice del robusto “rostro”, e ovidepongono di preferenza, sui germogli e sulle foglie dei polloni basali o, più raramente, su quelle della parte bassa della chioma. Le erosioni rispettano l’epidermide inferiore che dissecca e a cade lasciando la caratteristica perforazione Le larve sono apode, di colore giallo, con il capo nero; il corpo è ricoperto da una secrezione mucillaginosa, che consente l’adesione ai germogli e alla pagina superiore delle foglie. Lo sviluppo larvale si completa in giugno e, alla fine dello stesso mese o in luglio, da un caratteristico bozzolo traslucido e trasparente, secreto sulla foglia dalla larva matura, sfarfallano gli adulti destinati a svernare.

Se più adulti ovidepongono su una pianta, le foglie presentano caratteristiche perforazioni e gli apici vegetativi dei polloni basali vistose erosioni, che non alterano l’equilibrio fisiologico della pianta. Inoltre attivi entomofagi sono gli Imenotteri parassitoidi presenti in natura, rappresentati dagli Icneumonidi Pexomachus agilis e P. gravenhorestii, nonché dal Braconide Blacus ruficornis, già segnalati dal Silvestri nel secolo scorso.

L’occasionalità delle presenze del Ciono, localizzate soprattutto sui polloni basali degli Olivi vicini a piante di Frassino, e l’efficace attività del complesso parassitario, fanno sì che non siano necessarie specifiche misure di controllo demografico. Anche su Orniello, dove la presenza del Ciono attrae spesso l’attenzione dei produttori della pregiata “manna”, non vengono di norma effettuati interventi fitosanitari

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli