L'arca olearia
L'oliveto tradizionale presenta la maggiore mitigazione di CO2 rispetto alla coltivazione intensiva

Gli oliveti sono sempre efficienti pozzi di assorbimento di anidride carbonica atmosferica. La produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 equivalente per chilo
20 ottobre 2021 | R. T.
La produzione di olio d'oliva modella la vita socio-economica e ambientale di molte aree del bacino del Mediterraneo, specialmente della Spagna meridionale, la regione con la maggiore produzione di olio d'oliva al mondo. La coltivazione dell'olivo tende a intensificarsi, passando dai tradizionali sistemi di coltivazione a bassa densità a quelli intensivi e ad alta densità, il che potrebbe comportare un maggiore impatto ambientale.
Lo scopo di questo studio è quello di stimare gli impatti ambientali, l'impronta di carbonio (C) e il bilancio del carbonio della produzione di olio d'oliva di origine vergine in Spagna da quattro coltivazioni tradizionali a pioggia, quattro irrigate e tre intensive, inclusa la fase di lavorazione.
Gli impatti ambientali della produzione di 1 kg di olio d'oliva vergine non confezionato nelle fasi aziendali e industriali sono stati quantificati con lo strumento del Life Cycle Assessment (LCA) e un approccio "cradle-to-gate" utilizzando i dati delle indagini presso queste aziende e 12 frantoi.
In media, la fase agricola ha rappresentato il 76,3% delle emissioni. Quindi, per ridurre l'impatto della produzione di oli d'oliva vergini, la maggior parte degli sforzi dovrebbe essere fatta soprattutto nella fase di coltivazione.
Nonostante l'alta variabilità tra le stagioni e tra repliche indipendenti dello stesso sistema di coltivazione, l'agricoltura intensiva ha avuto impatti significativamente più alti sulla maggior parte delle categorie di impatto ambientale rispetto alla tradizionale agricoltura a pioggia, principalmente a causa dell'applicazione di fertilizzanti azotati, prodotti fitosanitari ed erbicidi.
In termini di cambiamento climatico, l'impatto ambientale dell'unità funzionale è negli intervalli di 1,80-2,41, 1,59-2,78 e 2,28-3,26 kg di CO2 eq. per le coltivazioni tradizionali a pioggia, irrigate e intensive, rispettivamente.
L'impronta C era negativa e in media -5,5, -4,3 e -2,7 kg di CO2 eq.
Gli oliveti sono efficienti pozzi di assorbimento di CO2 atmosferica principalmente attraverso la fissazione di CO2 in strutture arboree permanenti e non permanenti.
La minore intensificazione degli oliveti tradizionali a pioggia ha contribuito maggiormente a mitigare l'aumento di CO2 atmosferica. Infine, l'impronta C e il bilancio C sono negativi, soprattutto nell'agricoltura tradizionale irrigata e intensiva.
L'applicazione di fertilizzanti organici e l'implementazione di colture spontanee temporanee di copertura, tecnicamente ed economicamente fattibili, sono valide strategie per ottenere un bilancio di carbonio positivo e ridurre gli impatti dell'olivicoltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00