L'arca olearia
L'oliveto tradizionale presenta la maggiore mitigazione di CO2 rispetto alla coltivazione intensiva
Gli oliveti sono sempre efficienti pozzi di assorbimento di anidride carbonica atmosferica. La produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 equivalente per chilo
20 ottobre 2021 | R. T.
La produzione di olio d'oliva modella la vita socio-economica e ambientale di molte aree del bacino del Mediterraneo, specialmente della Spagna meridionale, la regione con la maggiore produzione di olio d'oliva al mondo. La coltivazione dell'olivo tende a intensificarsi, passando dai tradizionali sistemi di coltivazione a bassa densità a quelli intensivi e ad alta densità, il che potrebbe comportare un maggiore impatto ambientale.
Lo scopo di questo studio è quello di stimare gli impatti ambientali, l'impronta di carbonio (C) e il bilancio del carbonio della produzione di olio d'oliva di origine vergine in Spagna da quattro coltivazioni tradizionali a pioggia, quattro irrigate e tre intensive, inclusa la fase di lavorazione.
Gli impatti ambientali della produzione di 1 kg di olio d'oliva vergine non confezionato nelle fasi aziendali e industriali sono stati quantificati con lo strumento del Life Cycle Assessment (LCA) e un approccio "cradle-to-gate" utilizzando i dati delle indagini presso queste aziende e 12 frantoi.
In media, la fase agricola ha rappresentato il 76,3% delle emissioni. Quindi, per ridurre l'impatto della produzione di oli d'oliva vergini, la maggior parte degli sforzi dovrebbe essere fatta soprattutto nella fase di coltivazione.
Nonostante l'alta variabilità tra le stagioni e tra repliche indipendenti dello stesso sistema di coltivazione, l'agricoltura intensiva ha avuto impatti significativamente più alti sulla maggior parte delle categorie di impatto ambientale rispetto alla tradizionale agricoltura a pioggia, principalmente a causa dell'applicazione di fertilizzanti azotati, prodotti fitosanitari ed erbicidi.
In termini di cambiamento climatico, l'impatto ambientale dell'unità funzionale è negli intervalli di 1,80-2,41, 1,59-2,78 e 2,28-3,26 kg di CO2 eq. per le coltivazioni tradizionali a pioggia, irrigate e intensive, rispettivamente.
L'impronta C era negativa e in media -5,5, -4,3 e -2,7 kg di CO2 eq.
Gli oliveti sono efficienti pozzi di assorbimento di CO2 atmosferica principalmente attraverso la fissazione di CO2 in strutture arboree permanenti e non permanenti.
La minore intensificazione degli oliveti tradizionali a pioggia ha contribuito maggiormente a mitigare l'aumento di CO2 atmosferica. Infine, l'impronta C e il bilancio C sono negativi, soprattutto nell'agricoltura tradizionale irrigata e intensiva.
L'applicazione di fertilizzanti organici e l'implementazione di colture spontanee temporanee di copertura, tecnicamente ed economicamente fattibili, sono valide strategie per ottenere un bilancio di carbonio positivo e ridurre gli impatti dell'olivicoltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40