L'arca olearia
L'oliveto tradizionale presenta la maggiore mitigazione di CO2 rispetto alla coltivazione intensiva

Gli oliveti sono sempre efficienti pozzi di assorbimento di anidride carbonica atmosferica. La produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 equivalente per chilo
20 ottobre 2021 | R. T.
La produzione di olio d'oliva modella la vita socio-economica e ambientale di molte aree del bacino del Mediterraneo, specialmente della Spagna meridionale, la regione con la maggiore produzione di olio d'oliva al mondo. La coltivazione dell'olivo tende a intensificarsi, passando dai tradizionali sistemi di coltivazione a bassa densità a quelli intensivi e ad alta densità, il che potrebbe comportare un maggiore impatto ambientale.
Lo scopo di questo studio è quello di stimare gli impatti ambientali, l'impronta di carbonio (C) e il bilancio del carbonio della produzione di olio d'oliva di origine vergine in Spagna da quattro coltivazioni tradizionali a pioggia, quattro irrigate e tre intensive, inclusa la fase di lavorazione.
Gli impatti ambientali della produzione di 1 kg di olio d'oliva vergine non confezionato nelle fasi aziendali e industriali sono stati quantificati con lo strumento del Life Cycle Assessment (LCA) e un approccio "cradle-to-gate" utilizzando i dati delle indagini presso queste aziende e 12 frantoi.
In media, la fase agricola ha rappresentato il 76,3% delle emissioni. Quindi, per ridurre l'impatto della produzione di oli d'oliva vergini, la maggior parte degli sforzi dovrebbe essere fatta soprattutto nella fase di coltivazione.
Nonostante l'alta variabilità tra le stagioni e tra repliche indipendenti dello stesso sistema di coltivazione, l'agricoltura intensiva ha avuto impatti significativamente più alti sulla maggior parte delle categorie di impatto ambientale rispetto alla tradizionale agricoltura a pioggia, principalmente a causa dell'applicazione di fertilizzanti azotati, prodotti fitosanitari ed erbicidi.
In termini di cambiamento climatico, l'impatto ambientale dell'unità funzionale è negli intervalli di 1,80-2,41, 1,59-2,78 e 2,28-3,26 kg di CO2 eq. per le coltivazioni tradizionali a pioggia, irrigate e intensive, rispettivamente.
L'impronta C era negativa e in media -5,5, -4,3 e -2,7 kg di CO2 eq.
Gli oliveti sono efficienti pozzi di assorbimento di CO2 atmosferica principalmente attraverso la fissazione di CO2 in strutture arboree permanenti e non permanenti.
La minore intensificazione degli oliveti tradizionali a pioggia ha contribuito maggiormente a mitigare l'aumento di CO2 atmosferica. Infine, l'impronta C e il bilancio C sono negativi, soprattutto nell'agricoltura tradizionale irrigata e intensiva.
L'applicazione di fertilizzanti organici e l'implementazione di colture spontanee temporanee di copertura, tecnicamente ed economicamente fattibili, sono valide strategie per ottenere un bilancio di carbonio positivo e ridurre gli impatti dell'olivicoltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio
09 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00